MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 16 Gennaio - agg. 01:45
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Lavoro, il Sud paga più di tutti. L'Istat: «Aumentano i divari»

Economia > News
Sabato 12 Settembre 2020 di Francesco Bisozzi
Lavoro, il Sud paga più di tutti. L'Istat: «Aumentano i divari»

Crolla l'occupazione, soprattutto al Sud. Lavoratori a termine e indipendenti falcidiati dal Covid-19. Persi per effetto del lockdown e dell'allarme sanitario oltre 800 mila posti di lavoro in un anno. L'Istat ha registrato una diminuzione degli occupati tra l'inizio di aprile e la fine di giugno di 470.000 unità, che arrivano a 841 mila se si fa il paragone con l'occupazione del secondo trimestre del 2019. Il tasso di occupazione ora è al 57,6%, mentre il tasso di disoccupazione si attesta all'8,3%. Nelle regioni del Mezzogiorno sono stati colpiti in particolare donne, giovani, precari e partite Iva. Mentre i rapporti stabili, sotto l'ombrello del blocco dei licenziamenti e della cassa integrazione, hanno retto. La conclusione a cui è giunta l'Istat è che la pandemia ha acuito il preesistente divario tra Nord e Sud nella partecipazione al mercato del lavoro. Al Sud pesa in questa fase il maggior peso dei dipendenti a termine (13,9% rispetto al 9,7% registrato nelle regioni del Centro e del Nord Italia) e la minore presenza dell'industria, comparto che ha mostrato una maggiore tenuta occupazionale. Rispetto al secondo trimestre dell'anno scorso i dipendenti a termine sono calati su scala nazionale di 677 mila unità, un decremento del 21,6%.

APPROFONDIMENTI
IL CASO

Comuni e Regioni potranno spiare nei conti correnti dei contribuenti

ECONOMIA

Alitalia, stop voli da Milano Malpensa dal 1° ottobre

ECONOMIA

Covid-19, ADR: in arrivo voli Alitalia Roma-Milano dedicati a...

L'ANNIVERSARIO

​Poste Italiane compie 158 anni: continuità al servizio...

COMUNI

Segretari comunali, ok nel Milleproroghe a norma per evitare la...

Comuni e Regioni potranno spiare nei conti correnti dei contribuenti

Alitalia, stop voli da Milano Malpensa dal 1° ottobre


 

La dinamica


Continuano a sparire gli indipendenti: sono 219mila in meno rispetto a un anno fa, si tratta di una riduzione del 4,1%. Giù dell'8% gli under 35 occupati (ora sono in tutto 4.7 milioni). E riprendono ad aumentare pure le differenze di genere: tra le donne è maggiore il calo del tasso di occupazione (-2,2% mentre gli uomini si fermano al -1,6%) e del tasso di disoccupazione (-2,3% e - 1,9%) in concomitanza al maggiore aumento del tasso di inattività (+3,9% e +3,2%). Risultato? La flessione dell'occupazione nel secondo trimestre è stata più accentuata nel Mezzogiorno (-5,3%). Al Nord il calo è stato decisamente più contenuto (-3,0%) come pure al Centro (-2,9%). Anche il tasso di disoccupazione è diminuito maggiormente nel Mezzogiorno (-3,2 punti) e nel Centro (-3,0 punti) in confronto al Nord (-0,8 punti), per via dell'impennata del tasso di inattività nelle regioni meridionali e centrali (+4,4 e +4 punti).

Al Nord, al contrario, il tasso di inattività è cresciuto più timidamente, solo di 2,7 punti percentuali. Appena un mese fa il presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo aveva lanciato l'allarme: «Lo scoraggiamento di chi ha smesso di cercare lavoro è il fenomeno preoccupante che sta emergendo dopo la fase più acuta del Covid-19». Nel secondo trimestre il tasso di inattività è aumentato di due punti, arrivando al 37%. L'Istat ha sottolineato che il forte aumento dell'inattività in otto casi su dieci è dovuto a motivi riconducibili all'emergenza sanitaria. E così nel secondo trimestre 2020 il numero degli scoraggiati è tornato a crescere (di 66 mila unità) dopo venti trimestri di ininterrotto calo e la sostanziale stabilità raggiunta nel primo trimestre 2020. In netta diminuzione quanti non hanno cercato lavoro per motivi familiari e quanti dichiarano di essere in attesa degli esiti di passate azioni di ricerca.

«Nella media del secondo trimestre 2020 le dinamiche del mercato del lavoro risentono, ancor più che nello scorso trimestre, delle notevoli perturbazioni indotte dall'emergenza sanitaria. L'input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, registra una forte diminuzione rispetto sia al trimestre precedente (-13,1%) sia allo stesso periodo del 2019 (-20,0%)», ha spiegato l'istituto di statistica. E ancora. «Tali andamenti risultano coerenti con la fase di eccezionale caduta dell'attività economica, con una flessione del prodotto interno lordo nell'ultimo trimestre pari al 12,8% in termini congiunturali», ha aggiunto l'Istat.

 

 
 
Video

Ultimo aggiornamento: 12:07 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
ROMA

Pfizer si ferma, allarme vaccini
Italia, a rischio il secondo richiamo

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse Foto
di Carla Massi
ROMA

Renzi: «Tutti i nostri senatori compatti. Conte cerchi vaccini non voti. E sono pronto a parlare di contenuti»

Cosa chiede il Paese/ Si torni in fretta ad affrontare i problemi reali Conte ter fermo a 152 voti, i “responsabili” costano troppo: a noi 2 ministeri
di Barbara Jerkov
POLITICA

I dubbi sul Piano/ Il governo e il miraggio dell’immunità di gregge

di Luca Ricolfi
SPORT

Un derby mai visto, un’altra tassa da pagare al Covid: il videocommento di Alvaro Moretti

LO SCENARIO

Pfizer taglia le forniture: senza le dosi a rischio i richiami, favoriti i Paesi che pagano di più Foto

Covid, sviluppato un algoritmo che prevede le varianti del virus: è ispirato al linguaggio umano Cina, torna la paura: un morto per Covid, non accadeva da 8 mesi. Oms a Wuhan, due membri positivi e niente ingresso
di Mauro Evangelisti
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Lazio-Roma 3-0 la festa dei giocatori biancocelesti negli spogliatoi

Derby, a Formello cori per il "raduno" dei tifosi della Lazio

Lazio-Roma, a Trigoria cori e fumogeni dei tifosi giallorossi per incitare i giocatori prima del derby

Flavio Briatore si schiera con Renzi: «Bravo Matteo! Hai dato una scossa al governo»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

di Luca Cifoni

Recovery, Pnrr sale a 223,9 miliardi nel testo inviato al Parlamento

Ristori, lunedì associazioni pubblici esercizi incontrano Patuanelli

Risparmio gestito, Goldman Sachs positiva sui player italiani

Coronavirus, OMS: per ora no al certificato vaccinale per i viaggi

GUIDA ALLO SHOPPING

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Video

Bari, tentano furto ma non si accorgono della telecamera: un arresto

Roma riparte dalla creatività con Dominio Pubblico: tutti i dettagli sul bando

VIDEO PIu VISTO

Tisane, ecco le migliori per attivare il metabolismo e perdere velocemente peso

  • 113

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da sabato

Morti 70 cani (e 80 gravi), azienda di cibo per animali ritira i prodotti. «Muffe letali»

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Vaccino, medico Usa muore dopo 16 giorni: macchie rosse sotto mani e piedi, improvvisa patologia del sangue

Chiara Ferragni, hater commenta: «Per andare a letto con Fedez ci vuole stomaco». La risposta di lei gela tutti

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie