MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Carlo Nordio
Editoriali > Carlo Nordio
Carlo Nordio
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Stato, scienza e salute/ Il primato della ragione tutela anche la Chiesa

Articolo riservato agli abbonati
28 Aprile 2020 (Lettura 4 minuti)
  • 13

Le voci che avevano anticipato la conferenza stampa di Giuseppe Conte per la sera di domenica avevano suscitato l’aspettativa che l’Inverno del nostro scontento stesse per finire, o che comunque non si sarebbe prolungato in una maledetta primavera. Invece e per fortuna il presidente del Consiglio ha mantenuto più o meno le regole ferree di prima, dando credito più agli scienziati - timorosi di un ritorno del virus - che alle eterogenee schiere di chi vorrebbe allentare le briglie. 

Era naturale che questa prudenza sollevasse obiezioni, perché ognuno tende a veder le cose nella prospettiva dei propri interessi o dei propri pregiudizi: i virologi mirano a contenere l’epidemia, gli industriali e i commercianti a contenere le perdite, e la Previdenza Sociale, malgrado la strage di pensionati, a contenere le erogazioni. Conte da due mesi prova a comporre queste esigenze in una sintesi accettabile.

E fin d’ora senza troppe conseguenze, visto che è anche salito nei sondaggi. E tuttavia domenica la protesta è arrivata, nel modo più violento e imprevisto, dai vescovi italiani, che hanno folgorato il Presidente del Consiglio con una sorta di anatema per aver mantenuto il divieto della partecipazione alla Messa. “E’ inaccettabile - ha tuonato il cardinale Bassetti_- di veder compromesso l’esercizio della libertà di culto. La decisone del governo è arbitraria”.
Come dicevamo, è perfettamente comprensibile che la Chiesa - come le altre organizzazioni - si preoccupi di questi impedimenti. E tuttavia la reazione ci sembra eccessiva, soprattutto perché proviene da un’Istituzione che riconosce nella Prudenza una delle virtù cardinali.

Dei provvedimenti governativi infatti si può dire di tutto: che sono spesso pasticciati e confusi e che, visti i beni di rango costituzionale sui quali incidono, meriterebbero quantomeno un accurato dibattito parlamentare. Ma certo non si può sostenere che costituiscano un attentato alla libertà di culto, come se a Palazzo Chigi sedesse un nuovo Diocleziano. Perché? Perché questo provvedimento è perfettamente in linea con la disciplina concordataria che la Chiesa ha sottoscritto, e che devolve allo Stato la gestione dei luoghi di culto per quanto riguarda la sanità e l’ordine pubblico. Basti pensare che l’art 5 del Concordato del 1984 consente addirittura l’ingresso della forza pubblica nelle chiese, con il solo obbligo di avviso all’Autorità Ecclesiastica, e nei casi gravi senza nemmeno quello. Insomma lo Stato non può certo decidere come si debba celebrare la Messa, ma è assolutamente sovrano nello stabilire, in certe circostanze, se e come vi si possa partecipare. Tranne che non si voglia ribaltare il motto di Cavour della libera Chiesa in libero Stato.

Del resto, da due mesi i cittadini subiscono costrizioni quali mai si son viste nemmeno “in tempore belli”. Il Presidente Mattarella ha opportunamente ricordato la “ferita delle scuole chiuse”, i partigiani hanno lamentato la complicata commemorazione del 25 Aprile, i sindacati quella del primo Maggio e cosi via: ma nessuno si sogna - o almeno si spera - di dire che i governo sta attentando al diritto allo studio, alla memoria della Resistenza o alla dignità del lavoro. Ed è un po’ un paradosso che proprio la Chiesa, che secondo l’insegnamento del Maestro si è sempre dimostrata sensibile più alla purezza dei cuori che alla liturgia delle cerimonie, proprio ora attribuisca allo Stato intenzioni persecutorie del tutto inesistenti. Forse la Chiesa è stata un po’ spiazzata da questo cataclisma.

Negli ultimi decenni aveva prospettato, talvolta con toni apocalittici, le cause dei prossimi eventi funesti per il genere umano : la corsa agli armamenti, l’inquinamento dell’atmosfera, lo sfruttamento dell’ambiente, l’idolatria del denaro e altri difetti di questa imperfetta modernità. E invece, improvvisamente, eccoci afflitti da una colossale catastrofe di dimensione planetaria, che arriva da un Paese dove, almeno a parole, non esiste il profitto, e che colpisce democraticamente i paesi più avanzati con l’arma più antica del mondo: un semplice virus. Ma possiamo star certi che la Chiesa, nella sua bimillenaria saggezza, correggerà il tiro e non alimenterà la polemica con lo Stato. In fondo ,come ha detto nostro Signore, “Dove due o tre sono riuniti in mio nome io sono in mezzo a loro”. E , secondo gli ultimi decreti di Conte, le riunioni di due o tre persone sono già consentite.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

I rischi diversi/ La lotta al virus e l'eccesso di cautele

La fine del tunnel/ Fame e orgoglio nella Capitale che prova a rinascere

Giorgia Meloni, lettera a Draghi: «Il patrimonio di Alitalia che dobbiamo...

​La guerra del vaccino/ La solidarietà dimenticata di fronte alla catastrofe

Voglia di vacanza/ ​Il mare ci aspetta sarà un ritorno alla vita normale

Obiettivi mancati/ Il piano B che manca nella lotta al Covid-19

Occasione da cogliere/ Le Regioni in rete per superare le derive localiste

Oriente furioso/ Acque contaminate e scelte impopolari

Errori da evitare/La strada in salita per la svolta ecologica

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccini Roma e Lazio, elenco centri aggiornato: prenotazioni (Pfizer in esaurimento), numeri e app

Palestre, piscine, bar e ristoranti quando riaprono? Ipotesi coprifuoco alle 23.30. A giugno si torna allo stadio

Covid, Boris Johnson choc: «Con la fine del lockdown inevitabili più casi e morti». Merkel: stretta urgente

Vaccino, il racket dei falsi Pfizer: Interpol lancia l’allarme

Johnson & Johnson, Speranza: «Vaccino va utilizzato». Fauci: «Solo un caso su un milone». Consegna dosi rinviata in Europa

I Soliti Ignoti, Amadeus e Emma D'Aquino spiazzati durante l'indagine: «Quanta fretta»

SCELTE PER TE

Riaperture: bar, ristoranti, palestre, cinema. Ecco le possibili date e le nuove regole

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

LE PIù LETTE

Denise Pipitone, rivelazione a Pomeriggio 5: nuova foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia

AstraZeneca, ragazza di 26 anni ricoverata a Milano: «Trombosi». Due settimane fa il vaccino

Vaccini, l'Australia blocca l'acquisto di Johnson & Johnson e frena su AstraZeneca: «Casi di coaguli»

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Bianca Guaccero positiva al Covid conduce Detto Fatto da casa: «Mai abbassare la guardia»

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

Roma, assalto dei ladri a una gioielleria di via Frattina. Il proprietario posta il video: «Ora basta, chiudo»

Ucraina, Nato alla Russia: «Ritiri subito le truppe». Biden a Putin: «Allentare le tensioni»

AstraZeneca, «nesso con trombosi possibile». L'Aifa ai medici: vigilate sui sintomi dei vaccinati

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie