MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ULTIMA ORA

Statali, tasse piene sulla liquidazione: stop agli sgravi fiscali

Statali, tasse piene sulla liquidazione: stop agli sgravi fiscali
Articolo riservato agli abbonati
4 Marzo 2021 di Andrea Bassi (Lettura 3 minuti)
1
  • 473
APPROFONDIMENTI

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze,...

Effetto Covid sulle pensioni: gli assegni saranno più leggeri, ma non cambia...

Pensioni dopo Quota 100, tutte le ipotesi di flessibilità: età,...

Sulla “buonuscita” dei dipendenti pubblici si apre un nuovo caso. Dopo la fuga delle banche dall’anticipo fino a 45 mila euro del Tfs - il trattamento di fine servizio - stavolta la “brutta sorpresa” è arrivata dall’Inps e riguarda gli sgravi fiscali introdotti nel 2019 proprio sulla liquidazione dei pubblici dipendenti. Per capire cosa sia successo bisogna però fare un passo indietro. Il trattamento di fine servizio agli statali, viene liquidato da 2 a 5 anni dopo che il lavoratore è andato in pensione.

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze, requisiti e modalità di accesso: cosa bisogna sapere

Questo ritardo nell’erogazione della liquidazione, a differenza di quanto avviene nel privato, è una norma che fu introdotta durante la crisi dello spread per “salvare” i conti pubblici. Passata però la crisi, la norma è rimasta. Il primo governo Conte, quello retto dall’alleanza tra il Movimento Cinque Stelle e la Lega Nord, aveva provato a mettere una toppa a questa situazione introducendo la possibilità per i lavoratori pubblici di poter chiedere un anticipo fino a 45 mila euro del proprio Tfs alle banche, pagando un tasso di interesse calmierato. La storia di questo anticipo bancario è stata molto travagliata. Ci sono voluti quasi due anni a rendere operativa questa norma, e solo da un paio di mesi la procedura per ottenere i 45 mila euro è stata definitivamente sbloccata. Solo che, l’accordo tra governo e l’associazione bancaria per finanziare gli anticipi del Tfs, è stato sottoscritto da sole quattro banche. Tutte di piccole dimensioni. 

Effetto Covid sulle pensioni: gli assegni saranno più leggeri, ma non cambia l'età

Il primo governo Conte, grazie all’impegno dell’allora sottosegretario al lavoro Claudio Durigon, aveva previsto anche un’altra agevolazione: uno sconto fiscale sulla “liquidazione” che servisse a compensare il fatto che, comunque, i dipendenti pubblici avrebbero dovuto pagare un interesse alle banche per avere l’anticipo sul Tfs. Una detassazione pari a 1,5 punti percentuali per le indennità corrisposte decorsi dodici mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro, a 3 punti percentuali per le indennità corrisposte decorsi ventiquattro mesi, a 4,5 punti percentuali per le indennità corrisposte decorsi trentasei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro e a 6 punti percentuali per le indennità corrisposte decorsi quarantotto mesi.

Istat, crollo PIL e aumento uscite PA fanno schizzare il debito nel 2020

Cosa è successo però? A segnalarlo è stato il sindacato Unsa-Confsal. «Abbiamo riscontrato una grave e incomprensibile disparità nell’applicazione della norma in oggetto nei confronti dei dipendenti pubblici cessati dal servizio e in regime di trattamento di fine rapporto», spiega il segretario generale dell’Unsa-Confsal, Massimo Battaglia. «La detassazione», spiega ancora Battaglia, «viene applicata dall’Inps esclusivamente nelle ipotesi di trattamenti di fine servizio denominati Indennità di buonuscita (destinatari i dipendenti statali), Indennità di anzianità (dipendenti enti pubblici non economici) e Indennità premio di servizio (dipendenti enti locali e sanità). Diversamente l’Inps si comporta nei confronti dei dipendenti pubblici che alla cessazione dal servizio si trovano in regime di Trattamento di Fine Rapporto-Tfr, poiché a costoro l’Istituto previdenziale non applica la detassazione».

Nel pubblico impiego, in effetti, ci sono diverse dizioni per la liquidazione: da Tfs a buonuscita, fino al classico Tfr. Il trattamento di fine rapporto, che è la regola generale nel privato, viene applicato nel lavoro pubblico a tutti gli assunti a partire dal 2001 e a tutti quelli assunti negli anni precedenti che, però, hanno scelto di aderire a forme di previdenza complementare. Solo questi ultimi, secondo i dati della Covip, sono ben 414 mila e che, secondo la circolare 90 dell’Inps, non avrebbero diritto alla detrazione fiscale. Una disparità, per Unsa-Confsal, difficile da comprendere. Anche perché la norma, sia nel caso di anticipo del Tfs che nel caso della detassazione, parla di «indennità di fine servizio comunque denominata». Ma mentre ai dipendenti in regime di Tfr è permesso chiedere l’anticipo, dall’altro lato gli viene negato lo sgravio fiscale. 
 

Ultimo aggiornamento: 5 Marzo, 12:35 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Recovery Plan, i ministeri vogliono 30 miliardi di troppo: 20 giorni per...

Bonus Inps da 2.400 euro, come fare la domanda: via ai bonifici automatici

Btp Futura al via il 16 aprile: ecco il nuovo titolo di Stato per finanziare gli...

Visco, ripresa "fragile" a causa ritardi vaccini

Tod's, Della Valle arruola Ferragni: per la Borsa valgono già 130 milioni

Autostrade, la mossa di Perez: «Proponiamo un polo europeo»

Ita abbandona il marchio Alitalia, ma salva molti degli slot a Linate: pronto un...

Tod's, Chiara Ferragni nel cda: titolo in volo

Durigon, sottosegretario al Mef: «Infrastrutture e meno fisco, così il...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Riaperture bar, palestre, ristoranti e cinema: nuovi protocolli, si lavora per inizio maggio

Bonus Inps da 2.400 euro, come fare la domanda: via ai bonifici automatici

Harry si prepara a tornare in Gran Bretagna per i funerali di Filippo, ma Meghan resterà a casa

Vaccini, Figliuolo: «Richiamo AstraZeneca sicuro». Priorità agli over 80 e alle persone fragili. Niente più categorie

Vaccino nel Lazio, come prenotarlo dai medici di base e perché si può fare prima

Ita abbandona il marchio Alitalia, ma salva molti degli slot a Linate: pronto un logo «I»

SCELTE PER TE

Zona arancione Lombardia, Toscana e Piemonte (Calabria e Puglia in bilico). Solo tre regioni in rosso

Johnson & Johnson, 4 trombosi negli Usa: «Nessun legame». Ema avvia la revisione

Campania, Puglia, Sardegna e Vda zona rossa. Il resto d'Italia arancione, si lavora a riaperture

LE PIù LETTE

Thailandia, al supermercato spunta un drago di Komodo (di 2 metri)

Covid, come curarlo a casa? Ecco cosa fare quando compaiono tosse, febbre e nausea

AstraZeneca, rara reazione: Ema valuta relazione con la "sindrome da perdita capillare"

Vaccino agli under 60, nel Lazio si cambia solo con l’ok del medico

AstraZeneca, ecco i sintomi da tenere sotto controllo. Come cambia il bugiardino e informazioni sulla seconda dose

Lotteria degli scontrini, l'estrazione di oggi 8 aprile: ecco i dieci codici vincenti

Navi da guerra Usa nel mar Nero, risposta a Russia che non schierava tante truppe al confine con l'Ucraina dal 2014

Vaccini, le differenze tra AstraZeneca, Pfizer, Moderna e J&J (e con gli altri tre in arrivo)

Assunzioni a Roma: maxi-concorso per 172.000, prove anche in musei e teatri

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie