MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Donna

Domenica 24 Gennaio - agg. 04:41
  • MoltoDonna
  • Mind The Gap
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Alla ricerca della felicità: in provincia di Rovigo il Comune più sereno d'Italia

Donna > MoltoDonna
Mercoledì 23 Dicembre 2020 di Gabriele Pipia
1
Il sindaco di Ceregnano Ivan Dall'Ara e l'assessore alla Felicità Elena Dall'Oco (foto Max Sandri)

I modelli sono due: la costituzione americana e lo statuto del Granducato di Toscana. Sono lì i primi riferimenti sul diritto alla felicità. La musa ispiratrice della mia scelta, però, è stata mia moglie Antonella». Mentre pronuncia queste parole il sindaco Ivan Dall’Ara, 63 anni, ride di gusto e chi lo ascolta non sa se stia scherzando oppure no. Poi però questo vulcanico italo-brasiliano con la passione per il karaoke si fa serio e tira fuori una montagna di materiale: documenti antichi e volantini di iniziative attuali, messaggi arrivati dal Sudamerica e fotografie di grandi feste in campagna in Polesine. «Questo è tutto quello che siamo riusciti a creare. Questa è pura gioia», commenta. Ivan Dall’Ara, sindaco di un minuscolo paese alle porte di Rovigo chiamato Ceregnano, eletto a capo di una lista civica, simpatie centrodestra, nove anni fa ha deciso di nominare una donna come assessore alla Felicità. È così che un Comune di 3.628 anime – circondato da campi di mais e spesso avvolto dalla nebbia – ha suscitato simpatie, attenzioni e curiosità anche a livello internazionale.

APPROFONDIMENTI
LA RICERCA

Più insofferenti e disorientati, ci salverà...

IL PERSONAGGIO

Cinema, Matilda De Angelis sullo schermo con Nicole Kidman e Hugh...

La filosofa Ilaria Gaspari: «Il segreto della gioia è nell'attimo»

La chef Isabella Potì: «La natura del Salento, i miei gatti, un team e la stella Michelin. La felicità è una scelta di ogni giorno»

LE INIZIATIVE

«Dottore, che sintomi ha la felicità?», canta Jovanotti in uno dei suoi più grandi successi. L’assessore Elena Dall’Oco, cinquantuno anni, non è un medico e nemmeno una filosofa. Ha sempre lavorato come cuoca in casa di riposo ma dal 2011 ricopre anche la carica di vicesindaco con deleghe a casa, famiglia, volontariato, associazionismo, risorse umane e appunto felicità. Tocca a lei, dunque, provare a rispondere alla domanda esistenziale. Cosa significa felicità? «In questo momento dire che cosa sia la felicità è molto complicato, visto tutto quello che stiamo vivendo con l’emergenza sanitaria – sospira mentre mostra lo stendardo del Comune - In tutti questi anni però mi sono occupata di creare momenti di convivialità con i cittadini. Qui da noi felicità significa stare bene insieme e condividere il più possibile. Dal tradizionale “Costina-day” del 2 giugno alla realizzazione della “Ciclovia della Felicità”, percorso di sette chilometri lungo le nostre campagne per dare alle famiglie la possibilità di stare insieme divertendosi. Ogni anno per Natale portavano i panettoni ai nostri cittadini over 70, salutandoli tutti casa per casa. Quest’anno non è possibile ma speriamo proprio di riuscire a portare la Colomba a Pasqua. Puntiamo a quello, sarebbe un gesto di rinascita. Una rinascita ovviamente all’insegna della felicità». Ceregnano, quattro frazioni e due fiumi, in pieno Polesine tra Po e Adige, a circondare un paese dove la vita quotidiana scorre lenta e senza particolari scossoni. Lontani i tempi delle alluvioni. Qui vicino, a Lama Polesine, frazione di Ceregnano, dopo la grande alluvione del ‘51 venne ritrovato tra le acque un Cristo ottocentesco, un’eco di ciò si ritrova in Don Camillo di Guareschi, e un santuario è stato costruito per venerarlo. Ora però è il paesino ad essersi trovato improvvisamente sotto i riflettori. «Appena sono stato eletto ho voluto subito affidare ad una donna l’assessorato alla Felicità. L’ispirazione me l’ha data mia moglie che ha avuto senza dubbio l’intuizione giusta. Negli anni sono arrivati a intervistarci perfino dall’Argentina e dagli Stati Uniti – ricorda divertito il sindaco – Quando Belen Rodriguez si era presentata a Sanremo con la famosa farfallina sull’inguine, io dissi che quella era la farfalla della felicità e che ero pronto a darle la cittadinanza onoraria. Apriti cielo: più di qualcuno mi attaccò duramente. Ma qui siamo fatti così, caserecci e goliardici. La nostra intenzione era solo quella di stemperare i veleni della politica e creare un clima distensivo e di felicità. Nel suo ruolo di assessore Elena ci sta riuscendo molto bene». Anche il sindaco Dall’Ara, però, in quanto a iniziative singolari non scherza: «È come se non avessi un ufficio. I miei ricevimenti sono al bar o in trattoria. Sono pure il presidente della Provincia e nella sede istituzionale sono riuscito ad organizzare perfino un concerto rock. Sono nato nello Stato di San Paolo e tra i miei obiettivi c’è quello di portare un po’ di felicità carioca in Polesine».

GLI ALTRI ESEMPI

 A dire il vero negli ultimi anni non sono mancati esempi analoghi in giro per l’Italia. Assessorati alla Felicità sono nati per esempio al Municipio 3 di Milano e al Comune di Gallipoli, dove nel 2016 il sindaco pugliese si è inventato pure le deleghe alla bellezza, al futuro e al sorriso. Era stata la piccola Ceregnano, però, ad aprire la strada, e gli altri si sono persi. «Cerchiamo di amministrare pensando sempre alla felicità dei concittadini e organizzando più iniziative possibile per raggiungere questo obiettivo – sorride l’assessore Dall’Oco – La felicità non è uno stato di grazia di qualcuno. È un diritto di tutti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 2 Gennaio, 16:25 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
RIETI

Comune di Rieti, le opposizioni: «Da Cicchetti altri tributi in un momento difficile»

FROSINONE

Frosinone, Parco del Fiume Cosa: si valuta la strada del Recovery Fund

LO SCONTRO

Il Pd a Civita Castellana torna a sdoppiarsi: sulla scuola è guerra di firme contro il Comune

MONTEFIASCONE

Cantiere abusivo, a processo ex assessore con altre sei persone

RIETI

Rilevazione Istat sui consumi: coinvolte anche famiglie reatine

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Nevicata da record a Cortina, case e auto sepolte

L'orsa esce dallo zoo dopo 20 anni, ma continua a girare su se stessa come fosse in gabbia

Roma-Spezia 4-3, il videocommento di Ugo Trani

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

DONNA

«Basta discriminazioni nello sport», a Bologna approvata la carta per la parità

di Simona Verrazzo

Coco, Audrey e le altre: quando lo stile è rivoluzione. Le icone che hanno abbattuto stereotipi

di Valeria Arnaldi

Rocco Siffredi testimonial dei cioccolatini, bufera sulla pasticceria: pubblicità porno

di Vanna Ugolini

Donne sempre più fragili nel post Covid, Parlamento Ue: «Così parità raggiunta fra 65 anni»

di Vanna Ugolini

Covid e smart working, per il 47% delle donne italiane hanno ostacolato la carriera

di Maria Lombardi

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie