I furbetti con la supercar in garage, i fannulloni che trovano mille scuse per non cercare lavoro, il costo mensile dello strumento in continuo aumento. Il reddito di cittadinanza scricchiola sempre di più e nonostante il governo abbia inserito in manovra una serie di correttivi, sanzioni più severe nei confronti di chi dribbla i centri per l'impiego e una stretta sui controlli alla fonte, ossia a beneficio ancora da erogare, gli industriali ancora criticano la misura dei Cinquestelle e ne chiedono le esequie. Del resto, lo strumento, che al momento interessa 1,2 milioni di famiglie, quasi tre milioni di persone in totale, di cui 1.109.287 ritenute occupabili al 30 settembre (ma solo il 37,9 per cento cerca lavoro), ha già consumato 18,3 miliardi di euro e di questo passo sfonderà la soglia dei 20 miliardi spesi a gennaio.
In contrasto
In pandemia la misura si è rivelata utile a contrastare la povertà, però nel contempo ha prestato il fianco ai furbetti e perso contatto con il mercato del lavoro, per via delle lacune nei controlli e delle debolezze strutturali dei centri per l'impiego.
Il décalage
Per uscire da quello che sembra un vicolo cieco, il governo ha previsto in manovra una serie di interventi, come il décalage, un meccanismo di riduzione dell'assegno di 5 euro per ciascun mese a partire dal mese successivo a quello in cui si è rifiutata un'offerta congrua di lavoro. E dopo due offerte respinte (non più tre) la card verrà disattivata.
Ancora: saranno potenziate le verifiche avviate dall'Inps sui requisiti patrimoniali indicati nella dichiarazione sostitutiva unica da chi richiede la prestazione, con particolare attenzione ai beni detenuti all'estero.
Verrà anche attivata entro la primavera una convenzione ad hoc tra Inps e ministero della Giustizia, così da verificare la presenza tra i percettori del reddito di cittadinanza di persone che risultano condannate con sentenza passata in giudicato da meno di dieci anni per i reati incompatibili con il sussidio.
Manca poi un cloud che permetta all'ente previdenziale di comunicare con l'Agenzia delle entrate, scambiando dati in tempo reale grazie a un protocollo di interoperabilità, una soluzione che consentirebbe di contrastare il fenomeno dei furbetti del sussidio fortemente voluto dai Cinquestelle (e non solo).
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout