Ecco il Test del risparmiatore, a cura del Centro di ricerca di economia sperimentale dell'Università Luiss Guido Carli (Cesare Lab).
1. Ci sono tre Stati che emettono titoli con la medesima scadenza e nella stessa valuta (ad esempio euro). I titoli sono negoziati a livello internazionale.
A. I titoli emessi dallo Stato A danno un rendimento dell’1% annuo.
B. Quelli emessi dallo stato B danno un rendimento del 5% annuo.
C. Quelli emessi dallo Stato C danno un rendimento del 10% annuo.
Secondo lei, quale dei tre Stati ha una più alta probabilità di fare bancarotta?
2. Immaginate di avere ereditato un appartamento in una località turistica. Si può utilizzare l’appartamento in vari modi.
A. Darlo in gestione a un’agenzia immobiliare che le garantirà ogni anno un affitto prestabilito e fisso.
B. Darlo in gestione a un’agenzia immobiliare che le corrisponderà una percentuale sugli affitti annuali.
C. Gestire direttamente i contratti d’affitto, incassando la totalità dell’eventuale ricavo.
Quale dei tre utilizzi è meno rischioso?
3. Supponete di possedere un titolo che quest’anno dà con certezza un guadagno di 1.500 euro. Fra un anno il mercato sarà presumibilmente in crisi e il titolo potrebbe subire una perdita di valore. In particolare, potrebbe perdere 1.000 euro con probabilità 50% e non perdere nulla con probabilità 50%. Supponete che quest’anno la vostra banca proponga di garantire la potenziale perdita offrendo un’assicurazione che costa 700 euro e che garantirebbe di non subire alcuna perdita il prossimo anno. Conviene comprare l’assicurazione?
A. Sì
RISPOSTE
1.
FEEDBACK
0-2 punti: vi consigliamo di controllare con un esperto le vostre decisioni finanziarie di base prima di effettuarle.
3-7 punti: siete abbastanza capaci di gestire le vostre decisioni finanziarie di base
8-10 punti: siete capaci di gestire le vostre decisioni finanziarie di base.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout