MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Lunedì 25 Gennaio - agg. 14:53
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Enel, Deutsche Bank e Goldman Sachs alzano il target price

Economia > Risparmio
Mercoledì 13 Gennaio 2021

(Teleborsa) - Gli esperti di Deutsche Bank e Goldman Sachs hanno pubblicato un rapporto di settore in cui hanno rivisto al rialzo il target price di Enel rispettivamente a 9,50 euro per azione da da 8,70 ed a 12,50 euro per azione dai precedenti 10,50. Confermata da entrambi la valutazione d'acquisto "buy".

"La combinazione di rendimenti obbligazionari ultra-bassi, interessanti opportunità di investimento, una forte attenzione all'ESG e i prossimi catalizzatori verdi, sembrano tutti elementi di supporto per le utilities europee" - scrive Deutsche Bank - . "I titoli che offrono rendimenti a basso rischio si distinguono maggiormente con interessanti rendimenti corretti per il rischio offerti da E.ON, Snam, UK Water & National Grid. Sono ancora apprezzate Iberdrola ed Enel, che offrono una crescita dei guadagni più forte e dispongono di grandi condotte rinnovabili". Secondo la banca, la riforma dell'emission trading potrebbe essere un catalizzatore chiave nel 2021, con possibilità di un aumento dei prezzi del carbonio.

Quattro anni di sovraperformance del settore hanno lasciato valutazioni aggressive per alcuni titoli su base bottom-up. Tuttavia, le metriche di valutazione di alto livello per il settore sembrano molto più normali rispetto al mercato più ampio o alle obbligazioni. A fronte del mercato, il settore opera in linea con il P/E a termine a un anno, mentre l'aumento del multiplo ha semplicemente tracciato rendimenti obbligazionari più bassi. In effetti, lo spread tra il dividend yield del settore (4,3%) e i rendimenti dei titoli di Stato misti (0%) sembra ancora elevato, date le possibilità di crescita dei dividendi.

Si utilizza la struttura di Sustainable Equity Cashflow (SEC) per prevedere la generazione di flussi di cassa da attività esistenti e la creazione di valore da investimenti in crescita e si stima che il 20% del valore del patrimonio netto delle utilities integrate sia ora guidato dalle aspettative di crescita futura per la creazione di valore. Incisivo forse, anche se Deutsche Bank rimane ottimista sulle possibilità che gli investimenti nelle reti e nelle energie rinnovabili creino valore, in particolare per le utility con un forte track record. "Manteniamo i rating Buy su Iberdrola ed Enel, che dispongono di grandi condotte rinnovabili e che in passato hanno dato buoni risultati. Per contro, la valutazione delle utilities regolamentate è molto meno impegnativa. Le reti E.ON, Snam e UK si distinguono, a nostro avviso, con una crescita per nulla valorizzata".

"Ci aspettiamo che l'Unione Europea e il Regno Unito affrontino importanti decisioni di politica ambientale nel 2021, in particolare, come progettare incentivi per la decarbonizzazione industriale. In questo contesto, la revisione dell'Emission Trading Scheme (ETS) dell'UE e l'istituzione di un ETS britannico potrebbero rivelarsi fondamentali. A nostro avviso, le considerazioni politiche relative agli alti prezzi del carbonio potrebbero essere cambiate. Accanto a obiettivi di emissione più severi, schemi ben congegnati potrebbero aiutare piuttosto che danneggiare l'industria. Le revisioni dell'ETS potrebbero portare ad un aumento dei prezzi del carbonio e migliorare la percezione delle prospettive a lungo termine dei prezzi dell'energia".

Deutsche Bank "valuta le utility europee tipicamente utilizzando la somma delle parti basata su DCF, il controllo incrociato con i multipli convenzionali e il nostro framework SEC. Si rivedono le valutazioni, alzando le ipotesi sui prezzi del carbonio e dell'energia, in alcuni casi abbassando anche le nostre stime del costo del capitale. Questi cambiamenti lasciano le valutazioni della maggior parte delle reti regolamentate poco cambiate, anche se è stato alzato del 15% il nostro prezzo target medio per le utility integrate. Questo include un aumento più significativo per Orsted, dove si sono abbassate le ipotesi di costo del capitale proprio e considerato una maggiore creazione di valore. Manteniamo i rating Buy su E.ON, Snam, UK Water, National Grid, Iberdrola, Enel e Uniper con i rating Sell su Enagas e Italgas. E' stato aggiornato Fortum da Sell a Hold perché è un potenziale beneficiario dell'aumento dei prezzi del carbonio e vediamo anche una serie di potenziali catalizzatori nel 2021. I rischi principali riguardano i mercati energetici, la regolamentazione, i rendimenti obbligazionari e i rendimenti degli investimenti".

Come spiegato nel recente rapporto - spiega Goldman Sachs - (l'EU Green Deal stima un aumento del 50%, ora a 10 trilioni di euro), il miglioramento del 50% previsto dal piano EU Green Deal (soprattutto a causa dell'idrogeno verde) insieme agli investimenti stimati nell'ambito di una potenziale globalizzazione delle politiche nette a zero (quasi la metà del globo ha già adottato obiettivi di neutralità climatica, e i primi segnali da parte degli Stati Uniti sono incoraggianti) "implica un upgrade del 200% della spesa per le infrastrutture pulite rispetto all'attuale tasso di esecuzione annuale per le major europee dell'energia verde (GEMS), assumendo quote di mercato costanti". L'aggiornamento maggiore - continuano gli esperti di GS - "verrebbe dalle energie rinnovabili, dove il capex aumenta di oltre il 300% nel nostro scenario globale di green deal rispetto all'attuale tasso di esecuzione annuale".

Il GEMS potrebbe fornire un +9% di EPS CAGR per un decennio e continuare a crescere successivamente. "Data la natura ampiamente contrattualizzata/regolamentata di questi investimenti, una spesa più elevata si tradurrebbe in una maggiore crescita degli utili: i GEMS (chiamati anche "Campioni del Clima", e che definiamo come società da cui provengono circa i 2/3 degli utili - e dove l'allocazione del capitale è in gran parte deviata verso l'energia verde) sono destinati a fornire un +9% di EPS CAGR 2020-30 secondo le nostre stime, e a continuare a crescere per altri due decenni".

Come spiegato nel nostro Outlook "ci troviamo nel terzo anno di un processo trentennale che rappresenta una rara opportunità per diversi nomi di utilities di influenzare la crescita dei titoli. Nei modelli finanziari bottom-up, si valutano solo le aggiunte di capacità FER fino al 2035 e le aggiunte fino ad allora sono meno del 50% di quello che si pensa possa essere il run-rate finale, sulla base dei calcoli top-down sulle politiche globali di zero netto ed elettrificazione. I Bull Case SOTPs per i sette Buy-rated GEM e Solaria, che riflettono questa eventualità implicano un aumento medio di circa il 50% rispetto ai prezzi attuali delle azioni".

Ultimo aggiornamento: 15:40 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
POLITICA

Alitalia, lavoratori: «Vediamo con terrore la possibilità di vedere dimezzati i voli»

INVISTA

Amoroso (Cub Trasporti): “Con piano Alitalia compagnia smembrata e 5mila licenziati”

INVISTA

La manifestazione del settore ospitalità a Piazza del Popolo di Roma

INVISTA

Protesta dei lavoratori Alitalia a Montecitorio contro lo smembramento e il licenziamento

INVISTA

Governo, Salvini: "Non vedo altra formula rispetto al voto"

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Cuccioli malati e senza pedigree, uomo arrestato a Rimini per vendita illegale di cani

Il gatto è salito sul tetto e non riesce a scendere: il salvataggio è un successo

Giappone, provano a rimuovere la neve dal tetto ma il risultato è un vero disastro

Inghilterra, il portiere segna dalla sua porta: il gol da 96 metri di distanza è da record

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Recovery Plan, confronto Conte-Confindustria: le richieste degli Industriali

Top Employers Italia, nel 2021 Ray Way conferma certificazione

Iren Top Employer Italia per il quarto anno consecutivo

Commercialisti, Puccio: "Puntiamo su formazione e innovazione"

Spread si sgonfia ma crisi incombe: ecco cosa può succedere con il rischio elezioni

GUIDA ALLO SHOPPING

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Video

Alitalia, lavoratori: «Vediamo con terrore la possibilità di vedere dimezzati i voli»

Cuccioli malati e senza pedigree, uomo arrestato a Rimini per vendita illegale di cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 784

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

Covid, choc a Brescia. primario del pronto soccorso di Montichiari arrestato: «Farmaci letali a 2 malati Covid»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie