MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Venerdì 22 Gennaio - agg. 04:19
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Anas-Ferrovie, ecco la fusione da 10 miliardi

Economia > Economia e Finanza
Sabato 7 Maggio 2016 di Umberto Mancini
1
Sarà un colosso da oltre 10 miliardi di fatturato. Gestirà non meno di 42 mila chilometri di reti, tra strade e ferrovie, con circa 75 mila dipendenti. Avrà il ruolo di playmaker, dando una regia unica alle infrastrutture per «individuare la migliore risposta alla domanda di mobilità» del Paese, evitando sovrapposizioni, colmando gap storici e mettendo fine a mille gelosie locali. 

I numeri e, soprattutto, la filosofia della fusione tra Anas e Fs sono sul tavolo del ministero dell’economia, Pier Carlo Padoan, e di quello delle Infrastrutture, Graziano Delrio. Dettagli, cifre e mission di un matrimonio che va celebrato, almeno nelle intenzioni di Palazzo Chigi, entro l’anno per dar vita ad un soggetto nuovo, «un gruppo infrastrutturale di respiro internazionale», capace di fare massa critica e dunque di competere anche nelle gare all'estero con i big del settore.

I benefici dell’integrazione sono scritti nero su bianco nelle dossier recapitato ai Trasporti e al Tesoro. E verranno evidenziati nei piani industriali che stanno mettendo a punto gli amministratori delegati di Fs e Anas, Renato Mazzoncini e Gianni Vittorio Armani. Il nuovo colosso dovrà in primo luogo definire i fabbisogni di infrastrutture ferroviarie-terrestri secondo un disegno unitario. Coordinare strettamente le strategie di investimento in una «ottica di integrazione e non di competizione». Mettendo in soffitta i conflitti e le gelosie del passato. E’ evidente che tutto questo permetterà di gestire secondo le migliori regole di best practice gli appalti. Anche la progettazione sarà integrata, come chiesto dal ministro Delrio, per migliorare l’intermodalità e l’ottimizzazione della costruzioni dei nodi di interscambi. Insomma, ferrovie, strade, porti e aeroporti dovranno essere sempre più connessi, eliminando i colli di bottiglia.
 
Il colosso Anas-Fs, sempre secondo i dossier arrivati al ministro, sarò più agile e trasparente, interfaccia unico verso le amministrazioni locali. Non solo. Attraverso una regia unica semplificherà gli iter autorizzativi e taglierà i tempi. La gestione unitaria permetterà, sempre secondo il piano, di coordinare al meglio anche le politiche dei pedaggi. Tra gli obiettivi c’è anche quello di diventare un unico referente con la committenza del trasporto pubblico locale, allo scopo «di programmare interventi a supporto di servizi di trasporto integrati». In altre parole, dare una risposta complessiva al problema dei pendolari e della mobilità in senso più ampio. Va da se poi che il nuovo polo gestirà le politiche di manutenzione e quelle relative alle emergenze.

Ma prima di convolare a nozze l’Anas dovrà uscire dal perimetro pubblico, permettendo così allo Stato di ridurre di circa 2 miliardi il peso delle partecipazioni soggette alle regole di Bruxelles. Cambierà quindi il sistema di finanziamento dell’Anas. Due i canali immaginati. Non più trasferimenti diretti da parte del Tesoro, ma un prelievo sulle accise già esistenti sulla benzina. In questo modo il costo di gestione non ricadrà più su tutti i cittadini che pagano le tasse, ma solo su quelli che utilizzano i mezzi di trasporto e quindi le strade gestite dalla società. Una tariffa quindi rivolta all’utente finale, tramite il meccanismo del prelievo sul carburante. Oppure, un corrispettivo, in caso di servizio dell’Anas verso lo Stato. Cioè una sorta di contratto di programma sul modello Atlantia-Autostrade. 
Il meccanismo finale, fanno notare al Tesoro, sarà assolutamente coerente con i vincoli europei, soggetto cioè ai rischi del mercato e in grado di superare le verifiche di Bruxelles. Il sistema dei ricavi e la riorganizzazione societaria di Anas e Fs finiranno in un unico provvedimento normativo. Un pacchetto nel quale, probabilmente, si cercherà di sciogliere anche il nodo del contenzioso lavori da 9 miliardi che non permette all’Anas di essere valutata. L’operazione d’integrazione, dopo la predisposizione dei piani industriali dei due soggetti, sarà quindi blindata in un apposito Dpcm. 

L’operazione, ribadiscono alle Infrastrutture, vuole centrare quattro obiettivi: sinergie nella logistica, nella finanza e nei controlli; economie di scala per l’acquisto di beni e servizi; il know how da condividere per progettazione e gestione; la riduzione della spesa pubblica tagliano di costi complessivi.


  Ultimo aggiornamento: 23:33 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
VITERBO

Trasversale, c'è la luce in fondo al tunnel: in arrivo il commissario

LA CLASSIFICA

Infrastrutture digitali, Viterbo al 95° posto su 107 province. E nel Lazio è maglia nera

NEWS

Tra Comin & partners e Avventura urbana alleanza per promuovere le infrastrutture

INFRASTRUTTURE

Raccordo Terni Orte: conlcusi i lavori
con gli 11 milioni richiesti da Melasecche

Corso Tacito, una targa in ricordo di Adriano Sconocchia, l'ingegnere che progettò la via.
MOBILITA' GREEN

Anas, due stazioni di ricarica elettriche su A2. Installate da Enel X a Cosenza Est e Rosarno Est, 20 minuti per il pieno

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Arcuri: «Pronta causa a Pfizer, gravi danno dal ritardo vaccini»

Amanda Gorman, la poetessa in giallo: dai disturbi del linguaggio ai 2 milioni di fan su Instagram

Usa, Clinton, Bush e Obama insieme in un video: «Biden tifiamo per te»

Washington, lo spettacolo dei fuochi d'artificio alla Casa Bianca

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Reddito di cittadinanza, verso i 4 milioni di beneficiari ma solo 200 mila lavorano

di Francesco Bisozzi

Aspi, via alla mobilità elettrica: investimenti fino a 21 miliardi

di Rosario Dimito

Covid, Vertice UE: "Frontiere europee restano aperte ma restrizioni su viaggi"

Collezione Numismatica 2021, da Mef e Zecca dello Stato ecco 15 monete

OPA Nova Re, adesioni oltre l'84%

GUIDA ALLO SHOPPING

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

Video

Usa, Clinton, Bush e Obama insieme in un video: «Biden tifiamo per te»

Catanzaro: maxi operazione contro la 'Ndrangheta, tra gli indagati anche Lorenzo Cesa

VIDEO PIu VISTO

Dieta, non rinunciare al pane: ecco quello migliore per perdere peso

  • 125

LE NEWS PIÚ LETTE

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Dpcm, ultime faq del governo: in auto anche con "non conviventi", sì a spostamenti per funerali e case da affittare

Nuove Faq governo: ok a seconde case, novità su sport, asporto, pesca e amici

Covid in Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati alcuni lotti in California

Crisi di governo, fuga da FI: una decina in uscita. Salvini vuole i suoi “responsabili”

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie