MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Martedì 26 Gennaio - agg. 14:11
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Nutriscore, no dell'Italia alle conclusioni del Consiglio Ue. Esultano le associazioni

Economia > News
Mercoledì 16 Dicembre 2020
(Teleborsa) - Stop dell'Italia – insieme a Grecia e Repubblica Ceca – alle conclusioni del Consiglio Agricoltura dell'Ue di ieri in merito al sistema di etichettatura nutrizionale, il cosiddetto Nutriscore, che punta ad armonizzare a livello europeo le nuove norme sull'etichettatura di origine degli alimenti.

Il testo aveva infatti bisogno dell'unanimità per essere approvato come conclusioni del Consiglio, ed è stato invece adottato solo come conclusioni della presidenza di turno tedesca. In una dichiarazione congiunta le tre delegazioni contrarie hanno spiegato la loro opposizione, riproponendo i principi condivisi in vista di un futuro schema armonizzato europeo di etichettatura nutrizionale: volontarietà, carattere informativo e non prescrittivo, oltre all'esclusione delle Indicazioni geografiche e Denominazioni d'origine protette.

Il "no" italiano è stato motivato anche da una nota per la stampa dal ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, secondo sui si trattava di "un testo di conclusioni del Consiglio che non rifletteva la nostra visione, frutto di un approccio non neutrale". "Se ci si dota di uno schema Ue armonizzato, non si può permettere che sussistano schemi nazionali creati a partire da presupposti diversi", ha osservato la ministra, aggiungendo che "la convivenza del nuovo schema armonizzato con gli schemi attuali (fra i quali il "Nutriscore" a semaforo, ndr) non farà altro che creare maggior confusione e ostacoli al mercato interno".

"Il testo di conclusioni ipotizza uno schema immediatamente comprensibile, che non richieda conoscenze in materia nutrizionale. Ma in questo campo – ha sottolineato Bellanova – non esistono soluzioni facili: quest'approccio va radicalmente rivisto se veramente abbiamo a cuore una informazione corretta a garanzia della salute dei consumatori e di stili di vita sani". "Se i cittadini si sono allontanati dalle diete tradizionali per abbracciare stili di alimentazione meno salutari, non si risolve il problema indirizzando le loro scelte con semplicistiche classificazioni degli alimenti in buoni e cattivi", ha aggiunto. Quanto all'etichettatura d'origine, la ministra delle Politiche agricole ha denunciato durante il Consiglio che "non si è dimostrato alcun impatto negativo delle etichettature obbligatorie già esistenti".

Per il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, si tratta di "una vittoria del Made in Italy". "Bisogna informare, non condizionare le scelte alimentari dei consumatori, le indicazioni in etichetta devono essere chiare e oggettive, finalizzate a informare e a non condizionare le scelte alimentari. Col Nutriscore europeo si creerebbero più danni che benefici, ha aggiunto.

"E' un passo importante per fermare l'attacco al prodotti alimentari nazionali con il rischio del via libera nell'Unione Europea all'etichetta nutrizionale a colori che boccia ingiustamente quasi l'85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine (Dop/Igp) che la stessa UE dovrebbe invece tutelare e valorizzare soprattutto nel tempo del Covid", ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

"Non possiamo accettare un sistema europeo di etichettatura alimentare che identifica come pericolosi per i consumatori i prodotti che sono alla base della Dieta Mediterranea", ha commentato la notizia il presidente della Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. "Il nostro impegno non finisce qui e, siamo certi, neanche per il Governo e la ministra Bellanova, che ringraziamo per la sua battaglia che ha avuto come risultato proprio quello di impedire il varo all'unanimità del testo", ha aggiunto Giansanti. © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
POLITICA

Crisi, il presidente del Consiglio al Quirinale per le dimissioni

NEWS

Rutte ammette, Olanda impreparata sui vaccini

NEWS

La Germania prolunga il lockdown al 31 gennaio, limitati gli spostamenti

NEWS

Via libera dell’Ue al vaccino dell’azienda statunitense Moderna

NEWS

Il punto sulla campagna di vaccinazione in Europa, no a contratti bilaterali

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Dispersi sul Velino, i soccorritori: «Tanta neve, difficile e rischioso raggiungere la zona della valanga»

di Stefano Dascoli

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Lombardia zona rossa, bagarre in Regione: il consigliere si inginocchia in aula "supplicando" i dati a Fontana

Conte lascia Palazzo Chigi per andare a rassegnare le dimissioni a Mattarella

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Axepta Bnp Paribas azzera le commissioni sui micro pagamenti

Fisco, online i siti 2021 per invio a ENEA dati ecobonus e bonus casa

Eni: nuova licenza esplorativa nel Mare del Nord del Regno Unito

Borsa Italiana, al via la Sustainable Finance Partnership

Conte rassegna le dimissioni al Quirinale. Poi vede Presidente Senato Casellati

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1543

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Governo, resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie