MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > MoltoEconomia
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Digital divide addio, obiettivo Recovery Fund: burocrazia amica con la digitalizzazione

Luigi Gubitosi, amministratore delegato di Tim
Articolo riservato agli abbonati
22 Dicembre 2020 di Francesco Malfetano (Lettura 5 minuti)
APPROFONDIMENTI

P.A e intelligenza artificiale: rivoluzione al via

Dopo anni di promesse sul digitale, in Italia sembra finalmente essere arrivata l’ora dei fatti. Per forza di cose il 2021 ha infatti bisogno di essere un giro di boa tanto per lo Stato e la pubblica amministrazione, quanto per le imprese e i cittadini. Un anno che deve essere capace di condensare al suo interno l’addio non solo ad una burocrazia quasi inscalfibile dalle folate dell’innovazione - e quando l’ha fatto non sempre le cose sono andate per il meglio (per informazioni chiedere dei “click day”) - ma anche ad intere porzioni di territorio letteralmente “sconnesse” dal resto della Penisola oppure anche ad un sistema educativo che non ha affatto compreso l’importanza dei nuovi strumenti. Sfide che finalmente abbiamo iniziato ad affrontare e che ora possiamo lasciarci alle spalle. Non è un caso se l’amministratore delegato di Tim, Luigi Gubitosi, ripete ormai già da qualche mese - la prima volta lo ha fatto proprio al Messaggero, intervenendo a ottobre al webinar “Obbligati a crescere” - che «dal 2021 inizieremo a chiudere il digital divide, regione per regione». Quest’anno «è stato fatto un grandissimo lavoro sulle aree bianche» ha aggiunto, ricordando come «la rete non ha funzionato dove non c’era. Al 31 agosto noi siamo al 65% e arriveremo ai tre quarti delle aree bianche entro fine anno». Non resta che augurarsi che la strada sia ancora questa, senza duplicazioni di rete e investimenti o lotte di potere.

Leggi anche:

Intelligenza Artificiale, la scienziata Francesca Rossi (IBM): «Insegno l'etica ai robot per un impatto positivo su persone e società»

Chiara Corazza: «She-Covery, la nostra sfida per un G20 più inclusivo»

I PASSI IN AVANTI

D’altronde il percorso che ci aspetta ora appare sì tortuoso, ma non più impossibile. A più di 10 mesi dall’inizio dell’emergenza Covid infatti, la “bella addormentata” Italia si è risvegliata agli albori del 2021 con nuove consapevolezze. Attenzione però, non basta una video-call pixelata per sentirsi a posto, siamo ancora un popolo di analfabeti digitali. Non più meritevoli della posizione numero 25 (su 28 Paesi) nell’indice Desi - un complesso sistema di misurazione dei rapporti virtuali tra economia, società, pubblica amministrazione redatto dalla Commissione Europea ogni anno - ma neanche pronti a sentirci parte integrante di quello che consideriamo “il futuro”. Mesi di smart working, e-learning, webinar, e-commerce, tracking, live, golden power, food delivery e chi più ne ha più ne metta (purché rigorosamente in inglese), hanno piegato certe convinzioni, spazzato via altre convenzioni e regalato - c’è da dirlo - anche nuovi timori. Chi immaginava, solo nel 2019, che una discussione sulla privacy di una app andasse avanti per tre mesi, paralizzando il Paese? E chi invece che bastassero 150 euro per convincere gli italiani che i pagamenti digitali non sono il male assoluto?

OPERAZIONE RISORGIMENTO

Qualche passo in avanti è stato fatto. Lo certifica anche una ricerca condotta dal Censis insieme al Centro studi della Tim nell’ambito dell’Operazione Risorgimento Digitale, che ha aggiornato la fotografia a questi mesi. Gli aperitivi online, i “ce la faremo” in diretta sui social e tutto il resto non solo hanno portato a un’impennata senza precedenti nell’utilizzo della rete fissa, con picchi del 90%, ma ne hanno anche rivelato le potenzialità: 8 italiani su 10 hanno acquisito basilari competenze digitali, il 75% della popolazione ha utilizzato Internet con regolarità, il traffico per servizi di video-comunicazioni è aumentato di circa 8 volte e quasi 9 italiani su 10 hanno potuto continuare a svolgere le loro attività a distanza grazie alla connessione internet. Nuove abitudini che se consolidate, in base alla proiezioni di Censis e Tim, genererebbero idealmente una crescita del 15% in termini di competenze digitali, facendo balzare l’Italia al 19° posto nella classifica Desi, 6 posizioni più avanti rispetto all’attuale pagella digitale europea. Dietro a questo consolidamento però si nasconde l’inghippo più grande. Se è vero che noi italiani siamo bravissimi a sprecare le occasioni per poi provare a recuperare fischiettando, questa volta dovremo muoverci diversamente. Non solo perché rischiamo di essere ancora letteralmente divorati dalla concorrenza di altri Paesi, ma anche c’è il rischio di essere cannibalizzati da aziende straniere a cui poco importa - giustamente, sia chiaro - delle nostre prerogative.

I FONDI NON MANCANO

A disposizione ci sono i 48,7 miliardi di euro stanziati nel Recovery Plan (la bozza) per digitalizzazione e innovazione ma le necessità sono davvero numerose. Impossibile improvvisare. Non basta annunciare che dal 28 febbraio l’accesso a tutti i servizi della pubblica amministrazione avverrà esclusivamente attraverso le credenziali Spid e la Carta d’identità elettronica. Serve anche agire preventivamente per evitare che centinaia di persone si accalchino davanti agli sportelli postali per ottenere l’identità digitale. Le alternative ci sono? Bene, e allora il problema da risolvere è: perché non vengono usate?

INTEROPERABILITÀ

E ancora, non è più accettabile che le infrastrutture digitali e i servizi della pubblica amministrazione oggi prevedano 11 mila data center per 22 mila enti in tutta la Penisola. E non lo è ancora di più che il 95% di questi presenti carenze nei requisiti minimi di sicurezza o efficienza e comporti una spesa di manutenzione stimata in oltre 7,5 miliardi all’anno. Serve dunque una razionalizzazione e serve soprattutto un’interoperabilità, da subito e non dal 2026 (orizzonte di scadenza del Next Generation Eu). Così come servono procedure e patti chiari per proseguire con l’implementazione della tecnologia 5G, per lavorare sul serio a servizi innovativi come la riforma digitale della Giustizia o per indirizzare diverse decine di migliaia di studenti italiani verso percorsi formativi che forniscano competenze nei settori che oggi offrono lavoro. È una sfida è vero, ma dopo questo 2020 non possiamo averne paura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 2 Gennaio, 13:35 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Cig, l'Inps salva le buste paga: coperto il buco di 280 euro

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca...

Bonus computer da 500 euro anche a Roma: come funziona e come chiedere il voucher

Btp Futura, da lunedì via alla terza emissione: tasso minimo 0,75%, scadenza...

Cassa integrazione, fino a 280 euro in meno in busta paga per sei milioni di...

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da...

Bonus vacanze: chi e come può chiederlo, come spenderlo e quanto dura. Tutte...

Infrastrutture, nominati 29 commissari per lo sblocco di 57 opere pubbliche

Stellantis, Ficco (Uilm): stop ai tagli a Melfi, l'azienda coinvolga i...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

Bonus vacanze: chi e come può chiederlo, come spenderlo e quanto dura. Tutte le novità in arrivo

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

Pass per viaggiare in Italia: App e codice Qr, ecco come funzionerà

SCELTE PER TE

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Passaporto vaccinale per gli spostamenti tra regioni di colore diverso: cos'è e come funziona

Vaccino agli under 60 nel Lazio, partono le prenotazioni da giugno: AstraZeneca per chi vuole

LE PIù LETTE

Trombosi in conseguenza del vaccino? Come sapere se si è a rischio e quali esami vanno fatti

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Zona gialla rafforzata dal 26 aprile: «Ristoranti aperti a cena solo all'aperto», coprifuoco resta alle 22

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Roma, i Bauli diventano 1.000: in piazza del Popolo anche Gazzè, Mannoia, Silvestri, Emma e Amoroso

Ufo, ecco il video autenticato dal Pentagono: oggetti volanti al largo della California

Genova, dentista lascia 5 milioni in eredità ad associazioni benefiche: «Esclusi i parenti, non li perdono»

I funerali del principe Filippo, Gran Bretagna in silenzio per le esequie. Il dolore della regina Elisabetta e Carlo

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie