MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Martedì 2 Marzo - agg. 15:19
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Brexit, sventato il “no deal”: intesa su pesca e commercio. Compromesso vicino a 4 anni e mezzo dal referendum

Economia > News
Giovedì 24 Dicembre 2020 di Cristina Marconi
  • 30
Brexit, sventato il no deal : intesa su pesca e commercio. Compromesso vicino a 4 anni e mezzo dal referendum

La Brexit è vicina, ormai sembra quasi di poterla toccare: le linee di un accordo sugli scambi commerciali a partire dal 1 gennaio sono state finalmente definite, il premier Boris Johnson in tarda serata ha incontrato i suoi ministri in videoconferenza e i tabloid pro-Brexit parlano di un accordo fatto. Quattro anni e mezzo e tre premier dopo il referendum del 23 giugno del 2016, l'Unione europea e il governo britannico guidato da Boris Johnson sono arrivati a quel punto del negoziato, durato più di nove mesi, in cui le divergenze sono minime, soprattutto per i britannici che però quando tutto sembrava pronto per un annuncio nella prima serata di ieri hanno fatto un passo indietro. Fino all'ultimo a tenere divise le due parti sono stati il tema della concorrenza delle imprese e in particolare, pare, sulle auto elettriche - e soprattutto quello della pesca, piccola nei numeri ma fortemente simbolica e politicamente carica, con le discussioni incentrate sull'accesso che le imbarcazioni europee avranno nelle acque britanniche e il diritto della Ue di imporre tariffe nel caso l'accesso venisse negato in futuro. Bruxelles avrebbe accettato di ridurre del 25% la quantità di pescato rispetto al passato, mentre il Regno Unito vorrebbe il 35%: una disputa da 60 milioni di sterline, una cifra inferiore, secondo quanto sottolineato dal Daily Mail, a quella spesa per riportare Paul Pogba al Manchester United.

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Brexit, nessuno vuole chiudere la porta. Barnier: è l'ora della...

LONDRA

Brexit, nuova telefonata tra Johnson e Von der Leyen: «Restano...

L'ALLARME

Variante inglese Covid, Italia ed Europa bloccano i voli con la Gran...

ECONOMIA

Brexit, No Deal scalpita: si spera nel miracolo di Natale

POLITICA

Brexit, Boris Johnson: «L'uscita dall'Ue creerà...

MONDO

Brexit, la Gran Bretagna saluta l'Europa

Variante inglese, la Gran Bretagna è isolata. L'incubo degli italiani bloccati: «Il consolato non ci assiste»


IL RUOLO DEL PARLAMENTO
Ogni anno gli europei pescano per il valore di 650 milioni di euro nelle acque britanniche, nulla se confrontato ai 512 miliardi di euro di beni che ogni anno la Ue e il Regno Unito si scambiano e per i quali c'è disperato bisogno di un accordo, ma Johnson è costretto a mostrare di vendere cara la pelle, perché la sua presa sui Tories, dopo un anno di gestione a dir poco caotica della pandemia, non è quella di un anno fa e per molto euroscettici oltranzisti qualunque compromesso corrisponde a una resa pura e semplice.

Variante inglese Covid, Italia ed Europa bloccano i voli con la Gran Bretagna

Non solo il parlamento britannico vuole avere voce in capitolo, ma il caso di Theresa May, con cui la Ue aveva raggiunto un accordo che era stato ripetutamente bocciato da Westminster, è lì a ricordare come i passaggi parlamentari possano essere ancora più complessi del negoziato stesso e come un accordo raggiunto con Bruxelles non significhi niente su un tema che spacca la politica e l'opinione pubblica (il 47% rivoterebbe leave e il 49% voterebbe per rientrare nella Ue) e che viene sistematicamente distorto da buona parte della stampa popolare. Per questo è essenziale che ogni premier britannico si mostri inflessibile e, magari aiutato dai tempi stretti e da un negoziato difficile, corrobori l'immagine del negoziatore indefesso che torna vittorioso dalla battaglia con i burocrati di Bruxelles: lo hanno fatto tutti in passato, da Maggie Thatcher a David Cameron. Intanto gli ambasciatori Ue sono pronti ad avviare un processo di ratifica accelerato, mentre i funzionari hanno già iniziato ad analizzare gli elementi del testo approvato.

Video


I TEMPI
I deputati e i Lords inizieranno il processo di ratifica la settimana prossima, senza avere il tempo di analizzare i dettagli di un eventuale accordo. Ma per Johnson, che ha vinto le elezioni nel dicembre 2019 con la promessa di fare la Brexit e che ha avuto come principale straquella di minacciare di andarsene, si tratta di un risultato importante, anche perché la clessidra si sta svuotando e c'è solo una settimana per evitare che le scene di code e blocchi alla frontiera con la Francia che si sono viste in questi giorni per via della variante inglese del Covid diventino uno spettacolo permanente.

Brexit, nessuno vuole chiudere la porta. Barnier: è l'ora della verità

 

Un no deal, che Johnson chiama con un eufemismo accordo all'australiana (ovvero nessun accordo), avrebbe implicato, già dal primo gennaio, le tariffe altissime dell'Organizzazione mondiale del commercio e sebbene l'idea di una soft Brexit sia stata scartata molti anni fa ormai da una May decisa a rinunciare ai benefici del mercato interno a favore di una maggiore indipendenza, rimane una differenza considerevole tra la hard Brexit che comunque si andrebbe a fare e un no deal', opzione suicida che però ha finito col diventare popolare. Davanti alla situazione eccezionale della pandemia e del ritardo nei negoziati, la leader scozzese Nicola Sturgeon ha chiesto a Johnson di chiedere un'estensione del periodo di transizione, iniziato il 31 gennaio 2020, nel 2021. Bruxelles non sarebbe contraria, ma il premier, la cui credibilità è tutta legata alla promessa di get Brexit done, fare la Brexit, ha negato una tale ipotesi. E sulle voci di un accordo, la sterlina ieri aveva iniziato a salire.

 


 

Ultimo aggiornamento: 15:47 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
EURO 2021

Boris Johnson: «Regno Unito pronto a ospitare gli Europei. E voglio i Mondiali 2030»

Gravina: «Spero di riavere il pubblico negli stadi per gli Europei»
LATINA

Camera di commercio, eletti i vice presidenti e assegnate le deleghe

Camera di commercio, Acampora eletto presidente di Assonautica Consumatori e imprese, la Camera di commercio avvia i "controlli in contraddittorio"
IL PIANO

Via libera della Ue, 40 milioni di euro per lo sviluppo del vaccino italiano ReiThera

Reithera, primi risultati all'ospedale Spallanzani Otto regioni con le terapie intensive sopra il livello di guardia
FROSINONE

Frosinone, aumentano bar e ristoranti ma scende il numero totale delle imprese in città

REGNO UNITO

Gran Bretagna fuori dal lockdown in quattro fasi, si parte l'8 marzo: ecco il piano di Johnson

Vaccino, studio israeliano mostra che ferma la diffusione del virus e previene le morti al 99% Svezia, mascherine al bando in alcune città
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Sanremo 2021, Ibra: «Ho detto subito sì ad Amadeus, siamo nella stessa squadra»

Modalità disco, relax e horror: il viaggio in un ascensore della California è memorabile

Sanremo blindata in vista del Festival. E Amadeus porta fuori il cane: «È il mio, non l’ho rubato a Lady Gaga...»

Tennessee, il suo cane cade nella piscina ghiacciata: si tuffa per salvarlo

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Video

Sanremo blindata in vista del Festival. E Amadeus porta fuori il cane: «È il mio, non l’ho rubato a Lady Gaga...»

Problemi di spazio? Ecco i mobili perfetti

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan da Oprah Winfrey, tra Lady D e le tensioni con la Regina: «Avete detto cose scioccanti»

  • 66

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»

Belen alla festa senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione

Ventimiglia, ritrovata la bambina di 7 anni scomparsa durante una passeggiata sul monte Pozzo

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie