Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • ULTIMA ORA   >

  • I liveblog
  • I video
  • Le fotogallery
  • Gli articoli

Salario, i rischi della paga minima: più nero, stipendi al ribasso, e meno garanzie sul lavoro

Per aumentare le retribuzioni la leva del taglio al cuneo fiscale

Salario, i rischi della paga minima: più nero, stipendi al ribasso, e meno garanzie sul lavoro
  • 4
di Roberta Amoruso
4 Minuti di Lettura
Venerdì 17 Marzo 2023, 22:10 - Ultimo aggiornamento: 21 Marzo, 14:24
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

LE NOVITÀ
Irpef, nuove aliquote
I PUNTI
Riforma fiscale: cosa cambia
ITALIA
Foto

Troppi rischi di salari al ribasso, meno garanzie e più irregolarità. É curioso che il no di Giorgia Meloni al salario minimo per legge si poggi da una parte sull’obiettivo di aumentare i salari dei lavoratori italiani, obiettivo sul quale il premier si trova di in linea con Confindustria che punta sulla leva del taglio al cuneo fiscale, e dall’altra sul timore di smontare la contrattazione collettiva e penalizzare i lavoratori, un tema molto caro ai sindacati. Dalla Cisl alla Uil e, con qualche differenza nel percorso anche la Cgil, i sindacati sono infatti contrari alla fissazione del salario minimo per legge. Si tratta di un doppio allineamento perfetto, dal valore storico, che si spiega bene con le ragioni di fondo che uniscono anche lavoratori e industria contro il salario minimo legale. Non soltanto il governo. Vediamo quali sono. 

Irpef, nuove aliquote: chi guadagna e chi perde. Premiati i redditi tra 15 e 28mila euro l'anno, risparmi fino a 260 euro

LA CONTRATTAZIONE

Il dossier, va ricordato, fa parte dei cavalli di battaglia nella passata legislatura del M5S: in Parlamento è depositato un disegno di legge, con prima firmataria l’ex ministra Nunzia Catalfo, che punta a introdurre una base retributiva minima di 9 euro l’ora richiamando uno strumento presente in 22 Paesi dell’Unione Europea. Ma una mozione approvata a fine novembre in Parlamento ha di fatto messo definitivamente una pietra sopra alla possibilità di istituire una legge sul salario minimo legale nel corso di questa legislatura. E lo ha fatto snocciolando tutti i motivi di questo no: dal rischio di svilire la contrattazione collettiva, a quello di favorire le irregolarità e addirittura penalizzare le buste paga.

La stessa premier Meloni dice infatti che in un contesto come quello italiano, caratterizzato da una elevata copertura della contrattazione collettiva e da un elevato tasso di lavoro irregolare, la soluzione non è la fissazione di un salario minimo legale. Anzi, si rischia di creare, per molti lavoratori, condizioni peggiori di quelle che hanno oggi: «Finirebbe per fare un altro grande favore alle grandi concentrazioni economiche che hanno come obiettivo rivedere al ribasso i diritti dei lavoratori», ha tuonato ieri con evidente riferimento a big come Amazon.

Anche i sindacati, preoccupati di un rischio salari al ribasso verso il minimo e stop ad integrativi e welfare, in mancanza della contrattazione collettiva, invocano il compromesso ipotizzato dal governo Draghi. Nessun salario per legge, basta prendere, dicono, i minimi contrattuali di riferimento di ciascun settore, come risulta dall’Inps, e fare una legge di sostegno che deleghi alla contrattazione collettiva questo livello di riferimento, dicono la Cisl e la Uil. Mentre la Cgil sostiene che sia necessario fare prima anche una legge sulla rappresentanza che stabilisca, quali sono i contratti più rappresentativi. 

IL NODO CUNEO FISCALE

Dunque anche per i rappresentanti dei lavoratori sindacati va solo valorizzata la contrattazione collettiva. Ed è su questa strada che intende muoversi il governo Meloni, Del resto come ricorda la mozione approvata in Parlamento, l’Italia gode di una contrattazione collettiva che copre l’85% dei lavoratori. Numeri di fronte ai quali non c’è obbligo di salario minimo, dice la Direttiva europea. Il sistema collaudato in Italia, che garantisce una serie di misure, tra TFR, malattia, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, previdenza complementare, sanità integrativa e welfare aziendali, pone in molti casi i salari a livelli più alti di un’ipotetica soglia di minimo. La stessa Confindustria, che finora si è un po’ chiamata fuori dal dibattito, ha sempre ribadito che il salario minimo può essere una strada per garantire condizioni e paghe adeguate in quegli ambiti che oggi sono interessati da contratti pirata. Ma questo non è il caso dei contratti nazionali firmati da Confindustria, dove anche le qualifiche più basse prevedono cifre superiori ai 9 euro lordi l’ora previsti dal salario minimo. In quello dei metalmeccanici, per esempio, il terzo livello si attesta a 11 euro: il più alto di quelli nazionali della categoria. Altro contesto evidentemente è quello di altri settori, un po’ più deboli, su questo fronte, come quelli del commercio e della logistica. Ecco perché Meloni ha detto che la soluzione «è estendere i contratti collettivi a vari settori e intervenire per ridurre il carico fiscale sul lavoro». La ragione dei salari inadeguati è la tassazione troppo alta per le imprese che devono assumere. Le imprese sono d’accordo. E allora meglio ridurre ancora le tasse sul lavoro come confermato dalla Legge di Bilancio 2023. Lo dice il governo. Ne sarebbe contenta Confindustria, e ci sarebbero benefici certi per i lavoratori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

IL FOCUS
Isopensione, l'uscita dal lavoro con 7 anni di anticipo:...
LA GUIDA
Tfr, a chi non spetta (con Quota 103) e chi lo può...
LA TREGUA
Fisco, verso il nuovo calendario: le scadenze potrebbero...
LA GIORNATA
Le Borse europee crollano con il tonfo delle banche: Milano...
BRUXELLES
Auto green, le proteste dell’Italia: «Accordo con...
​IL CASO
Pnrr, scontro governo-Comuni. Tensione per i ritardi...
IL FOCUS
Auto green dal 2035, accordo Germania-Ue: Italia furiosa. Cosa...
IL FOCUS
Superbonus, le condizioni per avere cessione del credito e...
IL DECRETO
Bonus famiglia, come funziona? Sconti in bolletta, Iva al 5% e...
IL FOCUS
Superbonus, per le villette tempo fino al 30 settembre: nodo...
ALIMENTAZIONE
Farine di insetti, etichette chiare contro i rischi e scaffali...
LA NORMATIVA
Superbonus, le banche ritornano a comprare: istituti pronti a...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vera Gemma, la figlia di Giuliano: «Molti uomini mi hanno fregata, uno mi svaligiò casa dopo avermi addormentato»
Accusato di violenze dalla figlia, assolto dopo 6 anni. Lei ritratta: «Era troppo severo. Ho inventato tutto per liberarmi di lui»
Putin rischia l'arresto in Sudafrica? La trasferta e i legami del Paese con Mosca, gli scenari
Mario Brega, una targa a Roma per i 100 anni dell'attore: la scoprirà Carlo Verdone
Travolto da una moto mentre attraversava sulle strisce: Maurizio muore a 66 anni
Occupazioni a Roma, le chat inguaiano Tobia Zevi: convocato in Commissione Gualtieri lo difende: «Giusto ascoltare tutti» Foto

SCELTE PER TE

Superbonus, le banche ritornano a comprare: istituti pronti a liberare i 19 miliardi fermi
Testaccio, sarto non può pagare l’affitto: residenti inondano il negozio di ordini fino a raggiungere la cifra
Stefano, 39enne vittima della furia di un amico: «Io finito sulla carrozzina perché ero bello e felice»

PIU' LETTE

LE DIFFERENZE
Putin schiera i tank T-90M Proryv-3, ecco perché (nonostante i proclami) non possono reggere l'urto degli Abrams Usa
LE RIVELAZIONI
Serena Grandi: «Ho avuto più di 100 uomini, il più figo? Panatta. Il no a Gianni Agnelli? Per lui ero una delle tante»
SALERNO
Beato Carlo Acutis, bambini «traumatizzati» dopo aver visto la foto della salma a scuola
LA CRISI
Il miliardario Wolfgang Porsche chiede il divorzio alla moglie Claudia «perché ha la demenza»
I DATI
Pensioni, nel 2023 assegni più bassi di oltre 340 euro (ma non per tutti): ecco la tabella
IL PERSONAGGIO
Tinto Brass: «Tutte le mie attrici mi hanno amato, dalla Sandrelli alla Caprioglio. Sul set non ho mai molestato nessuno»
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie