MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > MoltoEconomia
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Fisco, il patto piace: corsa tra le grandi imprese all'intesa anti-accertamento

GettyImages
Articolo riservato agli abbonati
3 Febbraio 2021 di Andrea Bassi (Lettura 3 minuti)
APPROFONDIMENTI

Responsabilità sociale dell'impresa, è record di investimenti:...

Banche, la sfida ora si gioca sul welfare aziendale per le imprese clienti

Per primo è stato il gruppo Ferrero, quello della Nutella. Poi via via, sono arrivati gli altri. L’ultima, ma solo in ordine di tempo, è stata Generali. Sembrano passati secoli da quando i bilanci dei grandi gruppi italiani grondavano di contenziosi miliardari con l’Agenzia delle Entrate, spesso con lo strascico dei procedimenti penali. Erano i tempi del cosiddetto “abuso del diritto”, operazioni lecite riqualificate come elusive dal Fisco solo perché utilizzate per ridurre il carico delle tasse. Da qualche anno a questa parte le cose sono cambiate. L’Agenzia guidata da Ernesto Maria Ruffini e le imprese, soprattutto quelle grandi, hanno iniziato a parlarsi. E ad accordarsi prima di finire in tribunale, sul trattamento fiscale di un’operazione. Lo strumento di questa sorta di patto si chiama tecnicamente “cooperative compliance”. La possibilità di accordarsi con il Fisco oggi è riservata ai soggetti di maggiori dimensioni (allo stato attuale il limite del volume d’affari o di ricavi è fissato in 5 miliardi di euro) dotati di un affidabile sistema di controllo di gestione (Tax control framework). Il regime si fonda sulla interlocuzione costante e preventiva, con la possibilità di pervenire a una comune valutazione delle situazioni in grado di generare rischi fiscali prima della presentazione delle dichiarazioni fiscali, inclusa l’anticipazione del controllo.

L’ADESIONE

 Nel 2016, primo anno di applicazione della cooperative compliance, solo 5 società avevano aderito. Tutte del gruppo Ferrero. L’anno dopo altre 14, poi 17, poi altre 13. Il vero boom c’è stato nel 2020, quando il “patto con il Fisco” è stato siglato da ben 20 società con fatturato superiore a 5 miliardi. Ci sono gruppi bancari come Intesa Sanpaolo, Fineco, Unicredit, Bper. Gruppi del settore energetico come Enel, A2A, la branch italiana di Kuwait Petroli, Snam Rete Gas e Shell Italia. Ci sono concessionari come Atlantia e Autostrade per l’Italia. Gruppi della moda come Prada. Società pubbliche del calibro di Leonardo, Ferrovie, Trenitalia, Poste. Ci sono Pirelli, la Nestlé, Nespresso, Novartis Farma, Barilla, San Pellegrino. Il meccanismo, insomma, sta funzionando. Le imprese hanno maggiori certezze e il Fisco riesce anche ad incassare di più senza dover finire in estenuanti contenziosi. Tanto che il direttore centrale dei grandi contribuenti dell’Agenzia, Vincenzo Carbone, ha aperto ad un allargamento della platea della cooperative compliance. «L’ideale – spiega – sarebbe amplificare la platea delle società che possono accedervi». Già dal 2015 (anno di introduzione dell’istituto) ad oggi la platea si è estesa alle società con un volume d’affari superiore a 5 miliardi (prima era superiore a 10 miliardi). «Il nostro obiettivo – prosegue Carbone – sarebbe quello di permettere l’accesso alle società con volumi d’affari dai 100 milioni di euro in su», quindi anche alle Pmi, «ma per questo occorrono più investimenti».

Leggi anche:

Risparmio, record di raccolta per le gestioni anche nell'anno della pandemia

Borsa, non solo bolle hi-tech: valori in rialzo se si tratta di rinnovabili e veicoli elettrici

Enel, balzo in Borsa a 90 miliardi. L'ad Francesco Starace: «Così abbiamo scalato le classifiche mondiali»

LE ALTRE MISURE

Il regime di cooperative compliance non è l’unico strumento con il quale il Fisco ha teso la mano alle imprese e agli investitori. Lo ha fatto anche con l’interpello per nuovi investimenti introdotto dal decreto internazionalizzazione. Si tratta di uno strumento di interlocuzione preventiva sulla determinazione del costo fiscale legato alla realizzazione in Italia di nuovi business plan di ammontare non inferire a 20 milioni di euro e che siano in grado di produrre effetti duraturi sul livello occupazionale a beneficio del Paese. I risultati sono stati decisamente positivi. Le istanze ricevute sono state 274 e si riferiscono all’implementazione di 72 piani di investimento (di cui 36 progettati da investitori esteri). Il valore totale dei suddetti piani è pari a 38 miliardi di euro (di cui 16 miliardi riconducibili a soggetti non residenti). Il maggior gettito stimato come conseguenza dei piani di investimento oggetto degli interpelli presentati dal 2016 ad oggi è pari a circa 5,5 miliardi euro (di cui circa 1,4 miliardi derivanti da business plan di provenienza estera). Dal 2016 a oggi i piani di investimento presentati hanno determinato ricadute occupazionali pari a circa 82.000 unità. Insomma, il dialogo tra Fisco e imprese paga. In entrambi i lati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 4 Febbraio, 12:03 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Ristori, addio codici Ateco: ecco le quattro fasce per avere gli indennizzi

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con...

Covid, nel 2020 un milione di persone in più in povertà assoluta

Assicurazioni, Allianz acquisisce Aviva Italia per 330 milioni

Lufthansa, nel 2020 perdita netta di 6,7 miliardi. Prospettive peggiorate

Istat,nel 2020 due milioni di famiglie in povertà assoluta. È record...

Capello (LVenture): sulle start up seguiamo l'esempio francese

Blocco licenziamenti, proroga a giugno. Cartelle, ristori e congedi parentali:...

Mediobanca, Caltagirone entra con l'1,014%. Quota acquisita lo scorso 23 febbraio

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Sanremo 2021, pagelle seconda serata: Elodie superstar (9), Pausini l'antidiva (10) Cinquetti-Leali- Bella perchè? (5)

Coronavirus, allarme Roma Nord: in una settimana 1.700 contagi in più. «È la variante inglese»

Sanremo 2021, le pagelle dei look: Elodie sirena (9), Gaia in total white (8), Lauro omaggia Mina (7)

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

LE PIù LETTE

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Il Volo, morto il padre di Ignazio Boschetto: il figlio canta comunque a Sanremo

Nuovo Dpcm: scuola, spostamenti e teatri. Tutte le misure. Cade il divieto di asporto dopo le 18 (bar esclusi)

Sanremo 2021, pagelle prima serata. Achille Lauro (10), i Maneskin (9): vince la trasgressione

Sanremo 2021, la classifica della prima serata: Annalisa in testa, seguono Noemi e Fasma

Roma, vaccino in farmacia: da aprile dosi ai 50enni. Cosa c'è da sapere

Campania, 27 comuni sono da zona rossa e a Torre Annunziata intere strade chiuse

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie