MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 16 Gennaio - agg. 07:51
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ULTIMA ORA

Inps, addio pin: colf e sussidi, cambia tutto, l'accesso solo con Spid

Economia > News
Giovedì 24 Settembre 2020 di Jacopo Orsini
1
  • 198
Inps, addio pin: dalle colf ai sussidi accesso solo con Spid

Addio al pin dell’Inps. Il codice identificativo personale usato da milioni di italiani per accedere al sito e alle prestazioni dell’istituto di previdenza sta per andare in pensione. Dal primo ottobre l’ente guidato da Pasquale Tridico non ne emetterà più e per usare il portale sarà necessario dotarsi di Spid, il Sistema pubblico di identità digitale che consente ai cittadini di utilizzare i servizi online della Pubblica amministrazione con un’unica identità digitale da computer, tablet e smartphone. Chi ha già il pin - 19 milioni circa sono quelli esistenti - potrà comunque continuare a usarlo per qualche mese. Ci sarà infatti un periodo di transizione, ancora da definire. Ma in ogni caso, salvo proroghe, entro il settembre 2021 i vecchi codici non saranno più attivi e per chiedere un sussidio o pagare i contributi della colf sul sito dell’ente servirà Spid.

APPROFONDIMENTI
CONTRATTI

Colf e badanti, aumenti dal 1° ottobre: ecco cosa cambia. Si...

ROMA

Badanti, regolarizzazioni flop: «Troppa burocrazia»,...

IL SUSSIDIO

Reddito di cittadinanza

E' boom della RC familiare soprattutto nel Mezzogiorno

IL SISTEMA
Spid è rilasciato da una serie di gestori privati accreditati dall’Agenzia per l’Italia digitale (Agid). Quelli attualmente attivi sono nove (Aruba, Infocert, Intesa, Lepida, Namirial, Poste, Sielte, Register e Tim). I gestori forniscono le credenziali dopo aver verificato i dati dell’utente (servono un documento di identità e la tessera sanitaria o il tesserino del codice fiscale). L’uso delle credenziali e anche la richiesta, se il riconoscimento viene fatto di persona, per esempio all’ufficio postale, sono gratuite. Se invece l’utente decide di farlo più comodamente da casa via webcam gli operatori di solito chiedono una commissione.

Attualmente in Italia le identità Spid esistenti sono quasi 11 milioni, più che raddoppiate dai 4,5 milioni circa del settembre 2019 e in forte aumento dai circa 6 milioni del marzo scorso. A spingere la crescita delle credenziali digitali sono stati soprattutto gli aiuti erogati dal governo nel corso dell’emergenza Covid, come il bonus vacanze che può essere richiesto solo con l’app Io, che funziona esclusivamente con l’identità digitale. Il passaggio dell’Inps a Spid ora determinerà probabilmente una nuova impennata delle richieste. I gestori hanno tuttavia assicurato «la piena capacità di assorbimento dell’incremento della richiesta di Spid». Secondo uno dei fornitori, Namirial, la svolta dell’Inps genererà oltre un milione di nuove domande al mese.

Ex Ilva, tregua armata in attesa di nuovo incontro

IL PASSAGGIO
La data di addio definitivo al pin da parte dell’Inps verrà fissata in base all’andamento del passaggio alle nuove credenziali. La durata precisa della transizione dunque non è stata ancora stabilita ma non durerà più di un anno. L’istituto avvierà nel frattempo una campagna di comunicazione per informare i cittadini del cambiamento. Oltre a Spid per accedere ai servizi dell’Inps sarà comunque possibile continuare a utilizzare anche l’app CieId, sviluppata dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano per l’accesso con la Carta d’identità elettronica ai servizi della Pa, e la Carta nazionale dei servizi (Cns), un dispositivo che contiene un certificato digitale di autenticazione personale rilasciato dalle Camere di commercio.

 

Covid Italia, bollettino oggi 24 settembre: 1.786 nuovi contagi, 23 morti, 10 in Lombardia. Veneto e Lazio in testa

La situazione in Italia in base al bollettino del 24 settembre 2020. I nuovi registrati nelle ultime 24 ore sono 1786, I morti nelle ultime 24 ore sono 23 (il totale sale così a 35.781). Gli attualmente positivi sono 46.780 (+666), i guariti da inizio epidemia 221.762 (+1.097).


L’Inps è stato uno dei primi enti pubblici a rendere disponibili, fin dal 2012, i servizi sul web. Ora l’istituto, si legge in una circolare, «intende procedere allo switch-off dal pin allo Spid in considerazione degli evidenti vantaggi a favore sia delle politiche nazionali di digitalizzazione, sia del diritto dei cittadini alla semplificazione del rapporto con la Pubblica amministrazione». Non sarà comunque solo l’Inps a dover passare a Spid. Anche le altre amministrazioni che hanno attivato un pin per usufruire dei loro servizi online, come l’Agenzia delle entrate, dovranno completare il passaggio al nuovo regime entro il settembre 2021.

 

Ultimo aggiornamento: 25 Settembre, 09:13 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Pfizer si ferma, allarme vaccini
In Italia è a rischio il richiamo

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse Foto
di Carla Massi
POLITICA

I dubbi sul Piano/ Il governo e il miraggio dell’immunità di gregge

di Luca Ricolfi
ROMA

Vaccino, mal di testa e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo» Video

Vaccinato un milione di italiani Foto
di Graziella Melina
ROMA

​Web tax, norma pasticciata
slitta l’incasso di 700 milioni

Ristori, lunedì associazioni pubblici esercizi incontrano Patuanelli Revisione auto, bollo e patente: novità e regole del 2021
di Luca Cifoni
SPAGNA

Spagna, peggiora l'epidemia Covid: la Catalogna rinvia le elezioni di febbraio al 30 maggio

di Elena Marisol Brandolini
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Lazio-Roma 3-0 la festa dei giocatori biancocelesti negli spogliatoi

Derby, a Formello cori per il "raduno" dei tifosi della Lazio

Lazio-Roma, a Trigoria cori e fumogeni dei tifosi giallorossi per incitare i giocatori prima del derby

Flavio Briatore si schiera con Renzi: «Bravo Matteo! Hai dato una scossa al governo»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

di Luca Cifoni

Recovery, Pnrr sale a 223,9 miliardi nel testo inviato al Parlamento

Ristori, lunedì associazioni pubblici esercizi incontrano Patuanelli

Risparmio gestito, Goldman Sachs positiva sui player italiani

Coronavirus, OMS: per ora no al certificato vaccinale per i viaggi

GUIDA ALLO SHOPPING

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Video

Bari, tentano furto ma non si accorgono della telecamera: un arresto

Roma riparte dalla creatività con Dominio Pubblico: tutti i dettagli sul bando

VIDEO PIu VISTO

Tisane, ecco le migliori per attivare il metabolismo e perdere velocemente peso

  • 114

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da sabato

Morti 70 cani (e 80 gravi), azienda di cibo per animali ritira i prodotti. «Muffe letali»

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Vaccino, medico Usa muore dopo 16 giorni: macchie rosse sotto mani e piedi, improvvisa patologia del sangue

Chiara Ferragni, hater commenta: «Per andare a letto con Fedez ci vuole stomaco». La risposta di lei gela tutti

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie