MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Donna > MoltoDonna
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Mamme al lavoro, servono asili nido e scuola a tempo pieno. Ma il cambiamento può partire anche dalla fiction

GettyImages
Articolo riservato agli abbonati
24 Marzo 2021 di Maria Latella (Lettura 4 minuti)

Le donne non dovranno più scegliere tra lavoro e famiglia, dice Mario Draghi a MoltoDonna. «Intendiamo lavorare in questo senso - spiega il premier - puntando a un riequilibrio del gap salariale e un sistema di welfare che permetta alle donne di dedicare alla loro carriera le stesse energie dei loro colleghi uomini, superando la scelta tra famiglia o lavoro». Già nel suo primo intervento da presidente del Consiglio, Mario Draghi aveva dato spazio e rilievo a due temi: la scuola e il ruolo che le donne devono finalmente avere in Italia. Scuola e donne sono state le Grandi Vittime della pandemia. La scuola perché in Italia è stata di fatto e da un anno drammaticamente depotenziata. Dove per scuola si intendono i danni di apprendimento e di depressione procurati alle nuove generazioni. Le donne con la pandemia hanno visto cambiare quasi sempre in peggio la vita. C’è chi ha perso il lavoro (la gran parte dei nuovi disoccupati sono donne) e c’è chi il lavoro l’ha visto triplicato: chiusa in casa e divisa tra riunioni d’ufficio, compiti con i figli in Dad e peso delle faccende domestiche. Da un anno ci stiamo autoconvincendo che dopo l’emergenza Covid cambierà molto. Cambierà tutto. Se non succederà sarà molto più e molto peggio di un’occasione sprecata.

EFFETTO FICTION

Eppure cambiare si può. A volte può persino aiutare una fiction. Birgitte Nyborg è la prima donna presidente del Consiglio in Danimarca. Ha un marito che insegna economia e due figli, Laura, teenager introversa, e Magnus più o meno otto anni. Birgitte Nyborg è anche la leader del partito dei Moderati, la rivale di due leader maschi a capo di partiti di destra. È il target perfetto per gli attacchi che le verranno rivolti quando, per stare vicina alla figlia ricoverata in una comunità per ragazzi con problemi mentali, si assenterà per un mese dal suo lavoro di presidente del Consiglio. «Sarà anche una buona mamma, ma i danesi vogliono un premier a tempo pieno» titoleranno in prima pagina i tabloid mentre gli avversari politici le consiglieranno semplicemente di scegliere: o lavori o stai a casa. «Sono stato un pessimo padre e ho lasciato il peso della famiglia sulle spalle di mia moglie, ma sono stato un buon presidente del Consiglio» dirà in tv il principale competitor di Birgitte. La quale, in realtà, non esiste. È un personaggio, la protagonista di “Borgen”, una fiction creata in Danimarca nel 2010, prima che il Paese con cinque milioni di abitanti e una invidiabile ricchezza diffusa, sperimentasse sul serio una premier donna: Helle Thorning-Schmidt nel 2015 e Mette Frederiksen nel 2019, tuttora leader dei socialdemocratici e capo del governo.

IL TEMA

 Undici anni fa dunque nell’evoluta Danimarca si dibattevano gli stessi temi di cui stiamo discutendo oggi in questo numero di MoltoDonna. Quando un’altra protagonista della serie tv danese, Katrine Fonsmark, giornalista di punta della rete tv più seguita, annuncia al suo capo di essersi fidanzata, lui si congratula ma le ricorda che in redazione ci sono già state tre colleghe in maternità «non possiamo permetterci altre sostituzioni». Non so quanto “Borgen” abbia influito sulle convinzioni degli elettori danesi e non so se oggi il direttore della giornalista Katrina le rivolgerebbe la stessa richiesta («Ti confermo l’assunzione, ma per favore non restare incinta almeno per un po’»). So per certo che Borgen è una serie bellissima, per certi versi più interessante di House of cards, e se in Italia cominciassimo a raccontare di più le donne che fanno politica, forse ne eleggeremmo anche di più, inciderebbero di più nelle scelte del Parlamento. Magari se ci va bene tra dieci anni non staremo ancora qui a chiedere asilo nido e scuola a tempo pieno (senza la quale inutile parlare di occupazione femminile). La scuola, già. Ci siamo accorti di quanto sia essenziale solo perché l’hanno chiusa. E dopo? Quando questa lunga e difficile fase sarà passata, quando finalmente le scuole riapriranno, ci sarà qualcuno disposto a fare il conto del prezzo che avranno pagato i ragazzi? Di quanto terreno sarà stato perso sul fronte della parità di genere? Quante ragazze rinunceranno all’università perché la famiglia non potrà più permetterselo? E quante lasceranno a metà la scuola che stavano frequentando? Ci vogliono una “Borgen” italiana e anche più di una serie tv che raccontino le politiche e la scuola del 2022, non solo quelle degli anni 50. Anche così si cambia la testa di tanti, ancora voltata all’indietro. 

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo, 11:31 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Alessandra Galloni è il nuovo direttore di Reuters: è la prima donna...

Donna rapita per essere sposata contro la sua volontà viene uccisa, sdegno in...

La comunicazione politica è donna: la svolta italiana (e il modello Biden)

Torino, «la vittima non ha urlato», istruttore del 118 assolto dallo...

Vittoria Puccini: «Catcalling? L'ho vissuto anche io. È una...

Suez, donna capitano di nave accusata di aver bloccato il canale: «Notizia...

La ricercatrice sub che si immerge tra i ghiacci dell'Antartide: «Qui...

Matilda De Angelis torna a mostrare l'acne: «Fiera delle mie cicatrici,...

Napoli, Arianna suicida per i continui maltrattamenti: il compagno condannato a 19...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Zona gialla, dal Lazio alla Lombardia: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

SCELTE PER TE

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Covid Italia, bollettino oggi 18 aprile: 12.694 nuovi casi e 251 morti. Più casi in Lombardia, Campania, Puglia e Lazio

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie