MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Redditi e consumi in caduta, pressione fiscale al 52%: è il dato più alto dal 2014

Ernesto Maria Ruffini, direttore Agenzia delle entrate
Articolo riservato agli abbonati
3 Aprile 2021 di Jacopo Orsini (Lettura 3 minuti)

Sale la pressione fiscale nel quarto trimestre del 2020. Il rapporto percentuale tra la somma di imposte dirette e indirette e i contributi sociali e il Prodotto interno lordo è stata pari al 52% (il dato più alto dal 2014), in crescita di 1,3 punti percentuali rispetto al 50,7% dello stesso periodo dell'anno precedente. L'incremento, spiega l'Istat, è avvenuto «nonostante la riduzione delle entrate fiscali e contributive» ed è sostanzialmente dovuto al crollo registrato dal Pil a causa dell'emergenza Covid (-6,6% il calo nel quarto trimestre e -8,9% nell'intero anno). Se si considera tutto il 2020 la pressione fiscale si è attestata invece al 43,1% del Pil (42,4% nel 2019). Sale anche l'indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil: è stato pari al 5,2 contro l'1,9% dello stesso periodo del 2019.

LE ENTRATE
«Come nei primi nove mesi dell'anno, l'incidenza del deficit delle Amministrazioni pubbliche sul Pil è sensibilmente aumentata in termini tendenziali per la riduzione delle entrate e per il consistente aumento delle uscite, dovuto alle misure di sostegno al reddito di famiglie e imprese - spiega l'Istat -. Il reddito disponibile delle famiglie ha segnato, dopo il recupero del terzo trimestre, un nuovo calo che si è tradotto in una riduzione del potere di acquisto - prosegue l'istituto -. Il tasso di risparmio è nuovamente aumentato nel quarto trimestre, per la più accentuata contrazione della spesa per consumi finali delle famiglie».
IL RISPARMIO
Nel dettaglio il reddito disponibile delle famiglie consumatrici italiane è diminuito dell'1,8% rispetto al trimestre precedente mentre i consumi finali sono calati a un ritmo più sostenuto e pari al 2,5%. Questo ha portato a un aumento della propensione al risparmio delle famiglie, che si è attestata al 15,2%, in aumento di 0,5 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Il potere d'acquisto è diminuito invece del 2,1%. Il tasso di investimento delle famiglie è stato pari al 5,7%, 0,1 punti percentuali più basso rispetto ai tre mesi precedenti, a fronte di una flessione degli investimenti fissi lordi del 2,7%.

«Anche nel quarto trimestre del 2020 si riduce il reddito disponibile delle famiglie a causa del perdurare della crisi pandemica», sottolinea Confesercenti. «Ma ciò che preoccupa ulteriormente è che i consumi diminuiscano di quasi un punto percentuale in più, a riprova del perdurare di un diffuso senso d'incertezza rispetto al futuro prossimo che induce ad aumentare il risparmio, anche precauzionale, e della difficoltà a poter spendere a causa del protrarsi delle limitazioni, soprattutto del comparto turistico».

L'INDUSTRIA
Intanto, l'indagine del Centro studi di Confindustria conferma le difficoltà dell'economia italiana. A marzo si è interrotta infatti la crescita dell'attività nell'industria (-0,1%, dopo +0,6% in febbraio e +1,0% in gennaio), anche se nei primi tre mesi del 2021 si stima un incremento dell'1% rispetto al trimestre ottobre-dicembre. Nell'analisi dell'associazione degli imprenditori si afferma tuttavia che «nonostante l'aumento delle restrizioni in Italia l'industria conferma una buona tenuta». Ma con l'area dei servizi «ancora in forte sofferenza», prosegue l'analisi, è ora «cruciale che la campagna vaccinale proceda in maniera rapida ed efficiente». Se invece «ciò non dovesse accadere il rischio è che l'attesa ripresa tardi ancora ad avviarsi».
 

Ultimo aggiornamento: 16:38 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Pensioni, da Quota 102 ai fragili: tutte le opzioni sul tavolo e come funzionano

Covid, Commissione Ue: via l'Iva su test, mascherine, guanti e tutti i beni...

Microsoft acquista Nuance per 19,7 miliardi di dollari

DiaSorin compra Luminex per 1,8 miliardi di dollari e punta a crescere negli Stati...

Energia, Francia: Veolia e Suez hanno raggiunto un accordo per la fusione

Confindustria: «Prestiti più lunghi e lavoro giovane per superare la...

Confindustria taglia le stime Pil: "Italia in risalita ma esito incerto"

Bankitalia, prestiti a famiglie e imprese in accelerazione

Ocse, disoccupazione in calo a febbraio

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Mal di testa da giorni, va al Pronto Soccorso: «Niente tac o radiografia ma mi hanno fatto il tampone...»

L'Italia da oggi è quasi tutta arancione: cosa si può fare e cosa può cambiare dal 20 aprile

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Vaccini, da Pfizer ad AstraZeneca a Moderna: pro e contro dei medicinali in uso in Italia

Vaccini Lazio, tocca ai 60-61enni. Cambia il piano, posti prioritari ai fragili

Covid, Miguel Bosè: «Sono un negazionista e lo dico a testa alta, mia madre non è morta per il virus»

SCELTE PER TE

Covid e Dad, Martina Colombari e Billy Costacurta: «Quante liti con nostro figlio di 16 anni, siamo stati da uno psicologo»

Covid, l'allarme del virologo Andrea Crisanti: «In Cile terapie intensive piene nonostante tante persone vaccinate, colpa delle varianti»

Laurea riscattata con lo sconto, come funziona e quanto costa. Pronta la proroga per la pace contributiva

LE PIù LETTE

Sardegna, politici e manager a pranzo in hotel: fuggi-fuggi all'arrivo della Finanza, 19 identificati. Solinas annuncia provvedimenti

Tangenziale Est e A24 a Roma, rivoluzione viabilità da oggi 12 aprile: tutte le modifiche. Mappe e avvertenze

Lazio, Veneto, Marche e Molise, numeri da zona gialla. Speranza: «Riaperture graduali»

AstraZeneca, Rita dalla Chiesa parla dei vaccini a Domenica in e scoppia la polemica sui social: ecco cosa ha detto

Crisanti: «Grave tornare a scuola senza profilassi, così i contagi riprenderanno a crescere»

Prenotazione vaccini Lazio, 60-61enni da questa notte: lista dei centri e i moduli

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Carolyn Smith si schiera con la Celentano e attacca Martina ad Amici: «Non voglio offendere però...»

Covid Italia, bollettino oggi 11 aprile 2021: 15.746 casi e 331 morti, tasso di positività al 6,2%

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie