MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, Italo in crisi: dal 15 settembre tagliate quindici corse, 1.500 posti a rischio

Articolo riservato agli abbonati
10 Settembre 2020 di Francesco Bisozzi (Lettura 3 minuti)
  • 560
APPROFONDIMENTI

Trasporto pubblico e Covid, c'è l'accordo: «Mezzi pieni non...

​Scuola, presidi: autocertificazione per entrare in classe. Test a tappeto? Non ci...

Foligno, non vuole indossare la mascherina e blocca il treno: multato giovane...

Coronavirus, Speranza: "Ordinanza distanziamento treni essenziale"

Se le restrizioni anti-Covid sui treni ad alta velocità non subiranno un allentamento, come accaduto prima per gli aerei e poi per il trasporto pubblico locale, allora Italo a novembre spegnerà i motori. Secondo quanto appreso dal Messaggero, a partirà dal 15 settembre la compagnia fondata nel 2006 taglierà 15 collegamenti alla settimana, sugli ottanta attualmente operativi (erano 110 un anno fa).

Roma, «affitto ridotto causa Covid». E il ristoratore vince la causa

LE TAPPE
La sforbiciata non risparmierà i servizi no stop Roma-Milano. Previsti contraccolpi pure sulla linea Milano-Venezia, sulla Venezia-Roma-Napoli e sulla Torino-Reggio Calabria. A rischio ben 1500 posti di lavoro, cinquemila se si guarda anche all'indotto. Intanto la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli studia una soluzione per evitare il peggio.  Già quest'estate, dopo che a sorpresa il governo aveva reintrodotto le limitazioni anti-Covid sui treni ad alta velocità, rimangiandosi in pratica le linee guida allegate al dpcm del 14 luglio, che al contrario prevedevano una deroga al distanziamento sociale sui treni a patto che venissero rispettate certe condizioni, l'amministratore delegato di Italo Gianbattista La Rocca non aveva esitato ad alzare la voce, annunciando la soppressione di diverse corse.
Nel frattempo sui mezzi pubblici l'asticella della capienza massima consentita è stata portata all'80 per cento del totale. Sugli aerei, complici il pressing delle compagnie aeree, a iniziare da Ryanair, la strategia dei sedili vuoti è stata abbandonata invece all'inizio dell'estate. Discorso diverso per l'alta velocità, ancora ferma invece al 50 per cento della capienza consentita, ma al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si studia in queste ore uno stratagemma per ridurre il distanziamento nelle carrozze senza che il rischio contagio aumenti. Anche perché il tasso di riempimento dei treni ad alta velocità ancora oggi si attesta in media attorno al 30 per cento e per Italo e Trenitalia è dunque ancora più importante fare il pieno di passeggeri sulle tratte che hanno maggiore richiesta, come per esempio la Roma-Milano. Nel primo semestre del 2020 Italo ha registrato perdite per duecento milioni di euro per via dell'emergenza legata al coronavirus. Il numero dei passeggeri movimentati ogni giorno è precipitato a causa della pandemia globale, dai 60 mila di un anno fa esatto ai 18 mila di oggi. La flotta è composta da oltre 40 treni, di cui 25 Agv 575 in grado di viaggiare fino a 360 chilometri orari. In questo momento la ministra Paola De Micheli sta ragionando con i due grandi vettori nazionali, Trenitalia e Italo, sulla possibilità di portare la capienza massima autorizzata sui treni ad alta velocità all'80 per cento, ovvero sugli stessi livelli stabiliti per il trasporto pubblico locale. In questo modo la quota di passeggeri trasportata da Italo aumenterebbe di almeno il 30 per cento, regalando una boccata d'ossigeno all'azienda. Del resto i gestori dell'alta velocità in questa fase si sentono discriminati rispetto al tpl, considerato appunto che adesso gli autobus girano con capienza all'ottanta per cento del totale, e ancor di più rispetto agli aerei, a bordo dei quali i passeggeri possono sedersi a pochi centimetri di distanza a patto che indossino la mascherina.

L'ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza che ha messo in crisi l'alta velocità risale all'inizio di agosto ed è arrivata in seguito alle numerose proteste provocate dalla decisione da parte di Trenitalia di tornare a riempire completamente i posti a sedere sui treni che viaggiano a trecento chilometri orari. Decisione che a suo tempo è stata fortemente criticata pure dagli esperti del Comitato tecnico scientifico della Protezione civile. Al contrario, il dpcm del 14 luglio aveva stabilito che sui treni ad alta velocità era possibile derogare al distanziamento di un metro in caso di rispetto di alcuni particolari requisiti, tra cui un sistema di condizionamento dell'aria adeguato, un'autocertificazione scritta dei passeggeri di non essere affetti da Covid-19, l'uso di una mascherina chirurgica e indicazioni chiare per una salita e una discesa dal treno ordinate.
 

Ultimo aggiornamento: 15:18 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Ita-Alitalia sulla rampa di lancio: al via la procedura per assumere

Pensioni, da Quota 102 ai fragili: tutte le opzioni sul tavolo e come funzionano

Covid, Commissione Ue: via l'Iva su test, mascherine, guanti e tutti i beni...

Microsoft acquista Nuance per 19,7 miliardi di dollari

Tasse, affitti giù e tavolini liberi per sostenere le imprese

DiaSorin compra Luminex per 1,8 miliardi di dollari e punta a crescere negli Stati...

Energia, Francia: Veolia e Suez hanno raggiunto un accordo per la fusione

Confindustria: «Prestiti più lunghi e lavoro giovane per superare la...

Confindustria taglia le stime Pil: "Italia in risalita ma esito incerto"

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Mal di testa da giorni, va al Pronto Soccorso: «Niente tac o radiografia ma mi hanno fatto il tampone...»

L'Italia da oggi è quasi tutta arancione: cosa si può fare e cosa può cambiare dal 20 aprile

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Il movimento IoApro in piazza, scontri in centro a Roma. I ristoratori gridano: «Dignità»

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

Vaccini, da Pfizer ad AstraZeneca a Moderna: pro e contro dei medicinali in uso in Italia

SCELTE PER TE

Covid e Dad, Martina Colombari e Billy Costacurta: «Quante liti con nostro figlio di 16 anni, siamo stati da uno psicologo»

Covid, l'allarme del virologo Andrea Crisanti: «In Cile terapie intensive piene nonostante tante persone vaccinate, colpa delle varianti»

Prenotazione vaccini Lazio, 60-61enni da questa notte: lista dei centri e i moduli

LE PIù LETTE

Sardegna, politici e manager a pranzo in hotel: fuggi-fuggi all'arrivo della Finanza, 19 identificati. Solinas annuncia provvedimenti

AstraZeneca, Rita dalla Chiesa parla dei vaccini a Domenica in e scoppia la polemica sui social: ecco cosa ha detto

Lazio, Veneto, Marche e Molise, numeri da zona gialla. Speranza: «Riaperture graduali»

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Carolyn Smith si schiera con la Celentano e attacca Martina ad Amici: «Non voglio offendere però...»

Covid Italia, bollettino oggi 11 aprile 2021: 15.746 casi e 331 morti, tasso di positività al 6,2%

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

Pfizer, anziana muore tre ore dopo il vaccino. Era guarita dal Covid, esposto in Procura: «Perché l'inoculazione?»

Principe Filippo, la regina Elisabetta è provata dal lutto. Ma ecco perché non abdicherà

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie