MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Lunedì 1 Marzo - agg. 20:56
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› PENSIONI

Pensioni e Quota 100, gli autonomi penalizzati dal contributivo

Economia > News
Venerdì 31 Gennaio 2020 di Luca Cifoni
Pensioni e Quota 100, gli autonomi penalizzati dal contributivo

L'effetto Quota 100 si è fatto sentire su quantità e importi delle pensioni liquidate lo scorso anno dall'Inps; i dati diffusi ieri dall'istituto previdenziale evidenziano come quasi tre quarti dei nuovi trattamenti siano stati riconosciuti ad un'età fino a 64 anni, quindi ben al di sotto dell'età legale per l'uscita di vecchiaia, fissata proprio dal 2019 a 67.

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

INPS, domande pensione stabili nel 2019 ma è boom delle anticipate

CAMBIO DI ROTTA

Portogallo, i pensionati saranno tassati. Addio buen ritiro, nel...

INVISTA

Pensioni, Cavallaro (Cisal): "Favorevoli a forma previdenza...

LEGGI ANCHE....> Fisco, ad aprile la riforma del fisco Ipotesi rimodulazione Iva

La soglia dei 64 anni è anche quella su cui si ragiona per un eventuale nuovo canale di uscita anticipata, in sostituzione di Quota 100 che termina nel 2021; l'ipotesi che si sta facendo strada di condizionare questa opzione al calcolo contributivo dell'intero trattamento comporterà naturalmente una penalizzazione economica per gli interessati, i quali dovranno quindi soppesare la convenienza di lasciare il lavoro prima con la rinuncia ad un assegno più sostanzioso. La percentuale effettiva della decurtazione dipende dalla storia lavorativa dei singoli: generalmente parlando le carriere piatte sono meno colpire rispetto a quelle che vedono un forte incremento retributivo negli ultimi anni.
​
Va anche ricordato che per tutti i lavoratori la quota di pensione relativa agli anni dal 2012 in poi (cioè a partire dall'entrata in vigore della riforma Fornero) è comunque calcolata con il contributivo, per cui andando avanti nel tempo l'effetto di deterrenza di questo tipo di calcolo diventerà via via minore. Per farsi un'idea dell'entità del taglio può essere utile consultare i provvedimenti con cui nel corso degli anni è stata a più riprese prorogata la cosiddetta opzione donna, che usa questo meccanismo pur se con un'età di uscita al di sotto dei 60 anni. Nelle varie relazioni tecniche il governo ha indicato nel tempo percentuali diverse, ma con una caratteristica costante: riduzione maggiore per le lavoratrici autonome (si va dal 17 al 27 per cento) rispetto alle dipendenti (8-18 per cento). Le aliquote contributive degli autonomi, interamente a carico degli interessati, sono più basse di quelle complessive dei dipendenti che fruiscono del versamento da parte dei datori di lavoro.

L'ETÀ MEDIA
Tornando ai dati Inps sui flussi di pensionamento, il numero delle uscite complessive è pressoché costante nei due anni nel complesso delle gestioni (535.573 nel 2019). Ma l'importo medio cresce (passando ad 1.078 a 1.126 euro mensili in media) per il maggior numero di pensioni anticipate, che di norma sono più consistenti: queste hanno sì un importo più basso rispetto al 2018 (perché Quota 100 permette di uscire con meno contributi) ma sono in proporzione di più (quasi 200 mila contro le poco più di 150 mila dell'anno precedente). Il numero delle uscite di vecchiaia - anche per effetto dello scatto ai 67 anni del 2019 - scende da 143 mila a 121 mila. Infine l'età al momento dell'uscita: quella media complessiva (che risente però anche dei trattamenti di reversibilità) sale leggermente da 66,4 a 66,6 anni. Considerando però solo vecchiaia e anticipate, il 73% delle nuove pensioni decorre entro i 64 anni, il restante 27 dai 65 in su. La prevalenza delle uscite anticipate a vario titolo è più marcata rispetto alo 2018.

Ultimo aggiornamento: 19:06 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
RIETI

Nel Reatino le pensioni di marzo in pagamento dal 23 febbraio nel rispetto delle norme anti Covid

PREVIDENZA

Poste, le pensioni di marzo in pagamento dal 23 febbraio

Istat, aumentano i pensionati-lavoratori: sono 420.000, soprattutto uomini del Nord
PENSIONI

Istat, aumentano i pensionati-lavoratori: sono 420.000, soprattutto uomini del Nord

Pensioni, nel 2019 spesa sotto controllo ma insostenibile costo assistenza Pensioni, oltre 267.000 uscite con quota 100 nel 2019-2020: «Molto meno delle attese»
IL RAPPORTO

Pensioni, oltre 267.000 uscite con quota 100 nel 2019-2020: «Molto meno delle attese»

Tutele sul lavoro allargate ad ogni settore, mossa di Orlando. Misure urgenti per donne e giovani Ue, lavoro fino a 70 anni per sistema pensioni sostenibile
IL FUTURO

Governo Draghi, meno tasse ai ceti medi e pensioni flessibili: ecco le prime bozze del piano

​Governo Draghi, Salvini: «La Meloni non deve isolarsi, ora serve responsabilità» Draghi, parti sociali in attesa dell'incontro
di Luca Cifoni e Rosario Dimito
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Torino, jumbo tram deraglia e si spezza in due in piazzale Caio Mario: paura tra i passeggeri

Questo husky detesta il momento del bagnetto

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Problemi di spazio? Ecco i mobili perfetti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Giochi intelligenti per bambini, i migliori per divertirsi imparando

Giochi intelligenti per bambini, i migliori per divertirsi imparando

Video

Problemi di spazio? Ecco i mobili perfetti

Questo husky detesta il momento del bagnetto

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2832

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Vaccino Lazio, via a prenotazioni over 70 e soggetti “fragili”: ecco le categorie e il calendario

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie