MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 16 Gennaio - agg. 04:01
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Intesa Sanpaolo, Morganti: "Fare rete strategia vincente per il Terzo settore"

Economia > News
Giovedì 3 Dicembre 2020
(Teleborsa) - "In questa fase di emergenza escludere il coinvolgimento del terzo settore sarebbe stato un errore clamoroso soprattutto per un istituto come Intesa Sanpaolo che a questo mondo – a partire dalla nascita, 14 anni fa, di Banca Prossima, oggi Direzione Impact – ha dedicato storicamente tanta attenzione. Un impegno che portiamo avanti cercando una trasformazione positiva ogni giorno". A sottolinearlo è Marco Morganti, responsabile Direzione Impact di Intesa Sanpaolo.

Sta volgendo al termine il digital tour "Imprese vincenti 2020", il programma di Intesa Sanpaolo pensato con l'obiettivo di valorizzare e premiare le piccole e medie imprese italiane, tra cui alcune organizzazioni no profit. In questa fase eccezionale dell'economia che in tanti hanno definito post-bellica, le imprese del terzo settore diventano decisive in ottica ripresa?


"Lo sono sicuramente e lo sono sempre state nel quotidiano welfare degli italiani. Un welfare inteso nel senso più inclusivo possibile che comprende, oltre ai servizi per la salute e la non autosufficienza, anche i servizi per la cultura, l'ambiente, la formazione. Il terzo settore è tra noi da sempre. Mi piace ricordare che i più antichi e nobili dei nostri clienti hanno 800 anni di anni di servizio ininterrotto. La società civile si divide in coloro che hanno bisogni e coloro che li coprono con i servizi e spesso nello schema del 'prosuming' questi ruoli si scambiano. E questa presenza del terzo settore, che c'è sempre stata, nei momenti emergenziali esplode con interventi pronti, gratuiti ed efficienti. Finora era successo localmente, a partire dell'alluvione di Firenze quando l'associazionismo fece per la prima volta il suo ingresso sui media. Con la pandemia questa dinamica si è semplicemente generalizzata: ovunque il terzo settore è stato al centro di questa situazione che, più che post-bellica, può ancora essere definita di guerra. Quando l'emergenza sarà passata bisognerà progettare questo terzo settore in maniera ancora più efficiente".


In uno scenario di grande incertezza, come quello che stiamo vivendo, quali sono le parole chiave di una crescita del terzo settore non solo più veloce ma anche più forte?

"Io distinguerei tra aspetti interni ed esterni. Quelli interni non sono emersi solo in questa pandemia ma costituiscono un tema sul quale ci siamo espressi tante volte ovvero il fatto che il terzo settore stenti a fare rete. Le sue reti ci sono e fanno un lavoro encomiabile, tuttavia il fare rete localmente – tra soggetti di territorio che svolgono attività evidentemente funzionali le une alle altre e che dal coordinamento guadagnerebbero molto in efficienza, in efficacia e soprattutto in riduzione dei costi, per sé e anche per la comunità – si fatica a vederlo succedere spontaneamente. Da questo punto di vista la banca si è molto spesa nel tentativo di creare delle reti. Senza imposizioni questo significa semplicemente entrare in un rapporto creativo con i nostri clienti sollecitandoli a mettersi insieme per fare le cose che fanno in modo più efficiente in termini di energia, servizi per la prima infanzia, servizi soci-sanitari assistenziali. Si va dalle grandi realtà nazionali al livello locale dove la banca si è resa, in modo particolare, parte dirigente. In tale scenario la banca deve impadronirsi di metriche di valutazione migliori di quelle attuali. Le nostre metriche nel corso degli anni sono cambiate molto ma devono farlo ancora soprattutto in momenti di eccezionalità come questi che stiamo vivendo in cui la resilienza si misura con nuovi termometri e su nuove scale. Per attrarre e dotare degli strumenti necessari i soggetti che chiamiamo a costituire queste reti 'opportunistiche' (che si creano attorno a un'opportunità) noi mettiamo a disposizione una volontà di fare credito e di capire le situazioni borderline. Quello che diamo è denaro a condizioni migliori, su tempi più lunghi, in quantità più elevata. Offriamo una visione più inclusiva, quindi una valutazione più premiante e la capacità di cogliere certe situazioni che non sarebbero finanziabili sulla carta ma che lo diventano comprendendone le motivazioni. Sul fronte interno, dunque, il terzo settore deve fare rete e deve fare questo tipo di rete: mantenere quelle grandi ma anche essere pronto a crearne di nuove cogliendo i nostri inviti ma anche chiamandoci a sua volta a partecipare a nuove reti. Sul fronte esterno il terzo settore deve imparare il mestiere difficilissimo della rappresentanza e dell'efficacia nelle scelte politiche. Non è un caso che in questa emergenza, come in tutte le precedenti, il terzo settore è sempre vittima di qualche amnesia. È come se il legislatore si perdesse sempre un pezzo del panorama, vedesse tutto tranne un particolare e quel particolare è il terzo settore. Finché si considera il terzo settore un soggetto nobile ma piccolo nelle dimensioni si fa un errore clamoroso. Il terzo settore è, infatti, una realtà molto grande se si considera non per il fatturato ma per il numero di relazioni che intrattiene con il territorio. Un'economia, come è quella del terzo settore, dove operano 6 milioni e mezzo di persone e si servono 37 milioni di cittadini non può, infatti, essere definita piccola. Sul fronte esterno il terzo settore deve, dunque, farsi valere di più. Si fa molto ma tanto altro deve ancora essere fatto e soprattutto il terzo settore è sempre chiamato a piè di lista e questo deve cambiare. In paesi che hanno un terzo settore infinitamente più debole del nostro c'è una vera e propria programmazione pubblico-privata, che si fa essenzialmente con il terzo settore, e che qui manca".


© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
INVISTA

Abascal (Vox): "Conservatori europei portano avanti battaglia per la sovranità e le nostre libertà"

ROMA

Lazio-Roma, il saluto amaro alla Nord orfana del tifo

di Alvaro Moretti
ROMA

Pfizer si ferma, allarme vaccini
Italia, a rischio il secondo richiamo

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse Foto
di Carla Massi
ROMA

Renzi: «Tutti i nostri senatori compatti. Conte cerchi vaccini non voti. E sono pronto a parlare di contenuti»

Cosa chiede il Paese/ Si torni in fretta ad affrontare i problemi reali Conte ter fermo a 152 voti, i “responsabili” costano troppo: a noi 2 ministeri
di Barbara Jerkov
ROMA

Conte ter fermo a 152 voti, i “responsabili” costano troppo: a noi 2 ministeri

I dubbi sul Piano/ Il governo e il miraggio dell’immunità di gregge Renzi: «Tutti i nostri senatori compatti. E sono pronto a parlare di contenuti»
di Emilio Pucci
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Lazio-Roma 3-0 la festa dei giocatori biancocelesti negli spogliatoi

Derby, a Formello cori per il "raduno" dei tifosi della Lazio

Lazio-Roma, a Trigoria cori e fumogeni dei tifosi giallorossi per incitare i giocatori prima del derby

Flavio Briatore si schiera con Renzi: «Bravo Matteo! Hai dato una scossa al governo»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

di Luca Cifoni

Recovery, Pnrr sale a 223,9 miliardi nel testo inviato al Parlamento

Ristori, lunedì associazioni pubblici esercizi incontrano Patuanelli

Risparmio gestito, Goldman Sachs positiva sui player italiani

Coronavirus, OMS: per ora no al certificato vaccinale per i viaggi

GUIDA ALLO SHOPPING

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Video

Bari, tentano furto ma non si accorgono della telecamera: un arresto

Roma riparte dalla creatività con Dominio Pubblico: tutti i dettagli sul bando

VIDEO PIu VISTO

Tisane, ecco le migliori per attivare il metabolismo e perdere velocemente peso

  • 113

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da sabato

Morti 70 cani (e 80 gravi), azienda di cibo per animali ritira i prodotti. «Muffe letali»

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Vaccino, medico Usa muore dopo 16 giorni: macchie rosse sotto mani e piedi, improvvisa patologia del sangue

Chiara Ferragni, hater commenta: «Per andare a letto con Fedez ci vuole stomaco». La risposta di lei gela tutti

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie