MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Lunedì 1 Marzo - agg. 00:03
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ULTIMA ORA

Bonus figli, l'assegno per le famiglie slitta al prossimo anno

Economia > News
Martedì 6 Ottobre 2020
  • 145
Bonus figli, manovra senza tagli di spesa: così l'assegno per le famiglie slitta al prossimo anno

Il governo non punta sulla revisione della spesa, almeno non come fonte di finanziamento per la prossima manovra di bilancio. I dettagli della manovra arriveranno tra una decina di giorni ma la Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef) approvata dal Consiglio dei ministri delinea i principali interventi ed anche le modalità con cui il governo intende reperire le risorse. Il grosso verrà dall’ulteriore ricorso al deficit e - in parallelo - all’utilizzo dei fondi europei; il testo individua però anche altre voci: il contrasto all’evasione in particolare generato dal minor ricorso al contante, la cancellazione di una serie di sussidi ambientali ritenuti dannosi e poi anche «la rimodulazione di alcuni fondi di investimento e l’avvio di un programma di revisione e riqualificazione della spesa della pubblica amministrazione». Tuttavia, come spiegato dallo stesso ministro dell’Economia Gualtieri, non sono in programma veri e propri tagli; si parla piuttosto di riqualificazione della spesa (ad esempio attraverso la digitalizzazione della Pa) che solo in futuro potrà eventualmente produrre risparmi.

APPROFONDIMENTI
L'EDITORIALE

Il baratto con il Sud/ Il prezzo inaccettabile per gli assegni alle...

LA NOVITÀ

Buono da 500 euro per la connessione a internet: gli sconti estesi a...

ITALIA

Imprenditore di formaggi premia i dipendenti che fanno figli

Assegno unico, fondi in bilico per garantire gli sgravi al Sud

LE PRIORITÀ
Tra le priorità da finanziare sono elencate il sostegno ai settori economici maggiormente colpiti dalla recessione, il rifinanziamento di fondi come quello per le crisi di impresa e la conferma di due misure la cui copertura scade a fine 2020, ovvero il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti e la decontribuzione al Sud. Resta sullo sfondo, in attesa di un’apposita legge delega, la riforma fiscale e con essa il progetto di assegno universale per i figli: quest’ultimo da una parte aspetta il via libera del Senato allo specifico provvedimento legislativo dall’altra avrà bisogno di ulteriori risorse pur andando ad assorbire le attuali erogazioni ai nuclei familiari (comprese le detrazioni Irpef). Risorse che per ora non ci sono. Il nuovo assegno potrebbe quindi partire a metà anno, anche se non è del tutto escluso uno slittamento più lungo, fino al 2022. Complessivamente la legge di Bilancio avrà un effetto espansivo pari a circa 36 miliardi: 22 sotto forma di maggior ricorso al deficit e altri 14 di risorse europee a fondo perduto. La versione finale della Nadef include anche una tabella, pur se ancora provvisoria, che distribuisce sui prossimi anni proprio i miliardi del Next Generation Eu. Nel 2021 ne dovrebbero essere spesi 10 del Recovery and resilience facility, (il principale strumento operativo della strategia della Ue) ed altri 4 dal ReactEu, la dotazione specifica per le spese destinate alle aree meno sviluppate, come il nostro Mezzogiorno. È stato poi programmato il ricorso a 11 miliardi di prestiti, i quali a differenza delle sovvenzioni non sono neutrali sul bilancio pubblico perché richiedono, oltre alla restituzione, il pagamento di interessi per quanto limitati. Nel 2022 l’utilizzo delle sovvenzioni dovrebbe salire a 20 miliardi (con 17,5 di prestiti) mentre nel 2023 la proporzione sarebbe rispettivamente di 28 e 15. Gli altri fondi, con una maggiore incidenza dei prestiti, saranno impiegati nei tre anni successivi, fino al 2026. Come indicato da Gualtieri, una misura per la quale si farà ricorso ai finanziamenti da restituire sarà il superbonus del 110 per cento appena entrato in vigore.

Buono da 500 euro per la connessione a internet: gli sconti estesi a tablet e pc

LA RIFORMA
Per quanto riguarda la riforma fiscale, il ministro dell’Economia ha spiegato che il governo intende legarla in modo stretto all’azione di contrasto all’evasione, che nelle intenzioni dell’esecutivo passa soprattutto per gli incentivi all’utilizzo di strumenti di pagamenti elettronici. L’idea è destinare le risorse recuperate proprio alla riduzione della pressione tributaria sui cittadini. Oggi esiste un fondo specifico che ha questa funzione, ma opera con un certo ritardo temporale. Sarà trasformato per rendere il meccanismo più evidente e rapido, in modo da giustificare la proposta di un patto ai cittadini: meno evasione in cambio di tasse più basse. Proposito non nuovo, come ha ammesso lo stesso Gualtieri, ma al quale il governo cercherà di dare concretezza. Il ministro ha evidenziato come le stime macroeconomiche e quelle relative all’andamento dei conti pubblici siano basate su criteri di prudenza. Il meno 9 per cento indicato come variazione del prodotto interno lordo quest’anno ad esempio non tiene conto di alcuni dati favorevoli degli ultimi giorni, come quelli relativi alla fiducia di famiglie e imprese.

Covid, assegno per i figli: 400 euro alle famiglie per ogni bambino dalla provincia di Bolzano
 

 

Ultimo aggiornamento: 7 Ottobre, 12:59 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
MONDO

Donald Trump alla conferenza dei conservatori Cpac a Orlando

PRIMOPIANO

La babele del siero, meno chiacchiere e più concretezza

di Paolo Graldi
IL PUNTO

M5S, rifondazione al via: Conte verso la leadership, ma non vuole grane legali

Conte ha accolto l'invito Foto
di Francesco Malfetano
ROMA

Uno studente su tre oggi torna in Dad, famiglie senza aiuti

Coronavirus. Bonaccini: «Sarà marzo molto difficile. In zona rossa chiuse anche elementari» AstraZeneca, via il limite d’età. E cresce il pressing per il vaccino Sputnik
di Luca Cifoni
IL TEMA

Concorsi fermi, scoperti 125.000 posti nella Pa. Caos protocolli anti-Covid, assunzioni bloccate

Più di 150 assunzioni in 3 anni Foto
di Francesco Bisozzi e Umberto Mancini
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Argentina, i vaccini ai vip fanno scandalo: migliaia in piazza a Buenos Aires

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Spiagge affollate a Ostia, successo per l'isola pedonale a Fiumicino

Birmania, la protesta per il golpe repressa nel sangue: almeno 18 morti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Giochi intelligenti per bambini, i migliori per divertirsi imparando

Giochi intelligenti per bambini, i migliori per divertirsi imparando

Video

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

Milano, ingressi contingentati e transenne sui Navigli

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2367

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie