MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Martedì 2 Marzo - agg. 03:55
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Banche, il risiko si allarga: dopo Intesa-Ubi e Agricole-Creval, avanzano le ipotesi Unicredit-Mps e Banco-Bper

Economia > MoltoEconomia
Martedì 22 Dicembre 2020 di Rosario Dimito
Banche, il risiko si allarga: dopo Intesa-Ubi e Agricole-Creval, avanzano le ipotesi Unicredit-Mps e Banco-Bper

Il 2021 sarà davvero l’anno del Big Bang nel settore bancario? Credem-Banca Asti, Banco Desio e Brianza-Cassa Lombarda, Banca Sella-Banca Passadore, mentre a Sant’Ambrogio il cda di Consulia ha dato l’esclusiva ad Attestor Capital: le prime tessere sono già sul tavolo. Ma il gioco del domino nella fascia medio-piccola si muove in modo ancora disordinato, risucchiando al centro la Popolare di Sondrio, l’”ultimo dei mohicani” in forma di cooperativa, che attende il verdetto del Consiglio di Stato sulla trasformazione in spa. Dei 110 gruppi bancari oggi operativi (a parte le filiali di istituti esteri), secondo alcuni banchieri coinvolti ne resteranno una settantina nei prossimi cinque anni, nonostante il pressing delle Autorità e le necessità di scala dettate dal Fintech, dai massicci investimenti in tecnologie, dai tassi negativi, dagli Npl in salita e dalle conseguenze post Covid. Se il banchiere Carlo Messina ha profetizzato un consolidamento della fascia alta mediante la nascita di 2-3 grandi gruppi (Intesa Sanpaolo-Ubi già in cammino, più le ipotesi Agricole-Creval, Unicredit-Mps e Banco Bpm-Bper), nel secondo anello del sistema è ancora tutto fluido, con alcune pedine che potrebbero restare stand alone per vocazione e/o campanile (specie tra le popolari) e altre con velleità di poli aggreganti.

APPROFONDIMENTI
I MERCATI

Borsa, nel vaccino la scommessa di Piazza affari: ottismismo tra i...

INTRAPRENDENZA

Una di queste, tra le più intraprendenti, è il Credem, la banca che la famiglia Maramotti controlla al 78%. Negli ultimi 30 anni ha condotto una campagna acquisti serrata al Sud: su 460 sportelli, circa 180 sono situati tra la Campania e la Sicilia. Per questo, avendo da poco acquisito la maggioranza di Cassa Cento con l’innesto di un rappresentante nel cda, nelle more dell’integrazione da realizzare nella prossima estate si guarda attorno con il mirino puntato verso la parte alta della penisola. Sondrio, Banca Asti, Banca Valsabbina sono le potenziali opzioni, purché conciliabili con i paletti piantati dai Maramotti in difesa del modello di business e soprattutto della propria influenza nella gestione.

LE CANDIDATE NATURALI

 Ecco che questa discriminante taglia fuori non poche candidate naturali al merger, di cui pure in passato si era parlato a proposito di colloqui mai andati a buon fine: per esempio il Banco Desio delle famiglie Lado-Gavazzi e la Banca Sella della famiglia omonima, anch’esse con una governance dove dietro la volontà di protezione del modello di business si cela la volontà di voler conservare il comando. E siccome i matrimoni si fanno quando c’è una chimica, va registrato che da quelle parti prevalgono soprattutto le rivalità. Così la banca reggiana guidata con efficacia da Nazzareno Gregori, appena possibile proverà a crescere ancora, come ha fatto a partire dal 1991 quando assorbì l’Istituto bancario siciliano, la Banca di Girgenti, Paternò, tre pugliesi (Tamborrino Sangiovanni, Dauna, Andriese), le campane Creditwest e comuni vesuviani, Popolare di Napoli e qualche Cassa in Calabria. Adesso l’obiettivo si dirige è verso il Nord Ovest dove la rete commerciale appare più rada. Per esempio in Piemonte c’è la Banca di Asti, controllata da tre fondazioni (Asti, Biella, Vercelli) oltre a Banco Bpm e soci privati locali, ben gestita dal dg Carlo Demartini che potrebbe valutare combinazioni di aggregazione, approfittando della necessità di assicurare dividendi alle fondazioni-azioniste che nei prossimi anni Bce potrebbe autorizzare solo in banche in equilibrio e solidità patrimoniale, dipendenti anche dalle dimensioni.

IL RICHIAMO DELLA FORESTA

 Nel gioco dei matrimoni potrebbero influire identità culturali e territoriali. Per esempio, in Alto Adige la provincia di Bolzano spinge per mettere a fattor comune Sparkasse e Volksbank, un polo con fortissime ricadute Antitrust insistendo entrambe sullo stesso territorio. E questo richiamo della foresta dettato dalle radici tirolesi allontana potenziali interessati, come lo stesso Credem che potrebbe anche valutare la vicina Banca Valsabbina. Per mantenere dominio e modello di business per Banca Sella, che pure sulla carta sarebbe il partner ideale per Desio se non ci fosse una diversa chimica tra banchieri, essendo divenuta grazie a Pietro Sella la più dinamica fintech italiana, sempre sulla carta ci sarebbe l’ipotesi Banca Passadore, se l’omonima famiglia volesse scegliere un partner tecnologicamente avanzato che in cambio allargherebbe la rete commerciale in Liguria. Un’altra private bank minore ma ben gestita sotto la presidenza Cesare Castelbarco Albani, Banca Consulia, il 7 dicembre ha accolto l’offerta di Attestor, fondo proprietario di Banca Intermobiliare, con l’esclusiva al 15 gennaio: assistita da Mediobanca valuta l’istituto circa 40 milioni. Lo scatto di Attestor gli ha fatto superare altri due rivali, di cui uno titolato. Nei giri di valzer rientrano le popolari, che da cinque anni Bankitalia spinge ad aggregarsi e adesso, con Mcc pivot della razionalizzazione al Centro Sud tramite la Popolare di Bari, potrebbe esserci qualche passo in avanti: oltre alla Banca di sviluppo regionale, l’istituto guidato da Bernardo Mattarella potrebbe razionalizzare la presenza di istituti in Campania come la Popolare di Torre del Greco, Popolare Vesuviana, Banca del Sud e saldare un’alleanza con la Banca Agricola di Ragusa, tra le più solide banche italiane ma con il tallone d’Achille della illiquidità delle sue azioni che alimenta insofferenza tra gli azionisti. Vi è poi la Popolare del Lazio, che si muove da sola e tramite Banca Tuscia vorrebbe annettere Fondi, Frusinate, Cassinate. Infine, resta da finalizzare il capitolo Carige su cui entro il 31 dicembre 2021 la Cassa Centrale Banca potrebbe esercitare l’opzione chiedendo un ulteriore sconto a quello maxi già previsto (circa 300 milioni) l’88% dal Fondo interbancario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 2 Gennaio, 17:25 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
OBBLIGATI A CRESCERE

Obbligati a crescere Furlan (Cisl): «Recovery e occupazione, priorità a donne e giovani»

VIDEO - Furlan Ricolfi
MIND THE GAP

Obbligati a Crescere, Le donne fanno la differenza. Il Webinar

CREDITO

Banche, studio Uilca: nell'anno del Covid dieci miliardi di profitti in meno

STUDIO USA

«Lockdown più lunghi e rigidi garantiscono una ripresa economica più forte»

Lockdown, Ricciardi: «Un mese di chiusure, Draghi ci ascolti. Solo chi ha chiuso sta ripartendo» Vittorio Sgarbi: «Lockdown totale? Draghi cacci Speranza e Ricciardi»
di Francesco Padoa
ROMA

Franco (Economia) Lamorgese (Interni) Giovannini (Infrastrutture)

Patrizio Bianchi, ministro dell'Istruzione: chi è Mario Draghi arriva al Quirinale per incontrare Mattarella
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Frecce Tricolori, il video ufficiale del 60° anniversario della fondazione: lo show che incanta

Torino, jumbo tram deraglia e si spezza in due in piazzale Caio Mario: paura tra i passeggeri

Questo husky detesta il momento del bagnetto

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Telecamere di sorveglianza: dieci modelli di alto livello

Telecamere di sorveglianza: dieci modelli di alto livello

Video

Problemi di spazio? Ecco i mobili perfetti

Questo husky detesta il momento del bagnetto

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2892

LE NEWS PIÚ LETTE

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Vaccino Lazio, via a prenotazioni over 70 e soggetti “fragili”: ecco le categorie e il calendario

Belen alla festa senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie