MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 3 Marzo - agg. 06:43
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Covid e crisi, il disoccupato diventa fattorino: rider raddoppiati. Così chi ha perso il lavoro prova a rimettersi in pista

Economia > News
Venerdì 15 Gennaio 2021 di Francesco Bisozzi
Covid e crisi, il disoccupato diventa fattorino: rider raddoppiati. Così chi ha perso il lavoro prova a rimettersi in pista

Erano poco più di 15 mila prima del Covid, adesso sono molti di più. Circa trentamila rider circolano ora per le strade delle città italiane semivuote per effetto del virus: macinano anche più di tremila chilometri al mese, in auto, scooter, bicicletta e persino sui monopattini in affitto, consegnando in media una trentina di pasti al giorno. Non importa lo stato della curva dei contagi: in discesa o in salita che sia, loro sono sempre in prima linea, all’ora di pranzo e poi a cena. In un mese guadagnano in media oltre duemila euro, al netto delle spese per la benzina, l’assicurazione contro le malattie e le tasse.

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Covid, Bankitalia: "Crollano consumi e redditi. Balza il risparmio...

IL FOCUS

Covid, per i musei ripresa a ostacoli: la cultura non mangia. Chiusi...

«I rider hanno diritto di ammalarsi», sentenza del Tribunale di Bologna

Paghe da manager in erba che hanno convinto molti di loro a continuare lungo questa strada anche dopo che la prima ondata si era conclusa, perché sotto il profilo dei guadagni oggi fare il rider non solo non è male, ma ti permette anche in certi casi di risparmiare e mettere da parte una discreta somma, da reinvestire in futuro in un mutuo o in un corso di riqualificazione professionale. Insomma, se prima questo era un lavoro per soli studenti o quasi, oggi il business delle consegne a domicilio ha conquistato anche liberi professionisti caduti in disgrazia e costretti a reinventarsi a causa dell’emergenza. Chiamatela pure rider economy.

IL SINDACATO

Nicolò Montesi è il presidente del sindacato autonomo Anar, Associazione nazionale autonoma dei rider, effettua consegne di pasti a domicilio già da due anni e non ha nessuna intenzione di smettere in futuro: «Il 2020 è stato l’anno dei rider, da mestiere occasionale è diventato una professione a tutto tondo, senz’altro faticosa ma gratificante sotto il profilo economico. Solo negli ultimi mesi il numero dei rider in circolazione è cresciuto del 50 per cento e molti di quelli che hanno inforcato scooter e biciclette continueranno a fare questo lavoro pure dopo che il virus sarà vinto». Per un quinto dei rider in circolazione il food delivery costituisce adesso l’attività lavorativa prevalente. «Ma sono destinati a diventare molti di più», continua il presidente del sindacato autonomo dei rider. Prima della pandemia, stando ai dati di Assodelivery, l’associazione dell’industria del food delivery italiana alla quale aderiscono tra gli altri Deliveroo e Glovo, il business delle consegne dei pasti contava ventimila rider, di cui il 75 per cento lavorava meno di sei mesi l’anno, e generava 350 milioni di euro di business per il settore della ristorazione. Tre rider su quattro erano studenti o comunque persone che portavano pranzi e cene nelle case degli altri solo per arrotondare, l’età media dei fattorini era di 27 anni e lavoravano per 15 ore a settimane in media.

Cartelle esattoriali, proroga allo studio. Ristori, ipotesi scostamento di bilancio da 30 miliardi

LA SITUAZIONE ATTUALE

Oggi quelli che fanno i rider come primo lavoro sono in crescita costante, l’età media è aumentata visibilmente come anche il numero di ore lavorate. L’Osservatorio nazionale di Just Eat offre una fotografia del digital food delivery in Italia aggiornata al 2020. Dall’ultima indagine condotta dall’osservatorio emerge che «il 2020 ha rappresentato per il mercato del digital food delivery un anno di svolta con una crescita significativa che lo ha portato a rappresentare tra il 20 e 25 per cento dell’intero settore del domicilio e ad affermarsi anche come essenziale agli occhi degli italiani». Nei mesi di lockdown il mercato si è espanso notevolmente arrivando a servire tutte le città con più di 50 mila abitanti e il 66 per cento degli italiani, ovvero circa 40 milioni di persone. Stando ad alcune ricerche interne alle aziende del settore, il food delivery ha rivestito per il 90 per cento dei consumatori un servizio essenziale in occasione delle chiusure anti-contagio. I clienti del food delivery più attivi sono i Millennials insieme alla Generazione Z. Ordinano soprattutto pizza, hamburger e sushi.  

Ultimo aggiornamento: 08:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
VACCINO

La proposta di Bassetti: «Vacciniamo tutti i giocatori di serie A, sono meno di 600»

Covid, Bassetti: «Il plasma dei guariti sembra non servire a nulla, basta false speranze». Ecco lo studio che lo dimostra Vaccino, i furbetti della prenotazione: doppio appuntamento per cederne uno ai parenti
IL COMMENTO

Sanremo oltre il Covid Baceremo anche noi come fanno Fiorello e Amadeus

Sanremo 2021, Fiorello (cappa e rossetto) bacia Amadeus e prende in giro Achille Lauro Sanremo 2021, il vestito di Fiorello «preso dal camerino Achille Lauro»
di Concita Borrelli
CONTAGI

Allerta varianti negli ospedali: ricoveri e terapie intensive tornano a salire. Ecco perché

Foto Vaccino, i furbetti della prenotazione: doppio appuntamento per cederne uno ai parenti
di Flaminia Savelli
USA

L'annuncio di Biden: «Entro maggio vaccini per tutti gli americani»

Foto Commercio Cina-USA, da Biden impegno a combattere "pratiche scorrette"
IL CASO

Vaccino, i furbetti della prenotazione: doppio appuntamento per cederne uno ai parenti

Roma, vaccino in farmacia Vaccino, come cambia la campagna con Figliuolo
di Francesco Pacifico
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Sanremo 2021, la classifica dopo la prima serata

Cesare Cremonini in "playback" da casa sulle note di Diodato

Sanremo 2021, Fiorello diventa "Asterix" con le piume di Achille Lauro

Sanremo 2021, Amadeus "bacia" Matilda De Angelis... a distanza

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Orologi Fossil da donna: ecco 5 modelli da non perdere

Orologi Fossil da donna: ecco 5 modelli da non perdere

Video

Sanremo 2021, la classifica dopo la prima serata

Cesare Cremonini in "playback" da casa sulle note di Diodato

VIDEO PIu VISTO

Grande Fratello Vip, Signorini e l'abbraccio con Tommaso Zorzi: cosa è successo dopo la puntata

  • 6

LE NEWS PIÚ LETTE

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Grande Fratello Vip, la finale: trionfa Tommaso Zorzi, secondo Pierpaolo

Rossella Panarese, addio alla giornalista e speaker di Radio Rai 3: «Era equilibrata e intelligente»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie