"Questo è un momento fondamentale sia per Vodafone che per Vantage Towers - ha commentato Nick Read, CEO di Vodafone - Questa transazione soddisfa con successo gli obiettivi dichiarati da Vodafone di mantenere il co-controllo su un asset strategicamente importante, deconsolidando Vantage Towers dal nostro bilancio per garantire possiamo ottimizzare la sua struttura del capitale e generare cospicui proventi di cassa anticipati per il gruppo per supportare la nostra priorità di deleveraging".
Vodafone e il consorzio hanno creato una joint venture che deterrà l'81,7% del capitale di Vodafone in Vantage Towers. Vodafone conferirà le sue azioni in Vantage Towers nella JV tramite un aumento di capitale a fronte di nuove azioni JV. Il consorzio otterrà una partecipazione nella JV fino al 50% acquisendo azioni di JV da Vodafone per contanti.
La JV presenterà un'offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria per le azioni Vantage Towers in circolazione detenute dagli azionisti di minoranza, finanziate attraverso un nuovo debito nella JV e azioni di GIP e KKR.
Gli introiti netti minimi per Vodafone sono di 3,2 miliardi di euro, sulla base del capitale di GIP e KKR che è pienamente impegnato nella firma e dell'adesione massima di minoranza nell'OPA, il che ridurrebbe la leva finanziaria di Vodafone di 0,2 volte. Il massimo provento netto in contanti di 5,8-7,1 miliardi di euro, a seconda dell'accettazione dell'OPA e soggetto all'aumento di ulteriore capitale da parte di GIP e KKR prima della chiusura per aumentare la loro partecipazione nella JV al 50%, riducendo la leva finanziaria di 0,4 volte-0,5x.
(Foto: Vantage Towers)
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout