MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Pensioni, nell'agenda di Draghi la riforma per superare "Quota 100"

Articolo riservato agli abbonati
22 Febbraio 2021 (Lettura 4 minuti)
  • 1

(Teleborsa) - Nuove soglie, coefficienti e un Testo unico. Questi alcuni dei punti su cui dovrà confrontarsi il nuovo esecutivo guidato da Mario Draghi in vista dello stop a Quota 100. Sebbene il presidente del Consiglio non ne abbia fatto cenno nel suo discorso per la fiducia alle Camere, è ormai certo che la riforma introdotta dal primo governo Conte sotto la spinta della Lega, la cui fase sperimentale durata tre anni terminerà il 31 dicembre 2021, non verrà rinnovata.

Attualmente Quota 100 consente di andare in pensione anticipata a tutti i lavoratori che raggiungono almeno 62 anni d'età e 38 di contributi e questo significa che, in vista di uno stop, è necessario studiare un'alternativa per i lavoratori che raggiunta la soglia prevista si troveranno di fronte a uno scalone da 62 a 67 anni. Sulla questione premono le parti sociali ma, come Draghi ben sa, le posizioni sulla previdenza, all'interno della maggioranza che sostiene il governo sono molto variegate e, in molti casi, distanti tra loro.

Se la fine di Quota 100 era già nel programma di Giuseppe Conte – che aveva sul tavolo l'ipotesi "Quota 102", ovvero l'innalzamento a 64 anni dell'età minima per accedere al prepensionamento – nel giro dei prossimi mesi bisogna mettere a punto un nuovo piano per la previdenza partendo dal presupposto che tutte le parti in causa concordano sul fatto che il primo gennaio 2022 bisognerà avere una soluzione intermedia tra Quota 100 e i 67 anni. La necessità di superare Quota 100 è, infatti, ormai condivisa anche dalla Lega che teme però un ritorno alla legge Fornero. "Non pretendiamo la proroga della quota 100 anche se ci piacerebbe. Ma è evidente che non possiamo pensare che, in un momento come questo, si possa tornare alla legge Fornero: serve un sistema che garantisca la fuoriuscita dal lavoro anticipata e permetta ai giovani di entrare nel mondo del lavoro" ha commentato nei giorni scorsi il capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari.

In tale scenario – come rileva un'analisi del Sole 24 ore – sono tre le ipotesi in campo a livello previdenziale: nuove soglie, coefficienti e un Testo unico. Se il governo avrà il sostegno della maggioranza – scrive il quotidiano – è possibile che si faccia largo la strada di una "vera riforma strutturale, da amalgamare alla legge Fornero, con l'obiettivo di garantire solidità e sostenibilità anche nel medio periodo al sistema pensionistico, rispondendo alle sollecitazioni dell'Europa, alle quali Draghi guarda con attenzione". La seconda via potrebbe essere quella di "agire su soglie di pensionamento e coefficienti di trasformazione, rimanendo nel solco contributivo, per addolcire il più possibile l'impatto del ritorno secco dai pensionamenti agevolati voluti dal Conte 1 allo schema della legge del 2011". Infine, la terza ipotesi, è quella di collocare l'intervento sulla previdenza all'interno della costruzione di un nuovo Welfare con un "nuovo Testo unico sulle pensioni che riguardi sia il primo pilastro, con l'introduzione anche di una pensione di garanzia per chi, nel contributivo puro, non potrà più contare su integrazioni al minimo, sia il secondo pilastro, con un adeguamento di tanti aspetti (a partire dai trattamenti fiscali) che non hanno finora consentito un vero decollo della previdenza complementare". I possibili interventi vanno dall'indicizzazione delle pensioni al nodo dei coefficienti di trasformazione da aggiornare, dalle nuove flessibilità in uscita sostenibili all'introduzione di opzioni di part-time e part-pension.

In un recente rapporto sul tema Itinerari Previdenziali propone di superare Quota 100 con una revisione definitiva della Riforma Monti-Fornero valida per almeno 10 anni. Il primo step è la totale equiparazione delle regole generali e delle tutele per i giovani che hanno iniziato a lavorare dal primo gennaio 1996 eliminando le norme Fornero, seguita dall'istituzione di un "fondo di equità" per i contributivi, alimentato da subito con 500 milioni di euro l'anno per finanziare le tutele pensionistiche (integrazione al minimo) per i giovani, a partire dal 2036. Secondo punto il blocco per tutti i lavoratori dell'adeguamento alla speranza di vita del requisito di anzianità contributiva richiesto per la pensione anticipata a 42 anni e 10 mesi (1 anno in meno per le donne), con ulteriori riduzioni per precoci e lavoratrici madri. Terzo punto l'utilizzo dei fondi esubero per lavoratori con problemi e reintroduzione delle forme di flessibilità già previste dalla Dini/Treu, consentendo quindi il pensionamento con 64 anni di età (adeguati) e 38 di contributi.

Ultimo aggiornamento: 17:31 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Bonus baby sitter, come chiederlo all'Inps e come funziona. Il governo pronto a...

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Lotteria scontrini, 11 marzo prima estrazione: premi fino a 5 milioni, come...

Buoni Spesa, ai Comuni oltre 400 milioni: ecco chi ne ha diritto e come può...

Giovannini: «La vera sfida, completare le opere. Puntiamo su voli e viaggi...

Cig, proroga lunga: gli ammortizzatori finanziati tutto l’anno

Cashback chiuso a fine anno, il governo dimezzerà le risorse. Super-premio,...

“Decreto sostegni”, ecco la bozza: per vaccini e farmaci 2,5 miliardi,...

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze,...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

Vaccino Covid, medici in fuga: adesso mancano 10 mila dottori. Figliuolo alle Regioni: ad aprile avremo le fiale

Bonus baby sitter, come chiederlo all'Inps e come funziona. Il governo pronto a rifinanziarlo

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso dellle Sardine

Molnupiravir, il farmaco (creato come antinfluenzale) riduce più velocemente l’infezione da Covid

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Maneskin vincono Sanremo 2021, secondi Fedez-Michielin e terzo Ermal Meta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie