MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

CORONAVIRUS

Coronavirus, Vestager: «Solo i prestiti non bastano, in gioco il futuro dell'Europa»

Coronavirus, Vestager: «Solo i prestiti non bastano, in gioco il futuro dell'Europa»
Articolo riservato agli abbonati
25 Aprile 2020 di Antonio Pollio Salimbeni (Lettura 6 minuti)
1
  • 12
APPROFONDIMENTI

I bond europei/ L'incognita di tempi e cifre ma il passo in avanti...

Recovery Fund, Sure, Mes, Bei: ecco il pacchetto Ue e quando sarà operativo

Recovery Fund, Gentiloni: "Vittoria della solidarietà UE. Proposta fondo il 6...

Recovery Fund, Fratoianni: «Sono primo passo, ma servono altri strumenti»

«Occorrono strumenti finanziari innovativi, occorre solidarietà. La crisi attuale è completamente diversa dalla crisi finanziaria di dieci anni fa, qui non c'è nessuno da incolpare, tutti devono fronteggiare l'impatto del coronavirus. È proprio questo a rendere necessario il ricorso a strumenti nuovi basati sul bilancio Ue, che è il perno della redistribuzione per eccellenza tra settori, tra Stati. Sottoposto a controllo parlamentare, con un sistema di pesi e contrappesi (checks and balances). Il fatto è che non possiamo avere una Unione solo quando splende il sole, fondata unicamente sul mercato, dobbiamo averla anche quando c'è bisogno che i vicini realmente ti aiutino, l'aiuto deve esserci. È in gioco il futuro della Ue, le prossime settimane, i prossimi mesi saranno molto importanti».

Gentiloni, nel Fondo prestiti a 30-40 anni e aiuti diretti

Recovery Fund, Sure, Mes, Bei: ecco il pacchetto Ue e quando sarà operativo

Parla Margrethe Vestager, una dei tre vicepresidenti esecutivi della Commissione europea e responsabile della concorrenza. In questa intervista rilasciata a Il Messaggero e a un gruppo di altri giornali europei, commenta le decisioni dei 27 e spiega che l'esecutivo europeo ha accelerato il lavoro per preparare le proposte sul Recovery Fund per il rilancio dell'economia e sulla nuova versione del bilancio Ue 2021-2027 che sarà il perno della risposta anticrisi. Non sono ancora definiti dimensioni finanziarie, scopi del nuovo fondo Ue, durata. Tutto dovrà essere negoziato e non sarà facile, a partire dalla scelta se l'operazione consisterà più in prestiti a lunghissimo termine e a tassi molto bassi agli Stati o in sovvenzioni (a fondo perduto).

Ieri il suo collega vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis ha indicato nuovamente che con il Recovery Fund si lavora a costituire «un finanziamento extra più vicino a 1.500 miliardi che non a mille miliardi». L'ammontare è però controverso. La stessa cifra viene indicata dai commissari Breton e Gentiloni, mentre la presidente von der Leyen ha evocato una operazione che genererà «diverse migliaia di miliardi».

Vestager non entra nel merito delle cifre. «Il volume del fondo è ancora in discussione, ora stiamo facendo il punto sulle necessità. Una cosa alla quale starei attenta a non fare è dire: abbiamo bisogno di questa o quella modalità di finanziamento del Recovery Fund o se non c'è esattamente un numero o l'altro tutto è perduto. Di certo occorre uno strumento innovativo che possa funzionare per finanziare la ripresa. Il nostro focus è sostenere gli Stati ad agire per rilanciare l'economia. La scelta è usare diversi strumenti finanziari per dare volume al Recovery Fund, molto importante nella situazione attuale. E il bilancio Ue è la leva per pianificare nel lungo periodo, mantenere le priorità strategiche, cioè conversione verde dell'economia e digitale. Tuttavia dobbiamo agire anticipatamente con misure urgenti perché le persone devono sapere da dove arriva lo stipendio. In questo sta l'eccezionalità della situazione. Poi, certo, dovremo avere un equilibrio tra prestiti e sovvenzioni, perché la logica dei trasferimenti agli Stati è propria del bilancio».

La Commissione ha reso flessibili le regole sugli aiuti di stato oltreché il Patto di stabilità. Sull'intervento pubblico a sostegno delle imprese ci sono preoccupazioni perché gli Stati con maggiore spazio fiscale possono largheggiare, gli altri no, soprattutto chi era fortemente indebitato prima della crisi.
«Sono preoccupazioni giustificate anche in tempi normali, figuriamoci adesso. Occorre basarsi su un principio: gli aiuti di Stato alle imprese devono essere proporzionati alla situazione di crisi. Poi ci aiuta l'operazione con il bilancio Ue, che permetterà agli Stati in maggiore difficoltà di intervenire allo stesso modo degli altri».

Avete consultato gli Stati su nuove regole temporanee per favorire le ricapitalizzazioni: alcuni, tra cui l'Italia, ritengono troppo stretti i tempi per ricapitalizzare (entro fine 2020) e per uscire dalle imprese (giugno 2021). Il suo orientamento?
«Stiamo valutando le risposte. Il nostro è un approccio dinamico, il momento dell'exit dello Stato dal capitale di un'azienda dipenderà dal momento in cui è cominciato l'intervento per garantire parità di trattamento delle imprese. Valuteremo se prolungare le regole temporanee per quanto riguarda la data entro cui è possibile la ricapitalizzazione, supposta a fine 2020: potremmo prolungare la scadenza a seconda della situazione, vedremo a fine estate-inizio autunno. Poi c'è l'aspetto della dimensione della ricapitalizzazione: sopra il livello che sarà fissato sarà necessaria una notifica alla Commissione, sotto direi di no».

All'inizio della crisi lei si era impegnata a decidere in fretta sulle misure anticrisi degli Stati: impegno mantenuto?
«La velocità delle nostre decisioni è tutto in questa fase: se abbiamo tutte le informazioni decidiamo in 24-48 ore. La Commissione ha il compito di far sì che gli Stati su queste materie procedano nella stessa direzione, sia evitata la frammentazione del mercato unico perché è il mercato unico la leva della ripresa. Sono impressionata dal livello di cooperazione mostrato dagli Stati e dal modo in cui rispondono imprese e banche».

A proposito di banche, in questi giorni si è parlato di nuovo di una bad bank europea nella quale trasferire i crediti deteriorati da smaltire entro un certo periodo di tempo. La Bce spinge in questa direzione, gira voce che la Commissione sia contraria.
«Non abbiamo una posizione, non è un'idea cresciuta nel nostro giardino, penso non chiami in causa gli aiuti di Stato bensì le regole sul rilancio e la risoluzione delle banche. La Commissione non è stata coinvolta».

Per l'Europa ci sono maggiori pericoli di shopping industriale da parte della Cina?
«Non abbiamo esempi specifici di questo, dopo lo scoppio della crisi del coronavirus. Alcuni Paesi europei hanno strumenti per verificare gli investimenti dall'estero, altri li stanno mettendo in pratica. Stiamo lavorando affinchè i controlli siano più efficaci, sia assicurato su ampia scala il principio delle condizioni di concorrenza equa per essere sicuri che le condizioni in cui agiscono le imprese siano effettivamente di parità».

Il settore del trasporto aereo è tra i più colpiti e il caso Alitalia fa sempre discutere. Il governo ha annunciato l'avvio della nazionalizzazione con una nuova compagnia prevista a giugno.
«Non ho alcun dettaglio su ciò che il governo intende fare, difficile commentare una nazionalizzazione che non c'è ancora. E quanto ai prestiti-ponte, attualmente non è proprio la nostra principale priorità. Detto questo, in relazione all'azione degli Stati fondamentalmente ci sono tre cose diverse che accadono quando ci sono imprese che hanno bisogno di più capitale nella situazione in cui ci troviamo. La prima: indipendentemente dalla situazione precedente la crisi del coronavirus, intervenire a condizioni di mercato comprando una quota della società. Ciò non richiede una notifica. La seconda: un'impresa che prima della crisi non era in difficoltà si può ricapitalizzare, può avere liquidità con una notifica dell'operazione. La terza: se l'impresa era in difficoltà prima e non c'è la possibilità di fare una ricapitalizzazione di mercato o di fare una infusione di liquidità allora si usa l'articolo 107 del Trattato Ue (permette allo Stato di compensare i danni dovuti a calamità naturali o altri eventi eccezionali). In ogni caso, resta il principio fondamentale che la Commissione è neutrale per quanto concerne la proprietà».

Ultimo aggiornamento: 20:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Autostrade, Perez stringe i tempi per presentare l'offerta vincolante

Intelligenza artificiale, Severino: «Le macchine sono un dono ma servono...

Decreto Sostegni bis, verso 40 miliardi di scostamento: nuovi aiuti bimestrali....

Ristoranti e alberghi, nel biennio 2020-2021 perdite di fatturato per 38,5 miliardi

Ita-Alitalia sulla rampa di lancio: al via la procedura per assumere

Produzione industriale, a febbraio cresce meno del previsto: +0,2%

Nuovo decreto sostegni, stanziati altri 40 miliardi di aiuti alle imprese:...

Covid, Commissione Ue: via l'Iva su test, mascherine, guanti e tutti i beni...

Bitcoin, nuova quotazione record mentre Coinbase sbarca a Wall Street

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Riaperture: bar, ristoranti, palestre, cinema. Ecco le possibili date e le nuove regole

Vaccini Roma e Lazio, elenco centri aggiornato: prenotazioni (Pfizer in esaurimento), numeri e app

Vaccini, l'Australia blocca l'acquisto di Johnson & Johnson e frena su AstraZeneca: «Casi di coaguli»

Covid, Boris Johnson choc: «Con la fine del lockdown inevitabili più casi e morti». Merkel: stretta urgente

Zona gialla, quando riaprono bar, ristoranti, palestre e piscine? Ipotesi coprifuoco alle 23.30. A giugno si torna allo stadio

Roberto Speranza può perdere il ministero: Draghi insegue la discontinuità

SCELTE PER TE

L'Italia da oggi è quasi tutta arancione: cosa si può fare e cosa può cambiare dal 20 aprile

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

LE PIù LETTE

Denise Pipitone, rivelazione a Pomeriggio 5: nuova foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia

AstraZeneca, Rita dalla Chiesa parla dei vaccini a Domenica in e scoppia la polemica sui social: ecco cosa ha detto

AstraZeneca, ragazza di 26 anni ricoverata a Milano: «Trombosi». Due settimane fa il vaccino

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Bianca Guaccero positiva al Covid conduce Detto Fatto da casa: «Mai abbassare la guardia»

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

Pfizer, anziana muore tre ore dopo il vaccino. Era guarita dal Covid, esposto in Procura: «Perché l'inoculazione?»

Roma, assalto dei ladri a una gioielleria di via Frattina. Il proprietario posta il video: «Ora basta, chiudo»

Ucraina, Nato alla Russia: «Ritiri subito le truppe». Biden a Putin: «Allentare le tensioni»

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie