MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > MoltoEconomia
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

F2i, il fondo che investe nella crescita delle aziende italiane. Ravanelli: «Pronti a valutare l'ingresso in Aspi»

Getty Images
Articolo riservato agli abbonati
3 Marzo 2021 di Rosario Dimito (Lettura 4 minuti)

Dagli aeroporti ai porti, dalle reti di tlc e di distribuzione gas alle energie per la transizione energetica. F2i è diventato il principale fondo di investimento italiano privato e uno dei maggiori fondi infrastrutturali europei con una missione chiara: investire i capitali affidatigli in aziende italiane con l’obiettivo di favorirne la crescita di scala. Una vocazione da fondo sovrano. La svolta inizia a settembre 2014 con l’arrivo alla guida del fondo di Renato Ravanelli, dopo un passato di manager nel settore energetico (A2a, Edison, Aem Milano, ma anche gruppo Intesa Sanpaolo). Ravanelli completa la raccolta del Secondo Fondo (1,2 miliardi), liquida con successo il Primo avviato nel 2007, avvia la raccolta del Terzo e del Quarto (per 4,1 miliardi) e di recente lancia il Quinto che, con un obiettivo di 1,5 miliardi, porterà la massa finanziaria in gestione vicina a 7 miliardi, una dimensione paragonabile a quella dei principali fondi d’investimento infra-europei.

GLI SPONSOR

F2i gestisce oggi una piattaforma di 20 società che ha accompagnato nella crescita, con sviluppi anche internazionali, sino a farle occupare una posizione di leadership in ciascuno dei cinque settori infrastrutturali in cui esse operano. Un valore d’impresa stimato in 20 miliardi, un fatturato aggregato di circa 6 miliardi e 20 mila occupati. Tra gli azionisti di F2i, spiccano le principali banche (Intesa Sanpaolo e Unicredit), alcune fondazioni bancarie (tra le quali Cariplo, Sardegna, Lucca), primarie casse di previdenza (Enpam, Forense, Geometri, Inarcassa). Tra gli investitori, invece, figurano un centinaio di istituzioni nazionali ed esteri, a partire dal GIC, il fondo sovrano di Singapore, e il PSP, il primo fondo pensione di dipendenti pubblici di Toronto. C’è chi ritiene che Ravanelli possa coinvolgere F2i anche nella partita autostradale in corso tra Atlantia e la cordata guidata da Cdp, ma al momento sembra un’ipotesi poco concreta. «Aspi gestisce asset infrastrutturali di grande importanza per il nostro Paese che F2i ha studiato con attenzione in passato - spiega Ravanelli a MoltoEconomia - Qualora in futuro si manifestassero le giuste condizione - aggiunge - penso che i nostri investitori sarebbero favorevoli a un nostro coinvolgimento, a condizione che esso possa contribuire al rilancio della società e alla realizzazione di un piano industriale di ammodernamento e di sviluppo della rete autostradale italiana che però preveda linee di crescita anche all’estero». E ancora: «Abbiamo pochi campioni nazionali. E dobbiamo fare di tutto per valorizzarne le competenze tecniche anche attraverso l’adozione di una governance trasparente e attenta ai temi della sostenibilità».

LA PROSPETTIVA

Una spiegazione che, letta in filigrana, somiglia molto a un guadagnare tempo in funzione dell’allungamento della trattativa Atlantia-Cdp, che potrebbe portare a un cambiamento della struttura dell’operazione aprendo così varchi potenziali a chi ne abbia interesse. Nell’emisfero di F2i, di recente costituzione è il Quarto Fondo, istituito insieme ad Ania con un target di mezzo miliardo di raccolta da investire in infrastrutture per l’Italia, con un’attenzione ai temi della sostenibilità, nel cui solco ha già effettuato tre investimenti nel settore della logistica legata alla mobilità. «F2i si è resa protagonista negli ultimi mesi - afferma Ravanelli - di un importante progetto industriale in un settore strategico dell’economia nazionale che è quello portuale e della logistica via terra». In un contesto in cui si guardava allo sbarco di operatori cinesi nei porti merci italiani, il gruppo F2i è riuscito ad aggregare le società di gestione dei porti commerciali di Marghera, Chioggia, Monfalcone, Carrara e Livorno creando il principale operatore italiano nella gestione di merci rinfuse, e a integrare tali attività nel trasporto via ferro tramite l’acquisizione di Cfi, primo operatore privato italiano.  Il rafforzamento e la crescita dimensionale degli operatori è il tratto caratterizzante di F2i e ciò si è concretizzato anche nel comparto aeroportuale e nel settore della distribuzione del gas. Sicché al fondo fa capo la gestione del principale network aeroportuale italiano che comprende gli scali di Linate e Malpensa, Napoli e Salerno, Torino, Trieste, Alghero e, da venerdì 26 febbraio, Olbia. Nel settore delle reti, F2i ha nel tempo fatto crescere 2i Rete Gas, il principale operatore nazionale per estensione della rete di distribuzione gestita: con più di 2 mila dipendenti, serve 4,5 milioni di clienti in oltre 2.100 comuni e gestisce oltre 66 mila chilometri di rete attraverso cui distribuisce quasi 6 miliardi di metri cubi di gas ogni anno.

I SETTORI

Quanto alla transizione energetica, F2i si colloca addirittura ai vertici delle classifiche europee. «In questo segmento abbiamo quale obiettivo la crescita industriale di Sorgenia cui abbiamo conferito i nostri asset eolici e le attività nelle biomasse vegetali, e quella di EF Solare che è il principale produttore di energia prodotta da fonte solare in Italia ed è leader in Europa dopo le recenti acquisizioni in Spagna», prosegue Ravanelli. L’altro settore in cui F2i è impegnata è quello delle tlc dove opera con EiTowers, acquisita nel 2018 rilevandone il controllo da Mediaset attraverso il lancio di un’Opa totalitaria. L’operazione su EiTowers ha aperto le porte alla realizzazione di un unico operatore nel settore delle torri per la trasmissione del digitale terrestre che potrebbe concretizzarsi attraverso una fusione con Rai Way. L’aggregazione avrebbe un forte connotato industriale e consentirebbe un rapido ridisegno della rete infrastrutturale volta a favorire il rilascio di frequenze per lo sviluppo della tecnologia 5G.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 4 Marzo, 06:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Recovery plan pronto per l'Ue, Draghi stringe sul piano: nessun ritardo

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori...

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e...

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da...

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca...

Bonus computer da 500 euro anche a Roma: come funziona e come chiedere il voucher

Btp Futura, via alla terza emissione: tasso minimo 0,75%, scadenza di 16 anni

Cig, l'Inps salva le buste paga: coperto il buco di 280 euro

Bonus vacanze: chi e come può chiederlo, come spenderlo e quanto dura. Tutte...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

SCELTE PER TE

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Covid Italia, bollettino oggi 18 aprile: 12.694 nuovi casi e 251 morti. Più casi in Lombardia, Campania, Puglia e Lazio

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie