MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 23:10
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Manovra, lavoro femminile: ecco gli aiuti. Sulle assunzioni delle donne non si versano contributi

Economia > News
Lunedì 16 Novembre 2020 di Giusy Franzese
1
  • 144
Manovra, lavoro femminile: ecco gli aiuti. Sulle assunzioni delle donne non si versano contributi

Raddoppiano le agevolazioni per chi deciderà di assumere una donna disoccupata nel biennio 2021-2022: lo sgravio contributivo arriva al cento per cento. Per un massimo di seimila euro l’anno. La norma, in base alle ultime bozze circolate, è contenuta nella manovra di bilancio. E fa il paio con gli sgravi per le assunzioni degli under 35 (sia uomini che donne). Sono proprio queste infatti le categorie storicamente più fragili del mondo del lavoro. Quelle che alle prime difficoltà vengono “scaricate”. E questa crisi non sta facendo eccezione. I giovani e le donne si confermano le principali “vittime” del mercato dell’occupazione. La componente femminile ancora di più. Secondo i dati Ocse relativi a ottobre In Italia la disoccupazione femminile è salita al 10,8% dal 10,6%, mentre quella maschile è diminuita all’8,7% dal 9%. Nel secondo trimestre di questo terribile anno - è l’osservatorio Inps/ministero del Lavoro a rilevarlo - a fronte di un calo degli occupati generalizzato le donne sono quelle che hanno pagato il prezzo più alto con 470.000 posti di lavoro persi rispetto allo stesso periodo del 2019, un calo percentuale del 4,7% contro il -2,7% dell’occupazione maschile.

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Superbonus 110%, pressing per la proroga oltre il 2021: il governo...

POLITICA

Le regole violate/ Il sentire responsabile più efficace di...

LE MISURE

Manovra da 38 miliardi: blocco licenziamenti al 31 marzo, nodo...

IL PROVVEDIMENTO

Fisco, sanatoria sulle cartelle esattoriali: salvo chi ha saltato le...

LE MISURE AI RAGGI X

Bonus Covid, ma sono tutti veri? 5 promossi e 5 bocciati. Istruzioni...

LEGGE DI BILANCIO

La manovra cambia e scommette sul nuovo lockdown: fondi a quota 5...

IL SUSSIDIO

Reddito di cittadinanza

ROMA

Manovra, aumenti di stipendio a medici e infermieri. Rifinanziato il...

I DIVARI 

Anche a livello di retribuzione persiste un divario enorme tra donne e uomini: a fronte di una retribuzione media annua di 25.288 euro dei maschi, le lavoratrici si fermano a 17.466 euro (dati Inps relativi a tutto il 2019). Si tratta di quasi ottomila euro all’anno, una cifra enorme, il 31% in meno rispetto al 16% registrato nel resto dell’Europa. Incide la maggiore diffusione del lavoro part-time tra le donne, peccato che sempre più spesso non sia una scelta, ma un obbligo imposto dal datore di lavoro. Ridurre questi divari non è solo un imperativo etico, ma ha anche la sua valenza economica con impatti positivi sul Pil. Come ha recentemente ricordato la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo, «secondo i calcoli di Bloomberg basati su dati Eurostat, se il tasso di occupazione femminile in Italia fosse uguale a quello maschile il Pil salirebbe di 88 miliardi di euro. Non solo. Secondo una ricerca dell’Organizzazione internazionale del lavoro del 2019, le aziende che puntano sulla parità di genere ottengono un più elevato livello di produttività». Anche gli economisti della Banca d’Italia si sono cimentati a stimare gli impatti positivi sul Pil nel caso di riduzione dei divari di genere: mezzo punto in più in caso di parità salariale; ben 7 punti se venisse dimezzato anche il gap nel tasso d’impiego. Puntare quindi su una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro fa guadagnare tutti.

LA NORMA

L’esonero contributivo al 100% per chi assume donne non prevede limiti di età: vale anche per le lavoratrici meno giovani, ben al di sopra dei 35 anni. E vale in tutta Italia, nel Nord e nel Centro e nel Sud. La norma, sperimentale per due anni, richiama (raddoppiando l’agevolazione) il dispositivo contenuto nella legge 92 del 2012 che già prevedeva uno sgravio contributivo del 50% per le «donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea» e per le assunzioni «di donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi, ovunque residenti». C’è una sola clausola: le assunzioni «devono comportate un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori rilevato in ciascun mese ed il numero dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti». Devono essere quindi assunzioni aggiuntive all’organico già esistente.

IMPRENDITRICI

Lavoro dipendente, ma non solo. Per stimolare l’occupazione femminile la manovra prevede la costituzione di un fondo per l’imprenditoria femminile, «con specifica attenzione ai settori dell’alta tecnologia». Sono previsti contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso zero o agevolati e percorsi di assistenza tecnico-gestionale. Il fondo è dotato di 20 milioni per il 2021 e altrettanti per il 2022. 

Ultimo aggiornamento: 13:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Egitto, nota chef prepara dolci a forma di pene e viene arrestata dalla polizia, «attività immorale»

Influencer di TikTok arrestate in Egitto: si vestono e si truccano all'occidentale Foto #MeToo, grazie a una valanga di denunce anonime su Instagram in Egitto scoppia il caso delle molestie
IL CASO

Una cappellana presbiteriana al Congresso Usa, la scelta annunciata da Nancy Pelosi

L'eroismo della principessa Noor, la spia britannica che aiutò il D-Day diventa un film Arriva la prima donna Rambo: una soldatessa entra nei Berretti Verdi
di Franca Giansoldati
HOME

Treu: semplificazione e continuità per il welfare salva crisi

IL PREMIO

Musu, avvocata e attivista, è il volto delle donne africane che lottano per l'emancipazione

Sudan, la mutilazione genitale femminile diventa reato: si rischiano fino a tre anni di carcere La prima donna meccanico della Nigeria, ho coronato il mio sogno e ora aiuto le altre donne
di Franca Giansoldati
STORIA

La partigiana Marisa Rodano, 'ragazza del 46', compie 100 anni: «Giovani donne vivete intensamente!»

Musu, avvocata e attivista, è il volto delle donne africane che lottano per l'emancipazione Metoo in Grecia, campionessa olimpica di vela denuncia gli abusi subiti
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Lady Gaga canta l'inno americano all'Inauguration Day: l'interpretazione è da brividi

Amanda Gorman emoziona con la sua poesia rap: a Capitol Hill è nata una stella

Jennifer Lopez, lo show al giuramento di Biden e il grido: «Libertà e giustizia per tutti!»

Inauguration Day, Biden: «Insieme scriveremo storia di speranza»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

MPS, Moody's assegna rating Caa1 al debito senior non preferred

Crisi Covid, scostamento: ok risoluzione maggioranza

Il CdA di TIM presenterà una propria lista per il rinnovo del board

Sport, Moretta (Commercialisti): "Nuovi modelli organizzativi per prevenire infiltrazioni"

BTP, spread chiude a 114 punti, rendimento a 0,62%

GUIDA ALLO SHOPPING

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

Video

Crisi governo, Renzi: «Le poltrone passano, le opportunità mai più»

Renzi: «Non c'è crisi istituzionale ma sanitaria ed economica»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

  • 248

LE NEWS PIÚ LETTE

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

Conte, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin di Forza Italia votano la fiducia. Tajani: «Fuori da Forza Italia»

Giuseppe Conte, governo a trazione ridotta: fiducia con 156 sì. Ora obiettivo centristi

Covid in Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati lotti in California

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie