Da via XX Settembre hanno già fatto sapere che le caratteristiche del titolo restano per lo più le stesse delle precedenti emissioni. Per conoscere il rendimento e la durata esatta si dovrà però attendere ancora qualche giorno. La scadenza sarà comunicata a breve e a seguire i tassi minimi garantiti saranno resi noti venerdì 17 giugno. Per ora il Tesoro ha fissato un punto certo che rappresenta la novità più rilevante rispetto al passato: per la prima volta verrà previsto, per il risparmiatore retail che acquista nei giorni di emissione, un doppio premio fedeltà: uno che verrà corrisposto durante la vita del titolo e uno alla scadenza finale (come per le precedenti emissioni) per coloro che lo avranno detenuto in modo costante dall'inizio.
Il nuovo Btp Italia potrà avere una durata compresa tra 6 e 10 anni quindi probabilmente un po' più lunga delle edizioni passate (che vanno dai 6 agli 8 anni), e, come di consueto, sarà collocato sul mercato in due fasi.
La prima – da lunedì 20 a mercoledì 22 giugno, salvo chiusura anticipata – sarà riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali (il mercato retail); la seconda sarà limitata al solo 23 giugno e sarà riservata agli investitori istituzionali. Come sempre, i risparmiatori retail potranno sottoscrivere Btp Italia in banca, presso gli uffici postali o utilizzando i canali di acquisto online, tramite il proprio home banking se abilitato alle funzioni di trading. Il collocamento avverrà sulla piattaforma elettronica Mot (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso le banche dealer Intesa Sanpaolo e Unicredit.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout