MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Donna > MoltoDonna
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'astrofisica Marica Branchesi: «Nelle stelle troviamo le risposte su quello che siamo»

Articolo riservato agli abbonati
27 Gennaio 2021 (Lettura 4 minuti)
  • 5
APPROFONDIMENTI

Un asteroide per Liliana Segre: è il 75190 (il numero che aveva ad Auschwitz)

Giove e Saturno, un "bacio" così non capitava da secoli

Turismo spaziale, l'anno del decollo: dal pioniere Dennis Tito a Leo DiCaprio,...

Turismo spaziale, ecco i primi milionari in orbita sulla stazione internazionale...

«Le risposte su quello che siamo si trovano lassù». Marica Branchesi interrogava sin da piccola «i meravigliosi cieli notturni che osservavo dalla campagna di Urbino». E non ha più abbassato lo sguardo. Astrofisica del Gran Sasso Science Institute, la prima a rilevare le onde gravitazionali, inserita da “Nature” nel 2017 tra i primi 10 scienziati a livello internazionale. Quarantatré anni, due figli di 5 e 4, che «entrano, escono e giocano», mentre lei è in videochat con il mondo. «Sanno che la mamma studia le stelle e anche i buchi neri. Il grande, poco tempo fa mi ha detto: però mamma secondo me dovresti studiare gli asteroidi...».

Come riesce a conciliare scienza e maternità?

«Ero molto preoccupata, ma alla fine i miei figli si sono rivelati una grande fonte di energia e mi hanno insegnato a dare il giusto peso ai problemi di lavoro. Mi aiuta tanto il mio compagno (il collega Jan Harms, ndr), viviamo la gestione della famiglia e della casa in modo totalmente paritario. Nell’immaginario di tanti lo scienziato è uomo e fare scienza non è da mamme. Spero che un giorno la stessa domanda verrà fatta anche ai miei colleghi: come conciliare scienza e paternità… Allora saremo certi di avere raggiunto la parità».

Fanno ancora fatica le donne ad affermarsi come scienziate?

«Le cose non sono cambiate abbastanza, i numeri mostrano che non c’è ancora parità. I risultati ottenuti dalle scienziate sono messi più in discussione di quelli dei colleghi uomini. Quando frequentavo l’università di Bologna il numero di donne e uomini iscritti al corso di astronomia era lo stesso. Durante il dottorato di ricerca all’Istituto di Radioastronomia dell’Istituto Nazionale di Astrofisica noi dottorande eravamo di più. Mi sono resa conto dopo che era un’isola felice e che in realtà la disparità dei numeri inizia presto e cresce con l’avanzare dei ruoli che si ricoprono».

Perché, secondo lei?

«Penso che il numero basso di donne nelle facoltà scientifiche sia legata a molti stereotipi di genere che iniziano da bambini. C’è ancora una mentalità sottostante che non riguarda solo le scienziate ma le donne in genere che continua a vedere la carriera come un obbiettivo per gli uomini ma in conflitto con casa e famiglia per una donna. Alcuni stereotipi sono anche gender-balance, quelli ad esempio che mostrano sempre gli scienziati come geni solitari isolati dal mondo. La scienza è di tutti, le grandi scoperte di oggi sono sempre più risultati collettivi».

Quando ha cominciato a interessarsi di onde gravitazionali? 

«Un po’ per caso e fortuna con il senno di poi. Volevo tornare nella città dove ero nata, Urbino, e lì c’era un gruppo che lavorava ad un’astronomia di frontiera, le onde gravitazionali. Solo quando ho cominciato a lavorarci ho capito veramente la potenzialità. Mi sono appassionata e incuriosita, ma quando ho fatto la scelta non potevo immaginare che avrei vissuto in prima linea delle scoperte epocali».

Cosa racconterebbe per appassionare i non esperti alle sue ricerche?

«Le onde gravitazionali sono un nuovo modo di esplorare l’Universo e di vedere quello che prima era invisibile. Conosciamo pochissimo dell’Universo ma i segnali che ci arrivano ci raccontano il passato e il nostro presente».

 “Time” l’ha inserita tra le 100 persone più influenti al mondo nel 2018, un anno prima “Nature” tra i primi dieci scienziati a livello internazionale. Che doti deve avere uno scienziato per raggiungere questi traguardi?

«Vivo questa notorietà inaspettata con la consapevolezza che dovrebbe essere condivisa con tutti gli scienziati che hanno contribuito alle meravigliose scoperte degli ultimi anni. È una grande opportunità parlare a tante persone della bellezza e solidità della scienza. Per arrivare a dei risultati direi che si deve essere determinati, sognatori, entusiasti, curiosi, lavorare tanto, avere le giuste intuizioni, non avere paura di sbagliare, essere umili. E c’è sempre una dose di fortuna».

Quale è il prossimo obiettivo della sua ricerca?

«In questo momento lavoro molto per il futuro, alla prossima generazione di rivelatori di onde gravitazionali. C’è un progetto Europeo Einstein Telescope che permetterà di osservare con le onde gravitazionali tutto l’Universo. Inizierà ad osservare intorno al 2035 e uno dei siti che potrebbe ospitarlo è la Sardegna. Speriamo davvero che inizi dall’Italia questa esplorazione dell’Universo in grado di svelarci la sua origine e molto di ciò che ora è oscuro».

Qualche mese fa è stata eletta presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto nazionale di Astrofisica.  

«È una nomina molto importante, avere la stima dei colleghi e poter contribuire con loro alle scelte scientifiche di un ente così prestigioso è una grande responsabilità».

 La cosa più bella che le ha detto un suo allievo?

«Io lavoro al Gran Sasso Science Institute che è una scuola di eccellenza per dottorandi da tutto il mondo. La cosa più bella che mi dicono è che sono contagiati dal mio entusiasmo anche nei momenti difficili». 

Ultimo aggiornamento: 28 Gennaio, 15:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Soldatesse Usa, sì a rossetto e capelli sciolti: la svolta del Pentagono

Andrew Cuomo, collaboratrice di 25 anni accusa il governatore di New York: «Mi...

Annie Ernaux: «Ci annullano se siamo troppo sottomesse»

A 21 anni doma l'Atlantico: Jasmine è la più giovane donna della...

Meditazione, arte del respiro e yoga dance: le iniziative gratuite online per le...

Tokyo 2020, la ministra Seiko Hashimoto alla guida del Comitato olimpico:...

Da Bebe Vio a Marica Branchesi e Ilaria Capua, i ritratti delle Donne al futuro

Draghi, 8 donne su 23 ministri: la competenza delle donne e le resistenze di (certi)...

Tokyo, si dimette il presidente del comitato olimpico: «Le donne in riunione...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

SCELTE PER TE

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Vaccini quali differenze tra AstraZeneca, Pfizer, J&J, Moderna, Sputnik? La guida completa

Covid a Roma, altri 1.500 contagi allarme “sudafricana”: caso sospetto a Ostiense

LE PIù LETTE

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto. L'edizione più vista degli ultimi 3 anni

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Sanremo 2021, diretta. La classifica: Colapesce Dimartino vincono la serata, ma Ermal Meta resta primo in classifica generale

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie