La manovra deve ancora arrivare in Parlamento ma già è scontro sulle tasse. Mentre il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, continua a difendere la legge di Bilancio, additando come una «bugia» che si tratti di una manovra di sole tasse, le opposizioni salgono sulle barricate contro un governo di «sanguisughe e avvoltoi», come dice il centrodestra, dalla Lega a Fi, e Confidustria descrive l'impianto del programma economico giallorosso «timido» e troppo pesante nei confronti delle imprese. Mentre i sindacati bocciano come «elemosina» la mini-rivalutazione delle pensioni basse. Tutti poi, maggioranza compresa, si schierano contro le tasse sulle auto aziendali che, dalle ultime bozze, triplicano per tutti i dipendenti, portando il prelievo dal 30 al 100% del valore del fringe benefi, fatta eccezione per chi fa il rappresentante. Non bastano le parole di Roberto Gualtieri, a placare le polemiche: il ministro dell'Economia assicura infatti che la misura è stata «mal raccontata» ma può essere «migliorata», e comunque non tocca «ibride ed elettriche».
In serata arriva così un dietrofront rispetto ai testi circolati: il prelievo si ferma al 60% dell'imponibile, vengono esclusi i veicoli commerciali e sale al 100% solo per le vetture superinquinanti. Il capo degli industriali, Vincenzo Boccia, guarda anche alla plastic tax, ma a far tremare il settore auto è la stretta sui veicoli in «fringe benefit» che rischia, dice l'Associazione di Confindustria delle auto a noleggio, di azzoppare l'intero comparto. Ma anche tra gli alleati ci sono forti dubbi: per prima Italia Viva fa sapere che si batterà per eliminare «un'altra tassa inutile» che penalizza i lavoratori. Che però vale oltre mezzo miliardo, 513 milioni non semplici da reperire altrove. Soprattutto se si vuole al contempo, come insiste lo stesso Matteo Renzi, eliminare la sugar tax (che di milioni, nel 2020, nel vale 'solò 200, perché parte da metà anno). Anche il Pd, che pure respinge chi agita lo «spauracchio delle tasse», riferendosi sia alla Lega sia agli alleati, chiede un ripensamento sulle auto aziendali. E nel Movimento 5 Stelle, (mentre il sottosegretario Alessio Villarosa getta acqua sul fuoco spiegando che la misura si applicherà solo alle aziende più grosse, salvando i piccoli che magari hanno un solo mezzo utilizzato in azienda) ci pensa Stefano Buffagni a chiarire che qualcosa bisognerà fare perché «su quelle voci le tasse i lavoratori già le pagano». Il viceministro allo Sviluppo si scaglia anche contro lo stanziamento, previsto nelle bozze, di 100 milioni per le indennità dei ministeri (e di Palazzo Chigi): sarà «uno scherzetto di Halloween» scrive su Fb, assicurando che la norma sarà cancellata e che quei soldi, semmai, vanno girati alle imprese, per creare nuovi posti di lavoro. La navigazione tra le due Camere, che dovrebbe iniziare la prossima settimana, sarà dunque in acque agitate: in Parlamento la manovra potrà essere «ancora migliorata», assicura Luigi Di Maio.
Manovra, stangata su due milioni di auto aziendali. I noleggiatori in allarme: affossa industria e penalizza lavoratori

5 Minuti di Lettura
Giovedì 31 Ottobre 2019, 19:10
- Ultimo aggiornamento: 23:20
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout