MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 10:37
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› SMART WORKING

Statali, 500 mila tornano in ufficio ma mancano scanner e mascherine

Economia > News
Martedì 15 Settembre 2020 di Francesco Bisozzi
  • 64
Statali, 500 mila tornano in ufficio ma mancano scanner e mascherine

ROMA Per circa 500 mila smart worker della Pubblica amministrazione è giunto il momento di tornare in ufficio: da oggi infatti il lavoro agile non è più considerato la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nella Pa. Uno su dieci lavora nei ministeri, oltre la metà negli enti locali. Al loro rientro in ufficio non tutti però troveranno ad accoglierli mascherine, visiere anti-contagio e barriere divisorie, come previsto dal protocollo di sicurezza firmato quest'estate da ministero della Funzione pubblica e sindacati. Dalla Cgil Fp fanno sapere che nelle amministrazioni le maggiori criticità si registrano sul fronte della fornitura dei dispositivi di protezione individuali. Più grave la situazione al Sud e negli enti locali in generale. Così il segretario nazionale della Cisl Fp Maurizio Petriccioli: «Riteniamo prioritario che il ritorno a lavoro avvenga in completa sicurezza sia per i lavoratori che per l'utenza. Per farlo bisognerà rapidamente attuare le disposizioni stabilite con i protocolli e purtroppo ancora oggi, soprattutto negli enti delle funzioni locali, scontiamo dei ritardi che mettono a rischio la salute di tutti». Ma non solo mancano scanner, mascherine e visiere.

APPROFONDIMENTI
IL FOCUS

Statali, dieci anni di tagli: una ferita per il Mezzogiorno

LA BOZZA DI LEGGE

Autonomia, attacco alla Capitale. Il surplus fiscale destinato al Nord

Statali, dieci anni di tagli: una ferita per il Mezzogiorno
Roma, il 50% dei lavoratori resta in smart working

UN ACCORDO
Per la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti è necessario in questa fase un accordo quadro con l'Aran, l'agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, che disciplini il lavoro agile così da evitare il far west: «Ci sono diversi aspetti su cui intervenire, dal diritto alla disconnessione alla tutela della privacy. Vanno poi fissati al più presto nuovi criteri per la misurazione della produttività». In piena emergenza il governo aveva promosso il lavoro a modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa con l'articolo 87 del decreto Cura Italia, che da oggi cessa di avere effetto. Da ora in poi la metà dei dipendenti pubblici messi in smart working dovrà tornare alla scrivania. 
Nei soli ministeri, dove durante l'emergenza lo smart working ha toccato punte dell'80%, torneranno al lavoro in più di 60 mila. Altri 50 mila dipendenti pubblici circa ripopoleranno gli uffici di agenzie fiscali ed enti pubblici non economici. Negli enti locali, 600 mila dipendenti, lo smart working si è diffuso a macchia di leopardo: devono riprendere a svolgere l'attività in presenza suppergiù 300 mila lavoratori smartabili. Se si guarda anche al personale degli enti di ricerca e agli amministrativi di sanità, scuola e università, il conto dei dipendenti pubblici richiamati in ufficio arriva appunto a sfiorare le 500 mila unità.

«Al fine di assicurare la continuità dell'azione amministrativa si è deciso di dimezzare lo smart working nella Pa, ma le amministrazioni non si stanno muovendo tutte allo stesso modo per raggiungere questo traguardo. Per esempio, la Regione Lazio ha deciso di richiamare in ufficio la metà degli smart worker. In Regione Lombardia invece i dipendenti impiegati in attività che possono essere svolte in modalità agile potranno lavorare da remoto solo la metà del tempo», spiega Federico Bozzanca della Fp Cgil. Dal 2021, grazie ai Pola, i piani organizzativi del lavoro agile redatti dalle amministrazioni pubbliche, la quota di smart worker sul totale dei dipendenti pubblici potrà salire al 60%. Il protocollo quadro per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici sui luoghi di lavoro rispetto all'emergenza Covid è stato adottato alla fine di luglio per rendere gli orari di lavoro e di apertura al pubblico più flessibili, promuovere le modalità di interlocuzione programmata con l'utenza e fissare le misure di controllo da mettere in campo per garantire il distanziamento durante le attività. Più nel dettaglio, è stato stabilito che è obbligatorio l'uso della mascherina negli uffici pubblici, mentre per i lavoratori che svolgono attività a contatto con il pubblico può essere previsto l'impiego di visiere. Visto però che nelle amministrazioni pubbliche i dpi ancora scarseggiano, i dipendenti almeno all'inizio dovranno portarseli da casa.

 

Ultimo aggiornamento: 10:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
HOME

Lo smart working “finanzia” il welfare aziendale (almeno nella Pa)

L'INTERVISTA

Annalisa Aceti (Rizzoli Education): «Smart working non si trasformi in un elemento di ulteriore “gender gap”»

Cina, export in crescita nel 2020 nonostante pandemia e guerra commerciale Eurozona nella morsa del Covid, le preoccupazioni dell'Ecofin
LA VISTA

Occhi secchi davanti al pc: le lacrime artificiali per avere uno sguardo sano Miastenia: i rimedi per la malattia che ha colpito anche Gennaro Gattuso

di Giampiero Valenza
ROMA

Samsung con gli studenti delle scuole medie: al via «Crescere Cittadini Digitali»

Digitale, le novità della manovra. Pisano: «Fondo da 50 milioni stabile» Digital detox, in vacanza senza cellulare
ROMA

Dalla caldaia rotta al guano dei piccioni, uffici di via Ostiense impraticabili: 400 dipendenti in smart working

Dipendenti comunali, il piano: «Smart working al 70%» Roma, dipendenti comunali a casa e atti a rilento: «Il salario legato ai risultati»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Caos in Senato sul voto di Ciampolillo. Casellati: «Votazione chiusa». E chiede la "Var"

Disastro Roma con lo Spezia, Fonseca a rischio: il videocommento di Ugo Trani

Salvini cita Grillo: «Senatori a vita non muoiono mai». Bagarre in Aula e la reazione della Segre

Conte a Iv: «Avete voluto distruggere recovery elaborato insieme». Renzi ride

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Jack Ma riappare dopo 2 mesi di assenza dalla scena pubblica

Piazza Affari maglia rosa in Europa

Pioggia di denaro su A2A, mercato premia piano al 2030

Covid, Oms: "Variante inglese diffusa in almeno 60 Paesi"

IMA, azioni revocate da Piazza Affari dal 28 gennaio

GUIDA ALLO SHOPPING

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all aria aperta

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all’aria aperta

Video

Crisi governo, Renzi: «Le poltrone passano, le opportunità mai più»

Renzi: «Non c'è crisi istituzionale ma sanitaria ed economica»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

  • 130

LE NEWS PIÚ LETTE

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

Conte, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin di Forza Italia votano la fiducia. Tajani: «Fuori da Forza Italia»

Senato, fiducia a Conte con 156 voti sì, 140 no e 16 astenuti. Sì di Nencini (Iv) e di due senatori di Fi. Il premier: ora maggioranza più solida

Covid, Grifols: «Immunità immediata grazie a farmaco in uso da 15 anni in Spagna: in primavera i risultati dei test»

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie