MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 27 Febbraio - agg. 05:41
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'ottimismo di Gualtieri: «Fortissimo rimbalzo del Pil la riforma fiscale si farà»

Economia > News
Sabato 22 Agosto 2020 di Andrea Bassi
L'ottimismo di Gualtieri: «Fortissimo rimbalzo del Pil la riforma fiscale si farà»
ROMA Roberto Gualtieri prova a spargere ottimismo. Ancora una volta. Ci aveva già provato subito dopo i dati dell'Istat di un paio di settimane fa, quando l'Istituto di statistica aveva certificato una caduta del Pil del 12,4 per cento nel secondo trimestre dell'anno. Una perdita di quasi cinquanta miliardi di euro dell'attività economica. Un crollo senza precedenti, al quale il ministro aveva risposto sottolineando il buon andamento della produzione industriale e annunciando di aspettarsi un rimbalzo del 15% nel trimestre in corso. Ieri intervistato al Meeting di Rimini, il ministro dell'economia ha ribadito il concetto aggiungendo qualche altro dettaglio. «Nel secondo trimestre», ha detto Gualtieri, «abbiamo avuto numeri impietosi, la più significativa contrazione del Pil della storia del nostro Paese ma tutti gli indicatori degli ultimi mesi ci dicono che ci sono le condizioni - e già i primi dati sono stati superiori al consensus - perché il terzo trimestre sia di fortissimo rimbalzo e la chiusura dell'anno non differente dalle stime originali».

Gualtieri a Rimini: «Ci sono le condizioni per un fortissimo rimbalzo dell'economia»

Le stime «originali» alle quali il ministro ha fatto riferimento, sono quelle contenute nell'ultimo Def, il documento di economia e finanza presentato ad aprile, e che Tesoro e Palazzo Chigi dovranno aggiornare a settembre. In quel documento, la caduta del Pil era stata stimata al meno 8 per cento per il 2020, con un rimbalzo del 4,7% nel 2021. Insomma, Gualtieri è convinto che non sarà necessario rivedere ulteriormente al ribasso queste stime, nonostante il meno 14,3% di Pil già acquisito per il 2020 secondo l'Istat e nonostante tutte le previsioni dei principali istituti economici siano peggiori. Per Bankitalia, per esempio, quest'anno il prodotto interno arretrerà del 9,2%, per Confindustria del 9,6%. E tutte le stime partono dal presupposto che nelle prossime settimane e nei prossimi mesi non ci siano nuove chiusure generalizzate delle attività economiche dovute a una recrudescenza della pandemia.

LA RISPOSTA
Nel suo intervento al Meeting, Gualtieri ha affrontato anche altri temi. Quello del Recovery fund, per esempio. Allacciandosi alle parole pronunciate da Mario Draghi, ha sottolineato che il governo non farà «debito cattivo».
«Abbiamo raccolto 534 progetti e ci apprestiamo a raccoglierne altri», ha detto il ministro, «ma noi non realizzeremo i progetti che fanno debito cattivo, per usare l'espressione di Draghi. Realizzeremo solo progetti che incidono sui grandi nodi, assi, colli di bottiglia strutturali per cambiare profondamente questo Paese e non c'è dubbio che il tema della formazione, dei giovani, della ricerca, dell'educazione è decisivo e centrale».
L'altro tema affrontato, è stato quello della riforma fiscale. «Ci sarà», ha spiegato Gualtieri, «e sarà decisiva». Sarà «una riforma che a regime deve essere sostenibile e deve concentrare le risorse sulle famiglie, sul lavoro e sul Paese», ha aggiunto il ministro. Poi ha anche detto che la riforma del Fisco «si deve autofinanziare attraverso una debonusizzazione del nostro sistema fiscale e un rafforzamento del contrasto all'evasione». Non ci saranno, insomma, fondi in deficit per la riduzione della pressione fiscale, ma tutt'al più una redistribuzione. Non solo. «Nella nostra idea di riforma ci sarà anche l'assegno unico perché riteniamo che sostenere la natalità e la genitorialità rientri in una grande riforma strutturale», ha spiegato il ministro. Quindi si tratta di «una riforma che a regime deve essere sostenibile e deve concentrare le risorse su famiglie, lavoro e imprese». Le parole di Gualtieri sono state apprezzate da Gigi De Paolo del Forum delle associazioni familiari, che molto ha spinto sull'assegno unico per i figli. «Siamo contenti», ha detto De Palo, «che il ministro dell'Economia abbia parlato di assegno unico-universale per ogni figlio e di riforma fiscale: sono temi sui quali, come giustamente ha ricordato Gualtieri, il Forum delle associazioni familiari si è speso e continua a spendersi da anni a livello nazionale, regionale ed europeo. Per questo, dopo l'ok unitario alla Camera, chiediamo che ora l'iter di approvazione della legge delega per l'assegno unico-universale vada veloce al Senato».

  © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
RIMINI

Rimini, delfini maltrattati: confermate una condanna e un'assoluzione. Lav: «Valutiamo ricorso»

Balena muore dopo 18 giorni di prigionia. Inutili le proteste degli animalisti In un video il massacro di una famiglia di delfini in Giappone
DECRETO RISTORI

Fisco, slitta la rottamazione: due mesi in più per pagare

Lockdown, nel nuovo dpcm misure dal lunedì «Ristori subito per chi chiude»
di Michele Di Branco
POLITICA

Rimini, fatture false e usura: 9 misure cautelari e sequestri per 9 mln

IL FISCO

La riforma Irpef e l’importanza dei consumatori

di Giuseppe Vegas
I CONTRARI 40. OGGI ALLA CAMERA

«Insieme per la Ricostruzione». Draghi, la fiducia in Senato con 262 sì

Video Draghi: «Grazie per stima, dovrà essere giustificata dai fatti» M5S, espulsi i 15 senatori del "no" 
di Francesco Malfetano
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Gomorra, le prime immagini dal set

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

  • 71

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure da lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie