MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Donna

Domenica 17 Gennaio - agg. 15:07
  • MoltoDonna
  • Mind The Gap
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Francesca Russo, la dottoressa siciliana che salvò il Veneto dal Covid restando lontano dalla tv

Donna > MoltoDonna
Mercoledì 25 Novembre 2020 di Nicoletta Cozza
  • 2

Prima dei Crisanti, prima dei Palù, dei Galli, dei Pregliasco e degli altri virologi che imperversano sulle pagine dei giornali e nelle Tv. Molto prima dello scoppio della pandemia, Francesca Russo aveva previsto l’arrivo del virus che avrebbe poi messo in ginocchio il mondo intero. E aveva intuito che per cercare di contenerne gli effetti devastanti bisognava mettere subito in piedi una task force, pronta a intervenire al primo contagio. Così è stato, e se il Veneto a livello internazionale è citato come un esempio di cosa si deve fare per arginare il Coronavirus, lo deve a lei, un’elegante signora che ama indossare collane variopinte e orecchini brillanti, che ha lunghi capelli biondi ondulati, un viso dolce, ma competenze di altissimo livello e un carattere da bulldozer. Insomma una Angela Merkel della sanità.

L'IMPEGNO

Nata a Bronte, centro del catanese noto per i pistacchi, ma veneta di adozione, Francesca Russo a 55 anni guida il Dipartimento di Prevenzione del Veneto. Aveva dichiarato guerra al Covid già a inizio febbraio, con almeno venti giorni di anticipo rispetto al “debutto” dei primi due contagi a Vo’ Euganeo, paesino collinare alle porte di Padova balzato all’attenzione degli scienziati di ogni continente proprio per come la pandemia sia stata dominata grazie alle scelte tempestive e azzeccate, basate su quel piano che lei aveva predisposto. Vo’ è finito persino sulle pagine di “Nature”, come il Comune dove è stato fatto il primo campionamento, con la popolazione in isolamento totale per 14 giorni e sottoposta a tampone per due volte, per raccogliere informazioni capillari su contatti e contagi. «Solo localizzazione e contact tracing servono a contenere la pandemia», aveva spiegato da subito incassando il plauso del governatore Luca Zaia, il quale aveva riconosciuto in pieno i suoi meriti e il fatto che nel Nordest sia una donna, nonostante i mille input che arrivano dai virologi che contrariamente a lei amano esternarli in televisione, a dettare le linee guida su quello che si deve fare. «La madre di tutto ciò che oggi viene citato come il modello vincente del Veneto è solo Francesca Russo», ha sancito Zaia durante una delle dirette quotidiane che vede presente anche la virologa. È anche in un diario distribuito agli studenti elementari ora è disegnata anche lei, bionda e in camice bianco: «Devo dire che mi hanno illustrata bene», sorride. Il segreto del suo lavoro? «In prima battuta, la ricerca dei positivi per cerchi concentrici. È stato il nostro modo di operare, stabilito già a metà gennaio quando avevamo mandato una nota alle Ulss chiedendo come stavano quanto a dispositivi di protezione individuali e letti».

OSTACOLI

Nonostante avesse previsto lo scenario e suggerito a Zaia le contromisure poi messe in atto con successo, non è stato un periodo in discesa per la responsabile del Settore Prevenzione del Veneto, che oltre che medico è anche moglie, mamma e figlia: mesi e mesi lontano dalla famiglia perché l’effettivo domicilio era ormai l’ufficio di Venezia, con un perenne stato ansioso dovuto all’allerta della situazione, senza potersi curare più di tanto, mangiando male e finendo per accumulare qualche chilo fuori programma. Ma sacrifici e rinunce sono stati in buona parte compensati dalla soddisfazione di vedere che tutte le indicazioni che arrivavano dalla Regione risultavano condivise da un’intera squadra, Unità di crisi compresa. Senza chiacchiere, dietro le quinte, ignorando le polemiche ma con fermezza quando proprio a “Nature” ha inviato una lettera per confutare e correggere proprio Crisanti che si era attribuito i meriti della strategia veneta. Ma con modestia, parlando sempre al plurale: «Il Veneto - spiega - è riuscito a esprimere una grande organizzazione per l’emergenza, presente già prima del Covid, che si aggiunge a competenze e a senso di responsabilità di tutti. Dopodiché la fortuna è come il sale in cucina: q.b.». Quanto basta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 26 Novembre, 07:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ITALIA

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80 allo Spallanzani

COVID

Vaccino Pfizer, allarme regioni dopo i tagli: Lombardia e Veneto le più penalizzate

Covid, variante brasiliana più pericolosa. «Vaccini potrebbero non essere efficaci» Vaccino Pfizer in ritardo, allarme D'Amato: Nel Lazio piano dimezzato»
DPCM

Parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa si può fare
Da oggi nuovi colori

Nuovi colori e nuove regole: ecco cosa possiamo fare Ok a seconde case fuori dalla regione
di Stefania Piras
UMBRIA

Foligno, la pandemia da Covid 19 blocca anche la fiera di San Feliciano

POLITICA

Zingaretti: «Se non si rispettano le opinioni degli altri non si può più lavorare insieme»

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80 allo Spallanzani

Rigopiano, "Ossi di seppia" su RaiPlay racconta la tragedia di 4 anni fa

America' s Cup: incidente per American Magic nella regata contro Luna Rossa, barca danneggiata

Pescara, risse e assembramenti in centro: si indaga su una lite

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

DONNA

Il rischio di Manel sempre dietro l'angolo, stavolta il webinar senza donne è della Task Force Italia

di Franca Giansoldati

L'impresa incredibile di Francesca Jones, tennista con le dita mancanti agli Australian Open

di Franca Giansoldati

Cristiana Capotondi: le calciatrici italiane meritano di diventare professioniste, occhi puntati al 2023

La suora blogger che per quattro anni ha pregato per Trump perchè rilasciasse la denuncia dei redditi

Naomi Beckwith è la prima capo curatrice afroamericana del Guggenheim di New York

GUIDA ALLO SHOPPING

Shampoo: come prendersi cura della propria bellezza a partire dai capelli

Shampoo: come prendersi cura della propria bellezza a partire dai capelli

Video

Torino, maltratta la figlia e arrivano i carabinieri: in casa ci sono sacchi e barattoli di marijuana

Zingaretti: «Se non si rispettano le opinioni degli altri non si può più lavorare insieme»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 43

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Covid Italia, bollettino di sabato 16 gennaio 2021: 16.310 contagi e 475 morti. In Lombardia e Sicilia il maggior numero di casi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie