Lo spread tra Btp e Bund tedeschi decennali ha chiuso, dopo essere sceso a un minimo di 94 punti nel corso della seduta, a 98,1 punti base. Un calo di 17,9 punti rispetto alla chiusura di martedì scorso, prima del conferimento dell'incarico per formare un governo all'ex-presidente della Bce Mario Draghi, e di 1,9 punti rispetto alla vigilia. In calo di 1,2 punti base il rendimento dei titoli decennali, sceso allo 0,532%.
Dalla chiusura di martedì, prima del conferimento a Mario Draghi del mandato accettato con riserva che ha avviato le consultazioni per la formazione di un nuovo Governo, il differenziale è sceso del 18%.
Governo, una rete mondiale tifa per SuperMario, spread sotto i 100
Spread chiude a quota 100: è l'effetto Draghi, non accadeva dal 2015
Il calo dei rendimento del Btp registrato, in parallelo con la contrazione dello spread, in questi tre giorni da quando è uscito martedì sera il nome di Mario Draghi per un nuovo governo, si traduce in un risparmio teorico di quasi 1 miliardo per le casse dello Stato quest'anno.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout