MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > MoltoEconomia
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Recovery plan, sindaci in trincea: «Subito nuove assunzioni o débacle dei Comuni, fondi bruciati e zero opere»

Articolo riservato agli abbonati
3 Febbraio 2021 di Francesco G. Gioffredi (Lettura 4 minuti)
APPROFONDIMENTI

Enel, balzo in Borsa a 90 miliardi. L'ad Francesco Starace: «Così...

Fisco, il patto piace: corsa tra le grandi imprese all'intesa anti-accertamento

Il paradosso è lacerante tanto da poter congelare risorse, opere, opportunità di rilancio: i Comuni chiedono un ruolo in prima linea nel Recovery plan, ma se non ci sarà una robusta iniezione di nuovo personale specializzato, larga parte dei 209 miliardi rischia di restare sulla carta. Nei municipi italiani le strutture tecniche per progettazione e rendicontazione sono spolpate. E allora? «O ci sono le condizioni per assumere a tempo determinato personale appositamente destinato alla progettazione, agli appalti e al controllo delle opere del Recovery plan, oppure è impossibile immaginare di realizzare queste opere. Gli enti locali già ora fanno fatica a utilizzare il personale disponibile per le attività ordinarie e per gli investimenti approvati»: il messaggio è di Dario Nardella, sindaco di Firenze e presidente di Eurocities, la rete delle città europee. La cornice è da allarme e Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente nazionale Anci, traccia il bilancio: «I Comuni italiani hanno perso 84mila dipendenti negli ultimi dieci anni, circa il 20% in meno dell’organico. Eppure, il 25% della spesa per investimenti pubblici è realizzata dalle amministrazioni comunali».

LA SFIDA

La sfida del Recovery plan richiede tuttavia ben altro, o sarà il precipizio. Il potenziamento della macchina, innanzitutto. Qual è il fabbisogno dei Comuni, in questo frangente? Lo abbozza Nardella: «Ci vuole un 5% in più di personale, prevalentemente tecnico e amministrativo, perciò per progettazione, preparazione appalti e rendicontazione. Personale dedicato, preparato ad hoc e a tempo determinato. Destinato solo a quell’obiettivo, non per riempire buchi di piante organiche». Il tema è stato posto più volte, ricorda Decaro: «Abbiamo poco personale e non possiamo assumere, eppure avevamo chiesto di reclutare nuove forze anche solo a tempo determinato per la fase emergenziale. In questi anni abbiamo dovuto fare i conti col turnover persino al 25%». Assunzioni sì, ma con un’avvertenza di cui si fa portatore Decaro: «È giusto che siano i sindaci a scegliere i profili più adeguati, come ho ripetuto più volte al governo. Se un sindaco ha preso l’impegno con la propria comunità per la riqualificazione degli spazi pubblici, spetta a lui scegliere se occorre un geometra o un ingegnere. Basterebbe stabilire dei tetti di spesa e lasciare libertà alle amministrazioni comunali». Andrebbero però abbattuti alcuni ostacoli, come denuncia Nardella: «Un grosso problema, per avere persone a tempo determinato, è il tetto di spesa al lavoro flessibile. A regole attuali abbiamo pochi margini: a Firenze ad esempio solo 150mila euro, circa 4 persone all’anno. Anci sta cercando di far togliere proprio questo tetto». E c’è un altro tasto sensibile e cruciale: semplificare e snellire le procedure per progettazione e spesa. È un mantra ricorrente nelle parole di Decaro e Nardella, da Sud a Nord. «C’è già un decreto Semplificazioni - analizza il presidente Anci - per la realizzazione delle opere pubbliche, ma occorre un ulteriore alleggerimento degli iter di approvazione. Per realizzare alcune delle opere del Recovery Plan temo ci vorranno troppi passaggi, che rischiano di bloccare lo sviluppo del Paese. E invece è il momento di andare velocemente». In tutti i segmenti, non solo nella progettazione.

Leggi anche:

BCE: incertezza elevata, avanti con ampio stimolo monetario

Mercati, governo Draghi potrebbe spostare flussi di capitale sull'Italia

LO SNODO

Avverte il sindaco fiorentino: «Anche la rendicontazione è complessa. Regioni e Comuni, una volta ricevuti i soldi, come devono rendicontare? Col sistema nazionale? Con quello comunitario?». Ci sarebbero buone pratiche da replicare, magari: «Per esempio il Pon Metro, soldi europei direttamente destinati alle Città metropolitane». Anche Decaro rivendica: «Quando abbiamo avuto finanziamenti diretti, abbiamo dimostrato di saper spendere nonostante procedure spesso lunghe. Penso agli asili nido. Il problema è quando le risorse arrivano allo Stato, troppi passaggi tra ministeri, decreti, Regioni: ci mettiamo anni, a volte». Il grido d’allarme dei sindaci parte da un presupposto costruttivo: i Comuni devono e possono essere protagonisti del rilancio. «Noi riteniamo che la ripartenza avverrà dalle città, come già accaduto in altri periodi di crisi. Per questo, già dai primi confronti, abbiamo presentato un piano al governo: si chiama “Città Italia”, è articolato in dieci punti», spiega Decaro, «e auspichiamo la gestione diretta delle risorse da parte dei Comuni, almeno per gli ambiti di nostra pertinenza». Del resto, aggiunge Nardella, lo stesso Piano Marshall «fu realizzato perlopiù attraverso i Comuni». Ma se oggi non si potenziano gli organici e semplificano le procedure, il finale rischia d’essere drammaticamente diverso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 4 Febbraio, 11:17 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Ristori, addio codici Ateco: ecco le quattro fasce per avere gli indennizzi

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con...

Covid, nel 2020 un milione di persone in più in povertà assoluta

Assicurazioni, Allianz acquisisce Aviva Italia per 330 milioni

Lufthansa, nel 2020 perdita netta di 6,7 miliardi. Prospettive peggiorate

Istat,nel 2020 due milioni di famiglie in povertà assoluta. È record...

Capello (LVenture): sulle start up seguiamo l'esempio francese

Blocco licenziamenti, proroga a giugno. Cartelle, ristori e congedi parentali:...

Mediobanca, Caltagirone entra con l'1,014%. Quota acquisita lo scorso 23 febbraio

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Sanremo 2021, pagelle seconda serata: Elodie superstar (9), Pausini l'antidiva (10) Cinquetti-Leali- Bella perchè? (5)

Coronavirus, allarme Roma Nord: in una settimana 1.700 contagi in più. «È la variante inglese»

Sanremo 2021, le pagelle dei look: Elodie sirena (9), Gaia in total white (8), Lauro omaggia Mina (7)

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

LE PIù LETTE

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Nuovo Dpcm: scuola, spostamenti e teatri. Tutte le misure. Cade il divieto di asporto dopo le 18 (bar esclusi)

Sanremo 2021, pagelle prima serata. Achille Lauro (10), i Maneskin (9): vince la trasgressione

Sanremo 2021, la classifica della prima serata: Annalisa in testa, seguono Noemi e Fasma

Roma, vaccino in farmacia: da aprile dosi ai 50enni. Cosa c'è da sapere

Campania, 27 comuni sono da zona rossa e a Torre Annunziata intere strade chiuse

Bonus 100 euro anche a neogenitori e disoccupati: regole (e requisiti) per ottenerlo

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie