Gas russo, stop ai rinnovi dei contratti scaduti: addio a 20 miliardi di metri cubi. Stretta sul conto K

La Commissione Ue: «È illegittimo pagare le forniture con le regole stabilite da Putin»

Gas russo, stop ai rinnovi dei contratti scaduti. La stretta sul conto K
di Gabriele Rosana
5 Minuti di Lettura
Sabato 16 Aprile 2022, 00:07 - Ultimo aggiornamento: 17 Aprile, 16:10

BRUXELLES - Dopo l’affondo sul petrolio, in Europa aumenta anche la pressione sul gas: con lo stop al rinnovo dei contratti in scadenza nei prossimi mesi. Nei negoziati tra i diplomatici dei Ventisette è ormai definitivamente rotto ogni tabù sulle sanzioni alle forniture energetiche provenienti da Mosca: la scorsa settimana è arrivato lo stop al carbone (ma soltanto a partire da agosto), mentre a Bruxelles si lavora adesso per mettere a punto l’embargo del petrolio, non senza cautele e distinguo fra gli Stati membri, Germania in testa, che potrebbero attenuare di molto la portata del divieto (decidendo ad esempio di colpire solo i derivati del greggio) e ritardarne l’entrata in vigore solo nella seconda metà dell’anno. 

Petrolio, embargo a fine aprile (dopo il voto francese). L'Europa pronta allo stop alle forniture russe

LA STRADA
La strada è però tracciata, con una decisione prevista dopo il ballottaggio delle presidenziali francesi, per non fornire un prezioso assist alla campagna anti-Ue di Marine Le Pen che ha messo le preoccupazioni per il caro-vita al centro della sua sfida contro Emmanuel Macron.

In parallelo, il cerchio della strategia incrementale adottata dall’Ue per punire il Cremlino dopo l’invasione dell’Ucraina si stringe sempre più attorno al metano russo, l’ultima fonte fossile rimasta al riparo delle restrizioni europee, ma che Mosca brandisce come un’arma. Un radicale e immediato blocco dei flussi in arrivo dalla Russia è un rischio che, secondo gli osservatori, si fa concreto ora che la Commissione europea, al termine di un’approfondita analisi condotta dal suo servizio legale insieme a quello del Consiglio, ha messo in guardia le capitali dall’illegittimità del saldo delle transazioni in rubli voluto da Vladimir Putin.

I tecnici dell’esecutivo Ue hanno condiviso alla vigilia della pausa pasquale con i governi il parere sul decreto presidenziale adottato da Mosca a fine marzo e che, operativo da inizio maggio, impone ai “Paesi ostili” (Stati Ue compresi) il pagamento del gas in rubli attraverso l’uso del cosiddetto “conto K”. Si tratta cioè dell’apertura cioè di un conto speciale denominato in rubli presso Gazprombank (la banca del monopolista di Stato dell’energia), che convertirebbe poi automaticamente gli euro o i dollari incassati in divisa russa. Il responso è senza appello: assecondare la richiesta di Putin - come pure ventilato da qualche leader Ue, tra cui il premier ungherese dalle simpatie filo-russe Viktor Orbán - vorrebbe dire violare le stesse sanzioni che l’Ue ha imposto nelle ultime otto settimane dall’inizio dell’aggressione militare, dando alla Banca centrale russa (uno dei target principali delle restrizioni Ue) discrezionalità sui tempi di conversione e sul tasso di cambio. E, in fin dei conti, margini per influenzare e gonfiare i prezzi delle forniture. Insomma, un effetto boomerang che andrebbe ulteriormente a consolidare il rafforzamento della valuta nazionale (ieri in lieve calo alla Borsa di Mosca) dopo il pesante tonfo all’inizio della guerra. «L’Unione europea non può sottostare al ricatto dei rubli», ha ricordato ieri, intervenendo a Radio24, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, secondo cui «con il sistema del doppio conto deciso da Mosca per il pagamento del gas, l’embargo se lo sta facendo da sola la Russia». 

L’AVVERTIMENTO
L’avvertimento agli Stati membri mette però le numerose aziende importatrici del gas russo di fronte a un dilemma: ignorare il ricatto del Cremlino e non seguire lo schema del “conto K”, rischiando di incorrere nel giro di due settimane in un radicale taglio dei volumi di metano ordinato dal Cremlino che sarebbe in grado di costringere al razionamento e alla chiusura di alcuni settori produttivi, innescando una nuova recessione economica nel continente, oppure accettare di pagare e contribuire ad aggirare le restrizioni adottate per colpire al cuore il sistema finanziario russo adottate dall’Occidente. Sono circa 150 i contratti di fornitura a rischio, secondo l’analisi preliminare di Bruxelles riferita dal portale online Politico. Mentre altri Stati membri aspettano di valutare la questione anche alla luce dei contatti con le compagnie interessate.

Nei prossimi mesi scadranno circa 20 miliardi di metri cubi di contratti in Europa su un totale di circa 125 miliardi di metri cubi totali. Scadono in Polonia, Olanda, Germania, Bulgaria, Slovenia e anche Italia. Edison ha già annunciato che non ha intenzione di rinnovare l’accordo per la fornitura di un miliardo di metri cubi che terminerà a ottobre. Il primo Paese a prendere l’iniziativa dopo l’informativa dell’esecutivo Ue e a formalizzare il muro contro muro con Putin è stata l’Olanda. Il governo dei Paesi Bassi ha infatti esortato le aziende olandesi a non accettare la clausola in cui è dettagliata la modalità di pagamento (di fatto) in rubli e ha invitato un centinaio di amministrazioni locali a terminare quanto prima i contratti con Gazprom, promettendo dei sostegni nazionali per far fronte a penali e danni economici. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA