MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Lunedì 18 Gennaio - agg. 06:26
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› REDDITO DI CITTADINANZA

Reddito di cittadinanza, picco da 10 miliardi. E saltano controlli sui furbetti

Economia > News
Giovedì 1 Ottobre 2020 di Francesco Bisozzi
4
  • 510
Reddito di cittadinanza, picco da 10 miliardi. E salta la stretta sui furbetti

Cinquestelle per cambiare il prima possibile il reddito di cittadinanza. Al ministero dell’Economia girano le prime preoccupanti proiezioni sulla spesa per il sussidio nel 2021, da cui emerge che il reddito di cittadinanza potrebbe venire a costare circa 9,5 miliardi l’anno prossimo, sarebbe a dire 2 miliardi e mezzo in più del 2020, mentre il limite di spesa autorizzato per il 2021 è di 7,3 miliardi. La platea dei beneficiari continua infatti a crescere per effetto della crisi mentre i percettori che hanno trovato lavoro sono una piccola minoranza. 
 

Spesa boom per il reddito di cittadinanza


I TIMORI
In allarme il ministro Roberto Gualtieri, ma per ora i pentastellati non aprono ai correttivi proposti dagli alleati di governo. Il Pd chiede più controlli contro i furbetti, sanzioni severe per chi non accetta il lavoro, il progressivo depotenziamento dei navigator per mettere il turbo alle assunzioni dei percettori del sostegno. Linea condivisa anche da Palazzo Chigi. Obiettivo: migliorare la misura e abbatterne i costi. Ma i Cinquestelle non si fidano e temono che una volta tolti i primi mattoni al reddito di cittadinanza il lavoro di smantellamento proseguirà finché il sussidio non sparirà del tutto per lasciare spazio a un aiuto nuovo, con un nome differente e un’altra etichetta politica incollata sopra. 

APPROFONDIMENTI
IL PROVVEDIMENTO

Sud, partono gli sgravi: contributi giù del 30% per 500 mila...

POLITICA

Verifiche mancate/La bandiera della legalità sacrificata per...

NEWS

Inps, il pin va in pensione: dai sussidi alle colf, dall'1...

FISCO

Precompilata 2020, il 30 settembre ultimo giorno per l'invio:...

LE MODIFICHE

Reddito di cittadinanza, si cambia: stretta sui furbetti che...

ROMA

Pensioni di invalidità civile, aumento a 651 euro dal 1...

IL PIANO

Pensioni, uscita a 64 anni: sconto di due a chi fa lavori pesanti:...

IL DISPOSITIVO

Carta d'identità elettronica l'alternativa allo Spid...

La misura bandiera del M5S, che oggi accoglie 1,3 milioni di famiglie e tre milioni di beneficiari totali, tenuto conto anche dei percettori della pensione di cittadinanza, in un anno e mezzo di vita è già costata 9 miliardi di euro. Nel corso del 2020 il numero dei sussidiati non ha fatto che aumentare, spinto dai venti della pandemia, mentre quelli che hanno sottoscritto un contratto di lavoro nei primi diciotto mesi di vita del beneficio sono solo un quinto dei ritenuti occupabili, duecentomila su un milione di beneficiari attivabili. Di conseguenza anche la spesa per il reddito di cittadinanza si è ingrossata come un fiume in piena: a gennaio l’aiuto erodeva 532 milioni al mese, a giugno 624, ad agosto 651.

Per le ricariche di settembre, considerato che gli attuali 1,3 milione di nuclei beneficiari in media hanno diritto a 524 euro, la spesa sarà di circa 680 milioni di euro, contro i 440 milioni di un anno fa esatto. Ma se gli aventi diritto continueranno ad aumentare per effetto della crisi e il numero degli occupabili che trovano lavoro non decollerà allora secondo le stime dei tecnici del ministero dell’Economia entro gennaio le famiglie raggiunte dal sostegno saliranno a quota un milione e mezzo e la spesa mensile per alimentare la misura rasenterà gli 800 milioni di euro. Risultato? Il Mef teme che nel 2021 il reddito di cittadinanza eroda dai 9,4 miliardi di euro in sù, dunque almeno 2 miliardi in più del previsto. Chi ha ottenuto il sussidio a marzo 2019, una volta rinnovata la domanda a ottobre, potrà godere di altre diciotto mensilità di reddito di cittadinanza anche se nel primo anno e mezzo da sussidiato non ha cercato lavoro. A queste condizioni il numero dei percettori non può che proseguire a crescere.

La richiesta di una svolta in tempi rapidi è arrivata pure dal premier Giuseppe Conte che condivide le perplessità dei democrat sull’efficacia della misura. Non è solo una questione di costi sempre più elevati: il fenomeno dei furbetti del reddito di cittadinanza che lavorano in nero e gli scarsi risultati raggiunti da navigator e centri per l’impiego stanno rapidamente trasformando il sussidio da misura acchiappavoti a flop ammazza consenso. Per metterci una toppa si ragiona ora sulla possibilità d’introdurre controlli mirati nei confronti dei percettori del sussidio che non accettano il lavoro o non spendono per intero la somma depositata sulla card.

Per scovare i furbetti potrebbero essere dati più poteri ai Comuni che oggi eseguono verifiche relative alle informazioni contenute nell’Isee sul 5 per cento dei percettori residenti, mentre in futuro l’asticella potrebbe salire fino al 30 per cento. I Cinquestelle però fanno muro sui controlli e preferiscono spostare il discorso sugli sgravi per le imprese che assumono i beneficiari: sgravi che potrebbero essere estesi già dall’anno prossimo a tipologie di contratto diverse da quello a tempo pieno e indeterminato. Ma se continueranno a scarseggiare i beneficiari in condizione di essere assunti (500 mila percettori occupabili devono ancora firmare i patti per il lavoro) allora ampliare gli incentivi non servirà a molto. 
 

Ultimo aggiornamento: 18:11 © RIPRODUZIONE RISERVATA

4 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 4 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
MONTALTO DI CASTRO

Incassano 23mila euro col reddito di cittadinanza, ma senza averne diritto: tre denunciati

RIMINI

Vince oltre 2 milioni al gioco ma percepisce il reddito di cittadinanza per 3 anni: denunciato

False dichiarazioni per ottenere il reddito di cittadinanza, nei guai due donne di Cellere Reddito di cittadinanza, salta la stretta sui furbetti: niente scambio dati Inps-Giustizia
CARABINIERI

False dichiarazioni per ottenere il reddito di cittadinanza, nei guai due donne di Cellere

CROTONE

Reddito di cittadinanza, agli arresti domiciliari con l'assegno ma non si può: denunciato

Il reddito di cittadinanza ritarda, marocchino 39enne sfascia l'ufficio postale Reddito di cittadinanza, salta la stretta sui furbetti: niente scambio dati Inps-Giustizia
IL CASO

Reddito di cittadinanza, salta la stretta sui furbetti: niente scambio dati Inps-Giustizia

Pensione di cittadinanza, le novità: prelievi senza tetti e acquisti liberi RdC, necessario aggiornare DSU per mantenere diritto a prestazione
di Francesco Bisozzi
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Roma, cinghiale a spasso nel cortile di un condominio (incurante dei cani inferociti)

Parma, tavoli affollati al bar: i clienti sono tutti vip...

Mastella a Mezz'ora in più: «Calenda? Un figlio di papà». Replica in diretta e lui lascia lo studio

Neve ai Castelli Romani oltre i 500 metri: disagi da Velletri e Nemi, strade in tilt

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

In ritardo sul futuro/ L’antiquata “continuità” che rallenta le riforme

di Francesco Grillo

Recovery, l'Unione europea in allarme sul piano italiano: «Bisogna accelerare»

di Antonio Pollio Salimbeni

Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

di Luca Cifoni

Recovery, Pnrr sale a 223,9 miliardi nel testo inviato al Parlamento

Ristori, lunedì associazioni pubblici esercizi incontrano Patuanelli

GUIDA ALLO SHOPPING

Giacca di pelle da uomo: un capo d abbigliamento che non tramonta mai

Giacca di pelle da uomo: un capo d’abbigliamento che non tramonta mai

Video

Migranti dall'Honduras, scontri con la polizia in Guatemala

Coronavirus, Musumeci: «Sicilia zona rossa, decisione sofferta ma meditata»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 57

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie