L'obiettivo è dare una risposta comune e adeguata allo shock economico da pandemia, cercando di approvare "il pacchetto economico più ambizioso di sempre", come l'ha definito il presidente Mario Centeno. Per farlo, però, occorre approvare un testo che contenga una formulazione accettabile di MES "light" voluto dai Paesi del Nord (Olanda, Finlandia, Danimarca e Austria) e una di Eurobond, proposti dal Sud, capeggiati da Italia e Spagna che, a sorpresa, incassano l'appoggio della Francia.
Altrimenti il tavolo salterà. Il Premier Giuseppe Conte l'ha detto molto chiaramente alla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen: "L'Italia non accetterà compromessi a ribasso".
La Germania, che in un primo momento sembrava condividere la linea dura dell'Olanda, sembra aver aperto all'ipotesi di annullare ogni condizionalità a patto però che i prestiti vengano spesi dai Paesi soltanto su attività riconducibili al covid. A questa è seguita un'ulteriore apertura riguardo la possibilità di ristrutturare il debito dei Paesi recipienti permettendo, di fatto, maggiore flessibilità.
L'Italia e il blocco Sud sembrano, dunque, orientate a non accettare alcune formulazione finale che preveda che venga mena una sola delle "quattro gambe" proposte: ricorso a una nuova linea di credito del Mes ma con una "condizionalità" che sia "la più leggera possibile"; sostegno della Banca europea degli investimenti (Bei) alla liquidità delle imprese private, che includerebbe anche una sua ricapitalizzazione da parte degli Stati membri; il dispositivo "Sure". E, appunto, coronabond.
Si continua a lavorare per superare lo stallo che rischia di far saltare il banco – e con lui il sogno europeo. Attesa per la conferenza stampa in programma alle 10 di questa mattina, mercoledì 8 aprile.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout