MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 27 Febbraio - agg. 23:13
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Cig e sostegno ai Comuni: ad agosto nuova manovra da 20 miliardi

Economia > News
Lunedì 20 Luglio 2020 di Luca Cifoni
  • 53
Cig e sostegno ai Comuni: ad agosto nuova manovra da 20 miliardi

Consiglio dei ministri per la richiesta di scostamento di bilancio forse già in questa settimana, per poi arrivare al voto in Parlamento in quella successiva dunque a ridosso del mese di agosto. Il duro confronto in corso a Bruxelles non cambia i piani del governo che deve ottenere dalle Camere l'autorizzazione a fare almeno altri 20 miliardi di deficit nel 2020 per finanziare il prossimo provvedimento di supporto all'economia.

APPROFONDIMENTI
FISCO

Tasse e Fisco, le scadenze per 4 milioni di contribuenti

LO SCENARIO

Vertice Ue, per l'Italia 10 miliardi di sovvenzioni in meno e...

LO SCOSTAMENTO

Cig e sostegno ai Comuni: ad agosto nuova manovra da 20 miliardi

LO SCENARIO

Sulla ricostruzione dopo il virus va in frantumi l’Europa...

L'EDITORIALE

Il ruolo olandese/ L’Unione e il paradosso del voto...

IL RETROSCENA

Vertice Ue su recovery fund, Conte è blindato: Lega evoca...

INVISTA

Ue, Kurz: "Negoziati intensi ma nella giusta direzione" SOTTOTITOLI

LEGGI ANCHE Vertice Ue, per l'Italia 10 miliardi di sovvenzioni in meno e più fondi da restituire

Il decreto, che segue il cura-Italia di marzo e il Rilancio di maggio, arriverà però solo ad agosto e verosimilmente sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale solo a ridosso di Ferragosto, anche per evitare che i sessanta giorni di tempo per la conversione in legge si vadano troppo a sovrapporre alla pausa dell'attività parlamentare.

Il passaggio alle Camere è necessario in forza della legge attuativa del principio del pareggio di bilancio, inserito in Costituzione: più precisamente è richiesto al nostro Paese di perseguire l'obiettivo in termini strutturali concordato a livello europeo

IL PESO
I 20 miliardi di maggior indebitamento netto si sommano ai 20 già autorizzati per il decreto di marzo e ai 75 di maggio: lo sforamento rispetto al saldo fissato nell'era pre-Covid è dunque vicino ai 100 miliardi. Naturalmente ci sarà un ulteriore effetto sul debito pubblico. In questa situazione si capisce perché il governo italiano lotta a livello europeo per non modificare troppo l'impostazione proposta dalla Commissione europea, quella che prevede un Recovery Fund basato su 250 miliardi di prestiti e 500 miliardi di contributi a fondo perduto: i finanziamenti da restituire, pur se a un tasso molto conveniente, si andrebbero aggiungere agli impegni già presi dal Paese sui mercati finanziari. In più nei prossimi anni ci sarebbe comunque da avviare il percorso di riduzione del rapporto tra debito e Pil, che quest'anno secondo le previsioni fatte dal ministero dell'Economia ad aprile arriverebbe al 155 per cento: il livello effettivo sarà più alto. Sulla base del quadro complessivo che si delineerà in ambito europeo, il governo dovrà anche prendere la decisione finale sull'opportunità di avvalersi dei circa 36 miliardi potenziali del Mes: anche in questo caso si tratta di un prestito molto conveniente rispetto ai tassi pagati sul mercato, ma comunque da restituire ad un certo punto.

LEGGI ANCHE Sulla ricostruzione dopo il virus va in frantumi l’Europa solidale

A cosa serviranno i fondi del nuovo scostamento? Il ministero dell'Economia ha faticato non poco per contenere le richieste degli altri dicasteri e dei partiti, che avrebbero portato il conto finale ancora più in alto. Le esigenze principali riguardano la Cassa integrazione e il sostegno agli enti locali. Per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali le imprese in difficoltà hanno avuto la possibilità di sfruttare 18 settimane che però per chi vi ha fatto ricorso in via continuativa sono già in via di esaurimento. Sarà quindi possibile fruire di ulteriori periodi e il decreto di agosto dovrebbe autorizzarli retroattivamente a partire dal 15 luglio per le situazioni più urgenti. Comuni e Regioni hanno invece bisogno di risorse per compensare i propri minori incassi legati all'emergenza Covid (ad esempio quelli per il minor utilizzo dei trasporti) e affrontare le maggiori spese.

IL NODO
Un altro tema delicato, che però non ha risvolti finanziari, è quello del divieto di licenziamento deciso con gli scorsi provvedimenti, che in base alle norme in vigore scade il prossimo 17 agosto. Potenzialmente una bomba sociale, che però l'esecutivo intende affrontare in modo differenziato: non potranno allontanare i lavoratori le imprese che ricevono nuova cassa integrazione, mentre i licenziamenti saranno possibili per le imprese che chiudono.
Infine il decreto arrivando ad agosto non interverrà su un altro nodo, quello dello smart working autorizzato con procedura veloce: questa modalità è legata allo stato di emergenza e dunque sulla carta scade il 31 luglio, anche in base all'interpretazione data dal ministero del Lavoro: il problema dovrebbe essere automaticamente risolto se il governo, come appare probabile, deciderà alla fine di prolungare di qualche mese lo stato di emergenza deciso a fine febbraio.

Ultimo aggiornamento: 12:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
BRASILE

Covid, Paulo Coelho sbotta per la situazione in Brasile: «Sono stufo delle bugie»

Brasile, l'ultima di Bolsonaro: «Le mascherine hanno effetti collaterali e sono dannose per i bambini» Brasile, il ministero confonde gli stati: Amazonas (4 milioni di abitanti) riceve solo 2.000 dosi di vaccino
ROMA

Covid, contagi in classe: un caso su 5 tenuto "nascosto" dai genitori

Boom di casi a Roma: più bambini positivi Università “La Sapienza", dall'anno prossimo tamponi gratis per gli studenti
L'EPIDEMIA

Coronavirus, l'Abruzzo torna arancione ma tanti Comuni in lockdown: ecco la mappa

DUOMO DI ORVIETO

Nei mesi di Marzo e Aprile nuovi orari di accesso per la Cattedrale di Orvieto

Torna a salire il conteggio dei casi Covid in tutto l'Orvietano. A Orvieto apprensione per il focolaio all'interno del carcere Mancini (Lega): «Treni, Orvieto tagliata fuori dalle coincidenze per Roma per due minuti: cambiare l'orario»
COVID

Bassetti: «Il plasma dei guariti sembra non servire a nulla, basta false speranze»

Variante inglese, Bassetti contro Galli a Non è l'Arena: «Non è più letale, basta terrorizzare» Covid, Bassetti a Domenica In: «A fine marzo vedremo la luce»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Movida, caos assembramenti a Roma e Napoli: vie dello shopping invase

Milano, assembramenti e folla in Centro nell'ultimo weekend in zona gialla

Covid, Biden: «Abbiamo somministrato più vaccini rispetto agli altri Paesi del mondo»

Roma-Milan domani alle 20.45, Fonseca: «Non credo alla crisi dei rossoneri»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Tommaso Zorzi nel programma di Paolo Bonolis: ecco cosa accadrà dopo il GF Vip

  • 40

LE NEWS PIÚ LETTE

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Dpcm: seconde case, spostamenti, parrucchieri, palestre: cosa cambia. Misure fino a Pasquetta

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie