MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > Risparmio
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Enel, Deutsche Bank e Goldman Sachs alzano il target price

Articolo riservato agli abbonati
13 Gennaio 2021 (Lettura 5 minuti)

(Teleborsa) - Gli esperti di Deutsche Bank e Goldman Sachs hanno pubblicato un rapporto di settore in cui hanno rivisto al rialzo il target price di Enel rispettivamente a 9,50 euro per azione da da 8,70 ed a 12,50 euro per azione dai precedenti 10,50. Confermata da entrambi la valutazione d'acquisto "buy".

"La combinazione di rendimenti obbligazionari ultra-bassi, interessanti opportunità di investimento, una forte attenzione all'ESG e i prossimi catalizzatori verdi, sembrano tutti elementi di supporto per le utilities europee" - scrive Deutsche Bank - . "I titoli che offrono rendimenti a basso rischio si distinguono maggiormente con interessanti rendimenti corretti per il rischio offerti da E.ON, Snam, UK Water & National Grid. Sono ancora apprezzate Iberdrola ed Enel, che offrono una crescita dei guadagni più forte e dispongono di grandi condotte rinnovabili". Secondo la banca, la riforma dell'emission trading potrebbe essere un catalizzatore chiave nel 2021, con possibilità di un aumento dei prezzi del carbonio.

Quattro anni di sovraperformance del settore hanno lasciato valutazioni aggressive per alcuni titoli su base bottom-up. Tuttavia, le metriche di valutazione di alto livello per il settore sembrano molto più normali rispetto al mercato più ampio o alle obbligazioni. A fronte del mercato, il settore opera in linea con il P/E a termine a un anno, mentre l'aumento del multiplo ha semplicemente tracciato rendimenti obbligazionari più bassi. In effetti, lo spread tra il dividend yield del settore (4,3%) e i rendimenti dei titoli di Stato misti (0%) sembra ancora elevato, date le possibilità di crescita dei dividendi.

Si utilizza la struttura di Sustainable Equity Cashflow (SEC) per prevedere la generazione di flussi di cassa da attività esistenti e la creazione di valore da investimenti in crescita e si stima che il 20% del valore del patrimonio netto delle utilities integrate sia ora guidato dalle aspettative di crescita futura per la creazione di valore. Incisivo forse, anche se Deutsche Bank rimane ottimista sulle possibilità che gli investimenti nelle reti e nelle energie rinnovabili creino valore, in particolare per le utility con un forte track record. "Manteniamo i rating Buy su Iberdrola ed Enel, che dispongono di grandi condotte rinnovabili e che in passato hanno dato buoni risultati. Per contro, la valutazione delle utilities regolamentate è molto meno impegnativa. Le reti E.ON, Snam e UK si distinguono, a nostro avviso, con una crescita per nulla valorizzata".

"Ci aspettiamo che l'Unione Europea e il Regno Unito affrontino importanti decisioni di politica ambientale nel 2021, in particolare, come progettare incentivi per la decarbonizzazione industriale. In questo contesto, la revisione dell'Emission Trading Scheme (ETS) dell'UE e l'istituzione di un ETS britannico potrebbero rivelarsi fondamentali. A nostro avviso, le considerazioni politiche relative agli alti prezzi del carbonio potrebbero essere cambiate. Accanto a obiettivi di emissione più severi, schemi ben congegnati potrebbero aiutare piuttosto che danneggiare l'industria. Le revisioni dell'ETS potrebbero portare ad un aumento dei prezzi del carbonio e migliorare la percezione delle prospettive a lungo termine dei prezzi dell'energia".

Deutsche Bank "valuta le utility europee tipicamente utilizzando la somma delle parti basata su DCF, il controllo incrociato con i multipli convenzionali e il nostro framework SEC. Si rivedono le valutazioni, alzando le ipotesi sui prezzi del carbonio e dell'energia, in alcuni casi abbassando anche le nostre stime del costo del capitale. Questi cambiamenti lasciano le valutazioni della maggior parte delle reti regolamentate poco cambiate, anche se è stato alzato del 15% il nostro prezzo target medio per le utility integrate. Questo include un aumento più significativo per Orsted, dove si sono abbassate le ipotesi di costo del capitale proprio e considerato una maggiore creazione di valore. Manteniamo i rating Buy su E.ON, Snam, UK Water, National Grid, Iberdrola, Enel e Uniper con i rating Sell su Enagas e Italgas. E' stato aggiornato Fortum da Sell a Hold perché è un potenziale beneficiario dell'aumento dei prezzi del carbonio e vediamo anche una serie di potenziali catalizzatori nel 2021. I rischi principali riguardano i mercati energetici, la regolamentazione, i rendimenti obbligazionari e i rendimenti degli investimenti".

Come spiegato nel recente rapporto - spiega Goldman Sachs - (l'EU Green Deal stima un aumento del 50%, ora a 10 trilioni di euro), il miglioramento del 50% previsto dal piano EU Green Deal (soprattutto a causa dell'idrogeno verde) insieme agli investimenti stimati nell'ambito di una potenziale globalizzazione delle politiche nette a zero (quasi la metà del globo ha già adottato obiettivi di neutralità climatica, e i primi segnali da parte degli Stati Uniti sono incoraggianti) "implica un upgrade del 200% della spesa per le infrastrutture pulite rispetto all'attuale tasso di esecuzione annuale per le major europee dell'energia verde (GEMS), assumendo quote di mercato costanti". L'aggiornamento maggiore - continuano gli esperti di GS - "verrebbe dalle energie rinnovabili, dove il capex aumenta di oltre il 300% nel nostro scenario globale di green deal rispetto all'attuale tasso di esecuzione annuale".

Il GEMS potrebbe fornire un +9% di EPS CAGR per un decennio e continuare a crescere successivamente. "Data la natura ampiamente contrattualizzata/regolamentata di questi investimenti, una spesa più elevata si tradurrebbe in una maggiore crescita degli utili: i GEMS (chiamati anche "Campioni del Clima", e che definiamo come società da cui provengono circa i 2/3 degli utili - e dove l'allocazione del capitale è in gran parte deviata verso l'energia verde) sono destinati a fornire un +9% di EPS CAGR 2020-30 secondo le nostre stime, e a continuare a crescere per altri due decenni".

Come spiegato nel nostro Outlook "ci troviamo nel terzo anno di un processo trentennale che rappresenta una rara opportunità per diversi nomi di utilities di influenzare la crescita dei titoli. Nei modelli finanziari bottom-up, si valutano solo le aggiunte di capacità FER fino al 2035 e le aggiunte fino ad allora sono meno del 50% di quello che si pensa possa essere il run-rate finale, sulla base dei calcoli top-down sulle politiche globali di zero netto ed elettrificazione. I Bull Case SOTPs per i sette Buy-rated GEM e Solaria, che riflettono questa eventualità implicano un aumento medio di circa il 50% rispetto ai prezzi attuali delle azioni".

Ultimo aggiornamento: 15:40 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Decreto Sostegni bis, verso 40 miliardi di scostamento: nuovi aiuti bimestrali....

Ristoranti e alberghi, nel biennio 2020-2021 perdite di fatturato per 38,5 miliardi

Ita-Alitalia sulla rampa di lancio: al via la procedura per assumere

Produzione industriale, a febbraio cresce meno del previsto: +0,2%

Covid, Commissione Ue: via l'Iva su test, mascherine, guanti e tutti i beni...

Bitcoin, nuova quotazione record mentre Coinbase sbarca a Wall Street

Istat, ripresa trainata da manifattura ed export. Futuro incerto per le famiglie

Pensioni, da Quota 102 ai fragili: tutte le opzioni sul tavolo e come funzionano

Generali sotto i riflettori, torna in auge il dossier M&A

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Riaperture: bar, ristoranti, palestre, cinema. Ecco le possibili date e le nuove regole

Vaccini, l'Australia blocca l'acquisto di Johnson & Johnson e frena su AstraZeneca: «Casi di coaguli»

Vaccini Roma e Lazio, elenco centri aggiornato: prenotazioni (Pfizer in esaurimento), numeri e app

Roma, assalto dei ladri a una gioielleria di via Frattina. Il proprietario posta il video: «Ora basta, chiudo»

Covid, Boris Johnson choc: «Con la fine del lockdown inevitabili più casi e morti». Merkel: stretta urgente

Riaperture e ristoranti, Draghi: regole meno rigide. Da maggio cena fuori casa

SCELTE PER TE

Mal di testa da giorni, va al Pronto Soccorso: «Niente tac o radiografia ma mi hanno fatto il tampone...»

L'Italia da oggi è quasi tutta arancione: cosa si può fare e cosa può cambiare dal 20 aprile

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

LE PIù LETTE

Denise Pipitone, rivelazione a Pomeriggio 5: nuova foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia

AstraZeneca, Rita dalla Chiesa parla dei vaccini a Domenica in e scoppia la polemica sui social: ecco cosa ha detto

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Bianca Guaccero positiva al Covid conduce Detto Fatto da casa: «Mai abbassare la guardia»

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

Pfizer, anziana muore tre ore dopo il vaccino. Era guarita dal Covid, esposto in Procura: «Perché l'inoculazione?»

Tina Cipollari, i suoi vent'anni a Uomini e Donne e il rapporto con Maria De Filippi

AstraZeneca, «nesso con trombosi possibile». L'Aifa ai medici: vigilate sui sintomi dei vaccinati

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie