MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 01:46
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› MES

Scontro a Strasburgo/ Se il Recovery si allontana avanti col Mes

Economia > News
Sabato 10 Ottobre 2020 di Osvaldo De Paolini
  • 74
​Scontro a Strasburgo/ Se il Recovery si allontana avanti col Mes

Lo scontro istituzionale che vede da una parte il Consiglio europeo, in rappresentanza dei 27 governi dell’Unione, e dall’altra l’Europarlamento, chiamato ad approvare il bilancio comune, non va sottovalutato. Giusto per arrivare subito al punto, un ritardo nell’accordo sul budget 2021-2027 porterebbe automaticamente a un ritardo nell’entrata in funzione del corposo pacchetto di aiuti per la ripresa, a cominciare dal Recovery Fund che è parte integrante di quel bilancio.
Non a caso ieri il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lanciato un energico invito all’Europa affinché vengano accelerati i lavori nel cantiere del bilancio Ue. In verità, non siamo ancora alla rottura negoziale, ma il braccio di ferro in corso, che di fatto blocca ogni confronto fino a che una delle due parti non avrà assunto posizioni meno rigide, non suggerisce sonni tranquilli.


L’indurimento della posizione degli eurodeputati è legato al mancato compromesso sulla destinazione delle risorse in bilancio, visto che il Consiglio non intende aumentare i massimali degli impegni assunti. Sicché alcuni capitoli di spesa dovranno necessariamente essere rivisti, probabilmente sacrificando programmi-faro ritenuti fondamentali dal Parlamento Ue, come l’Erasmus o il sostegno alla ricerca, gli asili, la politica di vicinato. E questo l’Eurocamera non intende accettarlo, anzi chiede nuove risorse rispetto ai 1.075 miliardi fissati dal Consiglio a luglio oltre alla partecipazione alla governance del Recovery, cioè alla distribuzione delle risorse che il fondo metterà a disposizione di ogni singolo Paese.


In verità, se non fosse per l’eccezionalità della circostanza - l’impegno monstre assunto dall’Europa per sostenere i Paesi maggiormente colpiti dalla pandemia - si potrebbe pensare agli scambi muscolari cui l’Europarlamento ci ha abituato ad ogni approvazione del bilancio preventivo. Ma la presenza del Recovery Fund nel documento invita a seguire con orecchio più attento i lavori in corso tra Strasburgo e Bruxelles. Un ritardo marcato non solo significherebbe un allontanamento del processo di perfezionamento del Recovery, ma suonerebbe come un segnale allarmante in previsione dei passi successivi per la sua attivazione.


Va infatti ricordato che sia il bilancio Ue che il Recovery Fund, per dispiegare i loro effetti richiedono che la decisione sulle nuove risorse apportate da ogni singolo governo venga ratificata dai Parlamenti di tutti i 27 Stati membri, quasi fosse una modifica dei Trattati. Ma non si tratta di approvare solo il contributo aggiuntivo, perché il programma del Next Generation Eu (all’interno del quale agisce il Recovery Fund) introduce non poche innovazioni sul piano delle procedure e dei controlli di merito da parte dell’euroburocrazia sui finanziamenti da erogare: innovazioni non previste in nessuno dei trattati europei, tantomeno in quello di Lisbona sul funzionamento dell’Unione Europea che di fatto, in mancanza di una Costituzione comune, ne fa le veci. Quindi, per quanto l’idea di emergenza sia ormai prevalente nelle considerazioni di ogni governo, in alcuni Stati (soprattutto in quelli che si sentiranno più “colpiti” dalle nuove regole) il voto favorevole non sarà scontato. E non si esclude che in qualche Paese, dove il governo vive fasi di particolare debolezza, si possa radicare il desiderio di ricorrere al voto referendario allungando così i tempi contro ogni previsione.


L’Olanda, per esempio, sui sostegni a fondo perduto non ha mai davvero sepolto l’ascia di guerra anche a causa della instabilità del governo guidato da Mark Rutte. Che, si ricorda, è nei fatti un governo di minoranza: difficile immaginare che quando sarà il momento del voto non rispunti l’intransigenza della Camera Alta, che ha già dimostrato assai scarsa considerazione «per i Paesi che non hanno messo ordine nella loro contabilità». E se non dovesse approvare l’Olanda, addio possibilità per la Commissione Ue di indebitarsi, addio Recovery Fund e addio a quel “Nuovo Inizio” che in molti nel nostro Paese ora sventolano come una bandiera.


Tutto ciò non è pessimismo di maniera, è onesto realismo indotto da precedenti che dovrebbero fare riflettere chi guida il Paese, soprattutto di fronte alla recrudescenza del morbo che chiede interventi immediati. Continuando ad osteggiare il ricorso ai 37 miliardi messi a disposizione dal Meccanismo europeo di stabilità - che persino il governatore della Banca d’Italia ha sdoganato fugando ogni “pericolo di troika” - il governo Conte non solo si rende platealmente ostaggio di un’ideologia grillina di pura convenienza elettorale, ma si assume anche gravi responsabilità qualora davvero la macchina del Recovery Fund per un qualche motivo dovesse incepparsi o tardare la messa in moto: i mercati stanno a guardare, e alla lunga diventano impazienti.

Ultimo aggiornamento: 15:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'INTERVENTO

Sassoli: «Il Recovery non aspetta, l'Italia non può fermarsi»

Resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier Ristori, la crisi di Governo minaccia il decreto: rischio slittamento
QUI MONTECITORIO

L’Europa, per distribuire
i miliardi del Recovery
non chiede solo progetti
​ma una valanga di riforme

di Marco Conti
IL TEMA

Conte, a Benassi la delega ai Servizi. Grana Cesa, Di Maio: «Mai dialogo con indagati»

Conte, elezioni più vicine: governo a rischio con il voto del 27 su Bonafede L'ipotesi del voto
DIRETTA

Crisi in diretta Renzi: «Da Conte
a Salvini, insieme per le riforme»

Governo, la fiducia è sul filo. Pd e M5S: senza 161 sì il governo non regge Matteo Renzi ospite a "Mezz'ora in più"
UMBRIA

«No al Recovery Plan senza le Regioni», interrogazione della Lega in consiglio

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte, la statuetta spopola nel presepe a San Gregorio Armeno: «Vado e torno!»

​La videostoria di Conte al governo in 3 minuti: dal primo al bis e alle dimissioni

Matteo Salvini: «Il centrodestra è unito contro il prolungamento dell'agonia»

Tajani (Fi): «Disponibili per un governo di unità che rappresenti tutta l’Italia»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Unicredit, Orcel sarà il nuovo ad. Dossier Montepaschi in stand-by

di Rosario Dimito

Crisi governo, domani al via le consultazioni al Quirinale. Pd apre a Iv

G20, Banca d'Italia: presentate le priorità del Finance Track della presidenza italiana

Unicredit, CdA su nuovo CEO atteso per domani

Coronavirus, Johnson: no a protezionismo sui vaccini

GUIDA ALLO SHOPPING

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1578

LE NEWS PIÚ LETTE

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

Principe Filippo verso i 100 anni, i segreti del record: dal polo al relax alla dieta ricca di asinello Harry al compleanno?

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie