Il paradosso dell’emergenza Covid è che mentre in tutto il mondo le principali produzioni industriali si sono fermate per effetto del lockdown, gran parte delle aziende immerse nei processi di trasformazione digitale e di transizione energetica hanno fatto salti da gigante nella direzione dello sviluppo. Al punto da dover ricalibrare la mission e riposizionare il brand. Un caso di scuola è sicuramente l’Iren, una delle più importanti e dinamiche multiutility del panorama italiano, attiva nei settori dell’energia elettrica, del gas, dell’energia termica per teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali e tecnologici. Se l’obiettivo di crescita a livello nazionale resta dominante, la società emiliana di recente ha annunciato di voler diventare leader nella sostenibilità attraverso lo sviluppo della “multicircle economy”, confermando il forte radicamento nei territori storici.
Leggi anche:
Fisco, il patto piace: corsa tra le grandi imprese all'intesa anti-accertamento
Dai consumatori agli esercenti, la lotteria degli scontrini fa scontenti tutti
La multicircle economy è la strategia di crescita che estende il concetto di economia circolare, enfatizzando la natura multi-business del gruppo e la visione industriale a lungo termine focalizzata sull’uso consapevole ed efficiente delle risorse.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout