MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Venerdì 26 Febbraio - agg. 00:25
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› SMART WORKING

Statali, smart working in panne: senza piani si torna in ufficio

Economia > News
Lunedì 25 Gennaio 2021 di Francesco Bisozzi
2
  • 140
Statali, smart working in panne: senza piani si torna in ufficio

Piani per il lavoro agile nella Pa al palo e uffici pubblici a rischio assembramenti da lunedì. Scadono il 31 gennaio le disposizioni in materia di lavoro agile emanate a ottobre da Palazzo Vidoni che prevedono che la metà degli statali smartabili lavorino da remoto per esigenze legate alla tutela della salute, dopodiché dovrebbero entrare in pista i famosi Pola, i piani operativi con cui le singole amministrazioni sono chiamate a regolamentare il lavoro agile e ad alzare l’asticella dei dipendenti pubblici in smart working al 60 per cento degli smartabili. Peccato però che le amministrazioni pubbliche, a parte qualche rara eccezione, siano in netto ritardo e così, per evitare un ritorno in massa in ufficio degli statali con la curva dei contagi ancora sopra la soglia di guardia, il ministero della Funzione pubblica per metterci una toppa pensa ora di prorogare le disposizioni di emergenza introdotte in autunno.

APPROFONDIMENTI
IL FOCUS

Dai bonus ai cantieri, la burocrazia lumaca tiene fermi 358 decreti

LA TRATTATIVA

Palazzo Chigi, no dei dipendenti al super aumento dello stipendio:...

LA SVOLTA

Recovery plan, per gli Statali è rivoluzione: premi assegnati...

I DATI

Pensioni, da gennaio assegni più bassi (causa riforma dei...

Palazzo Chigi, no dei dipendenti al super aumento dello stipendio: l'offerta di 125 euro in più al mese non basta

IL SETTORE PUBBLICO

Insomma, in una fase in cui la Pa è sotto i riflettori di Bruxelles per via del Recovery plan, il lavoro agile nel settore pubblico sembra destinato a rimanere un Far West ancora per mesi. I Pola in teoria vanno ultimati prima della fine di gennaio e servono a individuare da un lato i lavoratori pubblici che possono svolgere le proprie mansioni da casa e dall’altro a fissare precisi criteri di misurazione delle loro performance da remoto. Inoltre, a differenza di come avviene ora, prevederanno la sottoscrizione di specifici accordi individuali con il datore di lavoro da parte degli interessati. I piani operativi per il lavoro agile in pratica sanciranno il passaggio da una forma di smart working fai-da-te, che in questi ultimi mesi ha creato non pochi disservizi ai cittadini, a una più disciplinata ed efficace. Una rivoluzione non semplice che richiederà però più tempo del previsto. Per gli enti locali, tra cui i Comuni, non vale nemmeno la scadenza del 31 gennaio e nel loro caso i Pola difficilmente faranno capolino prima della primavera inoltrata: parliamo di oltre ottomila amministrazioni in affanno su questo fronte. Il Comune di Bologna, per esempio, ha già varato il piano per il lavoro agile, anche Roma e Milano sono a buon punto, ma nei Comuni più piccoli siamo ancora distanti dalla meta.

Recovery plan, per gli Statali è rivoluzione: premi assegnati solo in base al merito

LA LINEA

Ecco perché dopo la mini-proroga di dicembre, che aveva esteso al mese di gennaio la validità delle misure di emergenza per il lavoro agile nella Pa autorizzate a ottobre, Palazzo Vidoni non esclude adesso a una proroga di più ampio respiro per coprire il buco generato dai Pola in ritardo e tendere la mano alle amministrazioni in difficoltà. Nel frattempo la ministra Fabiana Dadone ha nominato nei giorni scorsi i componenti dell’Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni, che per un bel po’ avranno poco (o nulla) da osservare. L’assenza di sanzioni per le amministrazioni indietro con i Pola non aiuta: semplicemente, in caso di mancata adozione del Pola, il lavoro agile si applica almeno al 30 per cento dei dipendenti in servizio nell’amministrazione refrattaria. Più nel dettaglio, i piani operativi devono contenere le misure organizzative e fare luce sugli strumenti di rilevazione dei risultati conseguiti. M Le linee guide per i Pola, che tra le altre cose prevedono il ricorso a obiettivi mensili per la misurazione delle performance, sono state approvate dal ministero a dicembre. 

Ultimo aggiornamento: 26 Gennaio, 15:50 © RIPRODUZIONE RISERVATA

2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
HOME

Non è smart working/8. A tutta tecnologia, tra illusioni e incubi

HOME

Dossier Non è smart working

NEWS

Dedagroup punta sul lavoro agile e riorganizza l'attività

HOME

Non è smart working/7. Quell’euforia che produce illusioni

HOME

Non è smart working/6. Tutti in mensa con Steve Jobs

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Ostia, torna la fitta nebbia dell'anticiclone: le immagini del litorale vista dal drone

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Sanremo 2021, Gaia: «Sul palco sarò più Gigliola Cinquetti che Achille Lauro...»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Fisco, slitta la rottamazione: due mesi in più per pagare

di Michele Di Branco

UE, Draghi: "Accelerare su vaccini. Serve azione coordinata"

Il Sole 24 Ore, approvato Piano 2021-2024: focus su digitale e taglio costi

Enel, CdA delibera emissione prestiti obbligazionari fino a 3 miliardi

MPS, CdA approva progetto di bilancio 2020

GUIDA ALLO SHOPPING

Giochi intelligenti per bambini, i migliori per divertirsi imparando

Giochi intelligenti per bambini, i migliori per divertirsi imparando

Video

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

VIDEO PIu VISTO

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

  • 66

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure dal lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua. Speranza: «Impossibile allentare i divieti»

Antonio Catricalà morto suicida: l'ex Garante Antitrust si è sparato nella sua abitazione a Roma

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie