MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mind The Gap
  • FOTO
  • VIDEO
  • Lezioni di Yoga
  • Pillole di buddismo
  • Lettere
  • MoltoDonna
  • Mind The Gap
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Violenza sessuale, la sentenza: spese legali pagate a tutte le vittime senza distinzione di reddito

Donna > Mind The Gap > News
Mercoledì 13 Gennaio 2021 di Cristiana Mangani
Violenza sessuale, la sentenza: spese legali pagate a tutte le vittime senza distinzione di reddito

Anche le persone considerate abbienti hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato quando siano vittime di reati sessuali, come la violenza di gruppo o gli abusi sui minori. A stabilirlo è stata una sentenza della Corte costituzionale, che ha ritenuto non fondata una questione di illegittimità sollevata dal gip del tribunale di Tivoli. Si tratta, in particolare, dell'articolo 4-ter del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia che prevede proprio l'automatica ammissione al patrocinio gratuito della persona offesa dai reati contro la libertà sessuale «anche in deroga ai limiti di reddito previsti dal presente decreto», cioè 10.628,16 euro.
La sentenza, che risale al 3 dicembre scorso, è stata pubblicata l'11 gennaio 2021 e si tratta della prima dell'anno. La norma certificata come legittima dalla Consulta, secondo l'interpretazione della Cassazione, dispone l'ammissione automatica - a prescindere dai limiti di reddito - al patrocinio gratuito delle persone offese dai reati che ledono la libertà sessuale.

APPROFONDIMENTI
MILANO

Alberto Genovese, una delle ragazze sentita dai pm: «Molestie...

FILIPPINE

Hostess stuprata e uccisa la notte di Capodanno: accusati undici...

OMICIDIO

Hostess stuprata e uccisa la notte di Capodanno

Alberto Genovese, una delle ragazze sentita dai pm: «Molestie durante i festini»


LA RATIO
La Corte spiega anche che «è evidente che la ratio della disciplina in esame è rinvenibile in una precisa scelta di indirizzo politico-criminale che ha l'obiettivo di offrire un concreto sostegno alla persona offesa, la cui vulnerabilità è accentuata dalla particolare natura dei reati di cui è vittima, e a incoraggiarla a denunciare e a partecipare attivamente al percorso di emersione della verità. Valutazione che appare del tutto ragionevole e frutto di un non arbitrario esercizio della propria discrezionalità da parte del legislatore». Negli ultimi anni infatti il legislatore ha prestato maggiore attenzione ai reati di natura sessuale perpetrati in danno di donne e bambini. La previsione del patrocinio gratuito in favore delle vittime rientra infatti nel più ampio disegno di fornire alle stesse un maggior supporto per incoraggiarle a denunciare, favorendo in questo modo l'emersione e l'accertamento di questi illeciti penali.


IL DECRETO
Spiega ancora la Consulta che «va aggiunta la considerazione che nel nostro ordinamento sono presenti altre ipotesi in cui il legislatore ha previsto l'ammissione a tale beneficio a prescindere dalla situazione di non abbienza». La sentenza cita anche il decreto-legge del 23 febbraio 2009, n. 11 sul contrasto alla violenza sessuale e allo stalking nella parte in cui si richiama «la straordinaria necessità e urgenza di introdurre misure per assicurare una maggiore tutela della sicurezza della collettività, a fronte dell'allarmante crescita degli episodi collegati alla violenza sessuale, attraverso un sistema di norme finalizzate al contrasto di tali fenomeni e a una più concreta tutela delle vittime dei suddetti reati».
«È una sentenza importante - è il commento della senatrice del Pd Valeria Valente, presidente della commissione Femminicidio - perché si tratta di un sostegno concreto, non solo materiale ma anche psicologico, per chi denuncia. Passa il messaggio che lo Stato è dalla parte di queste bambine, ragazze e donne abusate in vario modo. Anche le motivazioni della sentenza chiariscono che la ratio della legge - prosegue Valente - finalizzata appunto a incoraggiare la vittima che si trova in particolare stato di vulnerabilità, a intraprendere un percorso di denuncia e di uscita dalla violenza, è del tutto ragionevole e non può essere sottoposta a discrezionalità. È stato compiuto un ulteriore passo in avanti perché le donne non si sentano sole e siano incentivate a denunciare».


DATI PREOCCUPANTI
Basti pensare che solo nel 2020, l'anno in cui è stata approvata la legge per la lotta alla violenza di genere, sono stati circa 100 i femminicidi, concentrati in particolare nei mesi del lockdown a causa delle misure restrittive. Un periodo buio che ha fatto registrare anche un'impennata delle chiamate al 1522, il numero contro la violenza e lo stalking, fino al 73% in più rispetto al 2019.

Ultimo aggiornamento: 11:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
L'INCHIESTA

Alberto Genovese, il re delle start up accusato di stupro, chiede la scarcerazione: «Deve disintossicarsi, rischia il suicidio»

FRANCIA

Gérard Depardieu indagato per stupro: la presunta vittima è una giovane attrice

Gérard Depardieu a Capodanno irrompe alla tv russa Video
ATENE

Grecia, arrestato per stupro l'ex direttore del Teatro nazionale: la vittima ha 14 anni. L'indagato nega le accuse

LO CHOC

Australia, ex addetta stampa stuprata in Parlamento: «spinta a non denunciare». Il premier si scusa

Violenza sulle donne, il 14 febbraio la campagna social e l'evento online di One Billion Rising Femminicidi, la legge c'è ma la strage non si ferma: nei primi 6 mesi del 2020 aumentati del 10%
ROMA

Choc alla festa di classe. Diciassettenne denuncia: «Violentata e picchiata»

Studentessa denuncia: «Violentata in casa dopo il party universitario» La Sapienza, professore di medicina indagato
di Flaminia Savelli
Pagina successiva
caricamento

IL CASO Camere di commercio, su 49 Giunte camerali solo 3 donne presidente, rappresentanza al minimo

Terni e le donne spariscono dalla nuova giunta della Camera di Commercio Umbria, crolla il numero delle imprese guidate da una donna: nell'anno della pandemia nè è sparito quasi il 17 per cento
promo

L'INTERVISTA Annie Ernaux: «Ci annullano se siamo troppo sottomesse»

La sociolinguista Vera Gheno: «C'è resistenza a declinare le professioni al femminile, la mentalità è ancora patriarcale»
di Maria Lombardi

MIND THE GAP La fisica nucleare pioniera della ricerca: «Il mio micro laser cura anche il cancro»

Sigaretta elettronica, Public Health England: meno dannosa del 90-95% rispetto a quella tradizionale
di Franca Giansoldati

IL CAMPIONATO Beach Volley, rivoluzione in Qatar: le giocatrici potranno stare in bikini Foto

Marta Menegatti e il bikini nel beach volley: «I nostri costumi hanno abbattuto un tabù»
di Gianluca Cordella
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie