MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > News
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Auto aziendali, la tassa sarà retroattiva: costi fino a 5 mila euro

Auto aziendali, tassa sarà retroattiva: fino a 5 mila euro in più
Articolo riservato agli abbonati
2 Novembre 2019 di Francesco Bisozzi (Lettura 3 minuti)
  • 1,1 mila
APPROFONDIMENTI

Pensioni, micro rivalutazioni da 3 euro: ma dal 2011 persi quasi 1.500 euro...

Manovra, arriva la plastic tax su tappi e tetrapak. Sulle auto si cambia

Manovra, stangata su due milioni di auto aziendali. I noleggiatori in allarme:...

Manovra, nuovo scontro su auto e pensionati Conte: «Bugie sulle tasse»

Manovra, dietrofront del governo su indennità dei ministeri e tasse sulle...

La tassa sulle auto aziendali sarà retroattiva, ovvero verrà applicata anche sui contratti di locazione già in essere. Così il governo ragiona su un ulteriore sconto per renderla ancora più tollerabile: dopo aver annunciato, in seguito alle polemiche degli ultimi giorni, che la quota imponibile raddoppierà anziché triplicare come previsto originariamente, passando dunque dal 30 al 60 per cento, l'esecutivo ora si preparerebbe a inserire anche una norma di decorrenza per far scattare il prelievo a partire da giugno invece che a gennaio. In tal modo l'incremento effettivo rispetto al valore attribuito all'auto risulterà dimezzato nel 2020.

Pensioni, micro rivalutazioni da 3 euro: ma dal 2011 persi quasi 1.500 euro l’anno
Manovra, arriva la plastic tax su tappi e tetrapak. Sulle auto si cambia

Con questo escamotage il governo punta a congelare le proteste di Italia Viva e delle associazioni del comparto, a incominciare dall'Aniasa, l'associazione che in Confindustria rappresenta il settore del noleggio veicoli. Saranno esentate dai rincari le auto green, ibride o elettriche, oltre che quelle degli agenti e rappresentanti di commercio, mentre per i veicoli super inquinanti, ovvero con emisssioni di biossido di carbonio superiori a 160 grammi per chilometro, resterà la tassazione al 100 per cento.

LO SCONTO
Lo sconto sull'aumento del prelievo farà si che per una Fiat Panda 1.2 da 69 cavalli l'incremento totale degli oneri fiscali e contributivi ammonterà fino a 1.376 euro per i dipendenti con un reddito complessivo lordo superiore a 75 mila euro. Per una Ford Focus IV dipendenti e aziende dovranno fronteggiare invece un aumento complessivo compreso tra 1.732 e 1.848 euro. Per una Fiat Tipo 1.4 da 120 cavalli l'intervento comporterà una spesa extra tra 1.680 e 1.792 euro a seconda del reddito del destinatario dell'auto. Avranno diritto alla riduzione pure gli utilizzatori di una Jeep Compass da 170 cavalli: in questo caso è stato stimato che grazie alla rimodulazione l'aumento totale degli oneri foscali e contributivi per dipendenti e aziende oscillerà tra 2.062 e 2.200 euro, mentre il minore netto annuo in busta paga degli impiegati arriverà fino a 1.512 euro. Per chi invece ha un'auto super inquinante parcheggiata nel garage il prelievo rimane al 100 per cento.

Perciò, stando alle simulazioni, la tassazione su un'Audi A6 da 333 cavalli impatterà sulle buste paga dei dipendenti per circa 5 mila euro nel caso dei redditi inferiori a 55 mila euro e per 8.015 euro per chi guadagna più di 75 mila euro. Inizialmente il valore tassabile dell'uso privato del mezzo aziendale sarebbe dovuto salire dal 30 al 100 per cento del costo chilometrico calcolato dall'Aci nelle sue tabelle ufficiali su una percorrenza annua di 15 mila chilometri. La rimodulazione, tuttavia, non elimina la stangata, ma si limita ad attenuarla per renderla digeribile. Risultato, se in principio lo Stato contava d'incassare 513 milioni di gettito grazie all'aumento monstre ora dovrà accontentarsi di mettere le mani su meno di 350 milioni nel 2020.

Cifra che si attesterà sotto ai 200 milioni se verrà introdotta anche la norma di decorrenza per posticipare di 6 mesi l'entrata in vigore del maxi balzello così da evitare le barricate di chi ha un contratto in essere. Ammontano a circa due milioni i lavoratori dipendenti che dovranno pagare la tassa sulle auto aziendali. Queste ultime, in quanto vetture che i datori di lavoro concedono come benefit insieme allo stipendio, finora erano state soggette a una tassazione molto agevolata, il cosiddetto fringe benefit, pari al 30 per cento di una cifra che dipende dal costo chilometrico e che varia a seconda del tipo di vettura.

L'incremento della quota imponibile, oltre che essere stato duramente criticato dall'opposizione e dalle associazioni coinvolte, ha messo di cattivo umore anche gli esponenti di Italia Viva che non hanno esitato a parlare di un'altra «tassa inutile». Le associazioni della filiera auto, da Anfia a Federauto, da Assilea a Unrae, hanno chiesto al governo in una nota congiunta di ritirare immediatamente la stretta perché contrariamente a quanto si potrebbe pensare «l'auto aziendale non è un privilegio ma è uno strumento di lavoro».
 

Ultimo aggiornamento: 4 Novembre, 00:42 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Bonus 100 euro Irpef, in arrivo il 23 aprile: ecco a chi spetta e come ottenerlo....

Alitalia, tensione e scontri in piazza. Stipendi salvi in extremis

Smart working, lavoro agile "emergenziale" fino al 31 luglio: ma non...

Recovery, bozza del Pnrr e fondo complementare domani in Cdm: confermate le sei...

In Borsa non si grida più, scatta il diritto al silenzio

Alitalia, Orlando: «Licenziamenti solo selettivi. Ita decollerà, non...

"Quadrare i conti" dell'economia familiare con Monica Setta

Statali, ministeri e sanità: gli aumenti di stipendio entro l’anno. Ma...

Tasse, tavoli all’aperto, Tari e Imu: tutti i tagli sui «costi...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo Dpcm, ​dagli spostamenti ai ristoranti e allo sport: ecco tutte le misure dal 26 aprile

Bonus 100 euro Irpef, in arrivo il 23 aprile: ecco a chi spetta e come ottenerlo. Fuori i dipendenti all'estero

Nuovo Dpcm, tutte le misure del governo: coprifuoco alle 22, è strappo con la Lega

Nuovo decreto, dai centri commerciali ai parrucchieri: ecco cosa cambia

Zone gialle dal 26 aprile, dal Lazio al Piemonte (con Lombardia, Veneto e Toscana) 13 regioni verso il cambio: Puglia e Campania in arancione, solo due in rossa

Vaccini Lazio, prenotazioni da mezzanotte per 5 nuovi centri: orari, numeri e farmaco somministrato

SCELTE PER TE

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Nuovo decreto Draghi, dal 26 aprile torna la zona gialla: dal Lazio alla Lombardia 14 regioni verso il cambio colore. Ristoranti, cinema, sport: cosa cambia

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema. Riaperture, ecco il calendario fino a luglio

LE PIù LETTE

Harry a colloquio con la regina Elisabetta prima del ritorno in Usa, ecco cosa hanno detto

Nuovo decreto, coprifuoco resta (per ora) alle 22. Ok al Dl, ma la Lega si asterrà. Lo stato d'emergenza fino al 31 luglio

Roma, deputato Pd Romano, figlio 24enne morto: «Sono 2 mesi che non riesco a seppellirlo. Raggi si vergogni»

Ciro Grillo apre un nuovo profilo Instagram? Posta il video del padre e lo ricoprono di insulti (ma c'è un giallo)

Roma, prima donna alla guida dei vigili del Gruppo Centro: è Donatella Scafati

Auguri alla Regina Elisabetta, ecco le 10 curiosità che in pochi conoscono

Smart working, lavoro agile "emergenziale" fino al 31 luglio: ma non esclusa proroga fino a settembre

Statali, ministeri e sanità: gli aumenti di stipendio entro l’anno. Ma scompare l’area quadri

Certificato verde, valido sei mesi per spostarsi tra regioni e viaggiare in Europa: carcere per chi lo falsifica

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie