
L'Italia, con una crescita dello 0,3% per il 2020 e dello 0,6% per il 2021, si conferma fanalino di coda nell'Ue. Lo scrive la Commissione Ue nelle nuove previsioni economiche d'inverno. Penultime la Germania e la Francia, ferme all'1,1% per il 2020. Record di crescita invece per Malta e Romania: 4% e 3,8% nel 2020.
LEGGI ANCHE....> Confcommercio, economia in difficoltà
La Commissione Europea ha aggiornato le stime sull'andamento dell'economia italiana, limando la previsione di crescita per il 2020 dal +0,4% del novembre scorso a +0,3%, anche per via di un effetto trascinamento negativo dal 2019 (il Pil è calato dello 0,3% nell'ultimo trimestre dell'anno). I rischi per le prospettive di crescita del nostro Paese restano «pronunciati».
Growth forecast for 2020 (%):
๐ฒ๐น4.0
๐ท๐ด3.8
๐ฎ๐ช3.6
๐ต๐ฑ3.3
๐ญ๐บ3.2
๐ง๐ฌ2.9
๐จ๐พ2.8
๐ฑ๐บ2.7
๐ธ๐ฎ2.7
๐ญ๐ท2.6
๐ฑ๐น2.6
๐ฌ๐ท2.4
๐ฑ๐ป2.3
๐ช๐ช2.2
๐ธ๐ฐ2.2
๐จ๐ฟ2.1
๐ต๐น1.7
๐ช๐ธ1.6
๐ฉ๐ฐ1.5
๐ซ๐ฎ1.5
๐ช๐บ1.4
๐ฆ๐น1.3
๐ณ๐ฑ1.3
๐ง๐ช1.2
๐ธ๐ช1.2
๐ซ๐ท1.1
๐ฉ๐ช1.1
๐ฎ๐น0.3
Winter #ECForecast ↓https://t.co/6YKCQ5R3uW— European Commission ๐ช๐บ (@EU_Commission) February 13, 2020
L'economia italiana dovrebbe crescere dello 0,6% nel 2021, contro lo 0,7% stimato tre mesi fa. La crescita del 2019 è stata dello 0,2%; la Commissione prevedeva a novembre +0,1%, ma il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri aveva pronosticato una crescita leggermente superiore, lo 0,2%. L'Italia, come avviene da anni, è di gran lunga il Paese peggiore dell'Eurozona per la crescita attesa, sia nel 2020 che nel 2021, oltre che per il 2019. La media dell'Eurozona è dell'1,2% per tutti e tre gli anni.
Ultimo aggiornamento: 12:59 © RIPRODUZIONE RISERVATA
NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT