MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Martedì 2 Marzo - agg. 20:53
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Infrastrutture, sulle opere si accelera: commissari revocabili in caso di nuovi ritardi

Economia > News
Lunedì 21 Settembre 2020 di Umberto Mancini
Il ministro Paola De Micheli

Il decreto di nomina dei commissari straordinari dovrebbe arrivare alla fine del mese. Insieme, anzi subito dopo, all'elenco aggiornato delle opere pubbliche considerate strategiche dal governo. E quindi da sbloccare rapidamente dopo anni di oblio, pastoie burocratiche, ricorsi al Tar, tentennamenti di ogni tipo. Non è escluso però che la partita tra Pd e 5Stelle, sopratutto dopo l'esito delle elezioni regionali e del referendum, finisca per allungare ancora di più i tempi, visto che la scelta dei super commissari a cui affidare la gestione e il completamento delle infrastrutture implica una condivisione di fondo su profili, professionalità, competenze.

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Ue, in arrivo 5 miliardi in più per l'Italia: il 70% al...

L'INTERVISTA

Infrastrutture, il viceministro Cancelleri: «Grandi opere come...

Infrastrutture, il viceministro Cancelleri: «Grandi opere come a Genova, commissari anche per Roma»

Fino ad oggi un accordo di massima è stato trovato solo su alcune figure, ovvero sui nomi degli ad di Rfi (Maurizio Gentile) e Anas (Massimo Simonini) e che, almeno nelle intenzioni delle ministra dei Trasporti Paola De Micheli dovrebbero occuparsi rispettivamente di ferrovie e strade. Gli interventi urgenti dovrebbero essere oltre cinquanta ma la lista finale, come accennato, ancora non c'è. Con ogni probabilità non sarà però necessario nominare altrettanti commissari perché ci saranno degli accorpamenti. Di certo il raggio di azione, vista l'ampia discrezionalità e i poteri attribuiti, sarà attentamente controllato dal Mit, mentre il vice ministro per le Infrastrutture Giancarlo Cancelleri, ha ottenuto una delega specifica delega sulla materia. «Fisseremo - dice al Messaggero - un crono programma rigido e verificheremo il lavoro dei commissari passo dopo passo, per evitare ritardi o perdite di tempo. Su questo fronte ci giochiamo molto e tutto va fatto nella massima trasparenza».

Appena varato il Dpcm con l'elenco dei commissari, verrà anche messa a punto una particolare procedura per supervisionare lo stato di avanzamento dei lavori, i tempi di realizzazione, le eventuali criticità. E se qualche commissario non rispetterà la tabella di marcia potrà, dopo una serie di warning, essere sostituito.
Anche per questo motivo, per evitare frizioni politiche, l'orientamento è quello di affidare a dei tecnici il compito, non includendo tra i possibili commissari sia i presidenti di Regione che i sindaci in carica.

Una regola generale su cui sia i dem che i 5Stelle pare abbiano trovato la quadra. Insomma, la Raggi, salvo sorprese, non potrà fare il commissario straordinario come il sindaco Marco Bucci di Genova al quale fu affidato, come si ricorderà, la ricostruzione del ponte Morandi. Non le sarà affidata cioè la responsabilità sulla Metro C o sul rifacimento della Salaria, tanto per citare due delle più importanti opere da far marciare rapidamente nella Capitale. Stesso discorso vale per il presidente siciliano Musumeci e per altri esponenti politici.
Spetterà comunque a Palazzo Chigi, d'intesa con i ministeri interessati, tirare le fila visto che i commissari finiranno con il gestire anche una parte dei soldi del Recovery fund.

LA PLATEA
Complessivamente ci saranno una quindicina di interventi sul fronte delle le opere ferroviarie e altrettanti per quelle stradali. Tra le più importanti ci sarebbero la linea Fortezza-Verona (3,3 miliardi), la Venezia-Trieste (2,2 miliardi), il completamento della Genova-Ventimiglia (1,5 miliardi). Per quanto riguarda le strade, nell'elenco preparato dalla De Micheli spiccano la messa in sicurezza della A24 Roma-L'Aquila e della A25 Roma-Pescara (in tutto oltre 3 miliardi), la Jonica (1,3 miliardi), la Metro C di Roma. C'è poi una importante opera portuale come la diga foranea di Genova (1 miliardo) e, pare, anche la Gronda, adesso in capo ad Aspi. Secondo l'Ance, il costo complessivo per queste strutture si aggira intorno ai 45 miliardi. A fine settembre, ma più realisticamente ad ottobre, Conte firmerà il Dpcm contenente il solo elenco delle opere considerate strategiche e da sbloccare. Subito dopo, sempre con un Dpcm, saranno assegnati i commissari che dovranno superare il vaglio delle commissioni parlamentari. L'obiettivo è non andare oltre novembre, ma visti i continui slittamenti nulla può essere escluso. Del piano sulle opere prioritarie si parla da prima dell'estate. A Maurizio Gentile, ormai in uscita di Rfi, oltre alle ferrovie Napoli-Bari e Catania-Messina-Palermo, dovrebbe essere affidata la messa in sicurezza della A24 e A25.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
LAVORI IN REGIONE

Strade, ferrovie e metro, dalla Salaria alla Roma-Pescara via a 11 grandi cantieri nel Lazio

Scuole, tram e metro: via ai cantieri del 2021 Roma, Campidoglio: ok al maxiemendamento di bilancio. Oltre 240 milioni per i trasporti
di Fabio Rossi
IL MINISTRO

Enrico Giovannini (Infrastrutture e Trasporti)

VITERBO

Trasversale, c'è la luce in fondo al tunnel: in arrivo il commissario

LA CLASSIFICA

Infrastrutture digitali, Viterbo al 95° posto su 107 province. E nel Lazio è maglia nera

NEWS

Tra Comin & partners e Avventura urbana alleanza per promuovere le infrastrutture

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Sanremo, l'Ariston vuoto per la prima volta nella storia

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

Sanremo 2021, l'arrivo di Ibrahimovic all'Ariston

Sanremo 2021, Matilda De Angelis sul palco con Amadeus

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Video

Sanremo al via, Ibrahimovic debutta all'Ariston: positivo collaboratore di Irama

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan da Oprah Winfrey, tra Lady D e le tensioni con la Regina: «Avete detto cose scioccanti»

  • 67

LE NEWS PIÚ LETTE

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»

Belen alla festa senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione

Grande Fratello Vip, la finale: trionfa Tommaso Zorzi, secondo Pierpaolo

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie