MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

GOVERNO

Partite Iva, rivoluzione dal 2021: tasse a rate mensili e stop ai saldi e acconti

Fisco, rivoluzione per le partite Iva: tasse a rate mensili dal 2021
Articolo riservato agli abbonati
23 Luglio 2020 di Francesco Bisozzi e Umberto Mancini (Lettura 4 minuti)
1
  • 27
APPROFONDIMENTI

Tasse e partite Iva: dal governo ok alla riforma: pagamento mensile

Autonomi e partite Iva, dal 2021 addio al saldo-acconto. Famiglie, novità...

Fisco, Gualtieri: «Impegno per alleggerire le scadenze di settembre»

Gualtieri: "Lavorare su progressiva riduzione fiscale per lavoro e imprese"

Rivoluzione riforma fiscale, Castelli accelera

Il fisco cambia pelle. Stop dal 2021 a saldi e acconti, che l’anno prossimo verranno sostituiti da un sistema di liquidazione mensile per le partite Iva. E c’è pure la ciliegina sulla torta: meno tasse a settembre. Come anticipato dal Messaggero, la proposta avanzata dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, che ha chiesto di sostituire il complesso meccanismo dei saldi e degli acconti annuali con una cash flow tax, ha fatto breccia nel governo e si candida ora a essere uno dei piatti forti della riforma del fisco, che entrerà nel vivo con la legge di Bilancio attesa per la seconda metà di ottobre.

Rivoluzione riforma fiscale, Castelli accelera

Autonomi e partite Iva, dal 2021 addio al saldo-acconto. Famiglie, novità assegno unico
 

Le tappe

Riforma che procederà per tappe e che non ambisce solo a semplificare il sistema, ma anche a proseguire il taglio del cuneo fiscale e a garantire la riduzione del prelievo per i redditi medi e le famiglie. La viceministra Laura Castelli ha annunciato ieri su Facebook che il sistema di acconti e saldi, ormai «obsoleto», verrà sostituito con uno più semplice e immediato entro gennaio, ovvero le tasse pagate mensilmente per le partite Iva. Ma non è tutto. Perché da un lato il ministero dell’Economia punta a una semplificazione del sistema, in grado di mettere le imprese in condizione di ripartire e di garantire nel contempo allo Stato flussi di cassa più regolari tramite prelievi mensili e automatici sui conti delle partite Iva che aderiranno alla rivoluzione fiscale, mentre dall’altro studia un’uscita soft dalle misure emergenziali adottate a causa del Covid-19. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, parlando del nuovo scostamento di Bilancio, ha specificato che uno degli obiettivi è di riscrivere ancora una volta il calendario fiscale per dare respiro ai contribuenti a settembre, quando sono programmati i versamenti congelati durante il lockdown. 
 

L’idea di un fisco in tempo reale è venuta, come detto, al direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini per liberare oltre 4 milioni di contribuenti (tra autonomi, professionisti e partite Iva) da un calendario di scadenze fiscali sempre in movimento. Per Ruffini il sistema della liquidazione periodica mensile (o trimestrale) consentirebbe all’erario di registrare un flusso costante di entrate, e non più soggetto a picchi come adesso, e ai contribuenti interessati di pagare le tasse sugli incassi e le spese effettive e quindi di poter contare su una maggiore liquidità per effetto di una riduzione dello stock di credito d’imposta. La novità piace alla maggioranza giallorossa. Così la viceministra Laura Castelli: «Come ministero dell’Economia e Agenzia delle Entrate ci abbiamo lavorato per qualche mese e ora siamo pronti a dire addio all’attuale sistema di acconti e saldi, per sostituirlo dal primo gennaio 2021 con uno più semplice e immediato. Il sistema di acconti e saldi genera confusione e burocrazia inutile per circa 4 milioni di contribuenti, che ogni anno vivono con preoccupazione il periodo delle scadenze. In questo modo non ci si dovrà più preoccupare di accantonare una somma per le imposte dell’anno successivo che ancora non si sa come andrà, ma si pagheranno le tasse solo su quanto già effettivamente guadagnato. Il progetto prevede il passaggio a un sistema di pagamento basato sugli incassi e le spese effettive. Un metodo di cassa, insomma». Avremo dunque un fisco più morbido e a misura di contribuente? Lo tsunami coronavirus ha mandato in tilt gli studi dei commercialisti che dopo la mancata proroga del tax day del 20 luglio, giorno dei versamenti degli acconti e dei saldi delle imposte sui redditi, programmati in precedenza per la fine di giugno e poi spostati in avanti di un mese (senza maggiorazione), hanno annunciato lo sciopero e altre azione di disobbedienza, per esempio l’astensione dall’invio dei dati fiscali in occasione delle prossime scadenze di settembre.
 

TEMPI STRETTI


Così ora il Mef, che inizialmente aveva negato la proroga per mettere in sicurezza la nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza di settembre, è costretto a fare marcia indietro. La ricetta anti-proteste di Roberto Gualtieri prevede versamenti diluiti nell’anno e lo stop alle sanzioni per chi non ha rispettato la scadenza di lunedì scorso andando così incontro a una maggiorazione dello 0,4 per cento il 20 agosto. Tradotto, dopo la sospensione fino a settembre dei versamenti di marzo, aprile e maggio per tutti i contribuenti con perdite, i pagamenti verranno ulteriormente rimodulati. Di più. Si valuta l’ipotesi di condonare alle imprese dei settori più colpiti (turismo, ristorazione, abbigliamento) un terzo delle tasse non versate durante il periodo di chiusura obbligatoria. «Lavoriamo a una diluizione nel corso dell’anno degli importi da versare che verrà calcolata in base a quanto effettivamente incassato dalle partite Iva», ha spiegato il ministro durante il question time alla Camera, sottolineando anche che una semplificazione del sistema fiscale è nell’interesse di tutti.

 

Ultimo aggiornamento: 16:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Lotteria scontrini, 11 marzo prima estrazione: premi fino a 5 milioni, come...

Buoni Spesa, ai Comuni oltre 400 milioni: ecco chi ne ha diritto e come può...

Cashback chiuso a fine anno, il governo dimezzerà le risorse. Super-premio,...

“Decreto sostegni”, ecco la bozza: per vaccini e farmaci 2,5 miliardi,...

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze,...

Fisco, entrate tributarie 2020 in flessione del 5,3% per calo Pil e misure emergenza

Lavoro, Istat: 30% degli occupati dipendenti è part time

Almawave verso lo sbarco in Borsa, presentata domanda di ammissione all'Aim

Sconto in fattura per una ristrutturazione a “costo zero”: tutti i...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Su asteroide scoperti acqua e materiale organico: prima volta che si trovano i componenti della vita

Frosinone, entra dal balcone e violenta la figlia undicenne del vicino di casa: arrestato

Scuole in Umbria: chiuse per altre 2 settimane. Variante inglese presente al 51%, 36% la brasiliana

Covid Roma, intera famiglia contagiata. Mamma e papà ricoverati: «Gara di solidarietà per aiutare i figli in isolamento»

Covid, positivo gira per la città cercando di diffondere il virus toccando maniglie e oggetti in Brasile: arrestato (due volte)

SCELTE PER TE

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Lockdown a Pasqua, zona rossa nei weekend e coprifuoco alle 20: il piano del governo se esplodono i contagi

Sanremo 2021, pagelle look terza serata: Fedez-Michielin che paura (4), Ceretti top (9), la "nuova" Noemi (8)

LE PIù LETTE

Sanremo 2021, Fiorello e la battutaccia a Vittoria Ceretti: «Sei magretta», ma lei reagisce così

Sanremo 2021, Vasco Rossi risponde alla parodia di Fiorello: «Canzone scritta per te, sei un "umarell"»

Lombardia zona arancione rafforzata per evitare il rosso. Nuovi contagi oltre quota 5.000

Dieta, ecco il trucco per perdere peso a tavola: la ricerca condotta in Giappone

Infermiera scrive sul camice della collega la proposta di nozze: «Lorenzo vuoi sposarmi?». Ma era uno scherzo

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Sanremo 2021, classifica serata cover: Ermal Meta primo, seconda Orietta Berti

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze, requisiti e modalità di accesso: cosa bisogna sapere

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie