MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Domenica 17 Gennaio - agg. 15:08
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Covid, perdite da lockdown: il governo prepara gli aiuti alle aziende. Bar e ristoranti a rischio chiusura

Economia > News
Lunedì 12 Ottobre 2020 di Michele Di Branco e Diodato Pirone
  • 89
Covid, perdite da lockdown: il governo prepara gli aiuti alle aziende

Un’eventuale chiusura serale dei 25.000 bar italiani che lavorano di notte comporterebbe una riduzione del loro fatturato di 8 milioni al giorno equivalente a 250 milioni di euro al mese. Queste le stime della Fipe, l’associazione della ristorazione di Confcommercio di fronte alle indiscrezioni sulla possibile imminente stretta sugli orari dei bar in funzione anti-Covid.

APPROFONDIMENTI
COVID19

Covid, allarme Bce: «Le banche europee temono sofferenze per...

LA NOVITÀ

Buono da 500 euro per la connessione a internet: gli sconti estesi a...

GLI INCENTIVI

Manovra, torna il bonus auto. Estesi gli sgravi per gli hotel

IL PREMIER

Conte: «Sud avamposto per il rilancio dell'Italia, è...

IL PROVVEDIMENTO

Sud, partono gli sgravi: contributi giù del 30% per 500 mila...

INVISTA

Recovery Fund, Gualtieri: "Fiduciosi su negoziato"

 

Covid, allarme Bce: «Le banche europee temono sofferenze per 1.400 miliardi»

 

 

 

Allarme Confcommercio: 40mila imprese a rischio usura

Buono da 500 euro per la connessione a internet: gli sconti estesi a tablet e pc

Covid, gli aiuti alle imprese

 

«Non si tratterebbe solo del colpo di grazia ad un settore già in difficoltà - dicono alla Fipe - Quanto piuttosto di un procedimento inefficace perché i tracciamenti dimostrano che la gente non si contagia al bar o ai ristoranti». La Fipe sta facendo circolare uno studio inglese che dimostra come solo il 3% dei contagiati britannici - dove i pub sono frequentatissimi - ha contratto il coronavirus mentre sorseggiava una birra con gli amici. «Considerare il bar o il ristorante un luogo “pericoloso” è semplicemente falso - sostengono alla Confcommercio - Vanno invece aumentati i controlli delle forze dell’ordine per evitare assembramenti nei dintorni dei locali, non solo nelle fasi di chiusura. Meglio prendere misure mirate che sparare a vuoto danneggiando attività economiche preziose».

 

Del resto la parola d’ordine dell’esecutivo sembra essere quella di sostenere il sistema produttivo alle prese con la tempesta Covid. Ma senza interventi a pioggia, bensì mettendo a punto un pacchetto di misure molto selettive e molto settoriali che guarderanno soprattutto alla logistica, al turismo, ai trasporti e alle fiere. Con un occhio di riguardo anche alla ristorazione. Governo di fronte alla prova difficile di una legge di Bilancio resa molto complessa dalla pandemia. Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha parlato dell’introduzione di misure “ponte”, che sostengano la tenuta di lavoratori e imprese finché non ci sarà il vaccino e il virus sarà pienamente sotto controllo. I tempi per la costruzione della manovra, che potrà contare anche su alcuni avanzi di bilancio del 2020, sono brevi. Infatti il governo deve mettere nero su bianco, nei prossimi giorni, almeno i grandi capitoli di spesa e la prima bozza di Recovery Plan, in modo da inviare entrambi a Bruxelles entro il 15 ottobre.

 

«Sarà necessario avere degli strumenti di cassa integrazione modulati rispetto alle perdite anche per i mesi più difficili del prossimo anno» ha spiegato il ministro Gualtieri, fornendo un indizio su come intende muoversi l’asse Palazzo Chigi-Tesoro. Per la Cig 2021, dunque, si dovrebbe proseguire sullo schema già individuato con il decreto Agosto, che ha stanziato altri 10 miliardi per Cig e indennità Covid. 


Nel provvedimento sono finanziate altre 18 settimane di cassa integrazione con causale Covid ma solo le prime 9 restano totalmente a carico dello Stato, le altre 9 settimane di cui si può usufruire fino alla fine dell’anno rimangono gratis, senza costi a carico delle imprese, solo per chi dimostri perdite di almeno il 20%. La selezione sulla base del fatturato dovrebbe guidare anche il prossimo intervento che oltre al turismo, appunto, dovrebbe coinvolgere anche la ristorazione. In caso di necessità, alcune misure potrebbero essere anticipate rispetto ai tempi della manovra. Quanto all’occupazione, il governo dovrebbe mettere sul piatto circa 3 miliardi di euro al fine di finanziare un nuovo piano di sgravi contributivi per le aziende che assumono a tempo indeterminato, dopo quelli per 4 mesi per chi fa rientrare lavoratori dalla Cig e di 6 mesi per i nuovi contratti stabili previsti con il decreto Agosto. Si sta ancora valutando se differenziare la decontribuzione per i posti stabili, con il 100% destinato giovani e donne, ma anche se estendere lo sconto del 30% dei contributi su tutti i dipendenti previsto per le Regioni del Mezzogiorno. Per proseguire anche nel 2021 servono circa 5 miliardi.


GLI AMMORTIZZATORI
Fra le altre ipotesi allo studio, nuovi meccanismi di staffetta generazionale, attraverso strumenti come i contratti di espansione, che consentono di ridurre l’orario o attivare scivoli per la pensione a fronte di nuove assunzioni. Nei piani della maggioranza c’è anche la volontà di riformare gli ammortizzatori sociali dandogli carattere universale in modo da sostenere tutti i lavoratori in difficoltà a prescindere dalla loro tipologia contrattuale collegare ai nuovi strumenti un insieme di misure per l’investimento sulla formazione dei lavoratori. La proposta del Pd prevede un “fondo” da 100 milioni di euro per il sostegno alla formazione e per i datori di lavoro l’esonero, dal 2021, per 36 mesi dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a fronte di assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori che abbiano partecipato ai percorsi di riqualificazione professionale. 

 

Ultimo aggiornamento: 13:55 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ITALIA

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80 allo Spallanzani

COVID

Vaccino Pfizer, allarme regioni dopo i tagli: Lombardia e Veneto le più penalizzate

Covid, variante brasiliana più pericolosa. «Vaccini potrebbero non essere efficaci» Vaccino Pfizer in ritardo, allarme D'Amato: Nel Lazio piano dimezzato»
DPCM

Parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa si può fare
Da oggi nuovi colori

Nuovi colori e nuove regole: ecco cosa possiamo fare Ok a seconde case fuori dalla regione
di Stefania Piras
UMBRIA

Foligno, la pandemia da Covid 19 blocca anche la fiera di San Feliciano

POLITICA

Zingaretti: «Se non si rispettano le opinioni degli altri non si può più lavorare insieme»

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80 allo Spallanzani

Rigopiano, "Ossi di seppia" su RaiPlay racconta la tragedia di 4 anni fa

America' s Cup: incidente per American Magic nella regata contro Luna Rossa, barca danneggiata

Pescara, risse e assembramenti in centro: si indaga su una lite

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Recovery, l'Unione europea in allarme sul piano italiano: «Bisogna accelerare»

di Antonio Pollio Salimbeni

Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

di Luca Cifoni

Recovery, Pnrr sale a 223,9 miliardi nel testo inviato al Parlamento

Ristori, lunedì associazioni pubblici esercizi incontrano Patuanelli

Risparmio gestito, Goldman Sachs positiva sui player italiani

GUIDA ALLO SHOPPING

Giochi per il bagnetto del bambino: quali sono i più utili e divertenti?

Giochi per il bagnetto del bambino: quali sono i più utili e divertenti?

Video

Torino, maltratta la figlia e arrivano i carabinieri: in casa ci sono sacchi e barattoli di marijuana

Zingaretti: «Se non si rispettano le opinioni degli altri non si può più lavorare insieme»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 43

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Covid Italia, bollettino di sabato 16 gennaio 2021: 16.310 contagi e 475 morti. In Lombardia e Sicilia il maggior numero di casi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie