MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Donna > Mind The Gap > News
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Francesca e Giulia, artigiane dell'inchiostro: «Nel nostro laboratorio stampiamo come una volta, con caratteri mobili»

Articolo riservato agli abbonati
7 Marzo 2021 di Diletta Parlangeli (Lettura 3 minuti)

C'è una porticina verde in legno e vetro, che sembra di stare a Parigi e invece no, sei in una strada chiusa che salva dal traffico arrabbiato di Roma. «Laboratorio di stampa con caratteri mobili». Dai, fate sul serio? Nel 2021? Sì. Francesca e Giulia fanno molto sul serio. Qui non si stampano libri, né prodotti commerciali in serie. Non è una tipografia per come la immaginiamo, ma un posto dove, con i macchinari della stampa a caratteri mobili (esatto, le lettere prese una per una e posizionate sui torchi), si realizzano oggetti personalizzati. Dai poster agli inviti, dai quadri ai gioielli.

BETTER PRESS
Better Press, questo il nome del loro laboratorio, è il centro di una rivoluzione. Una rivoluzione contro il tempo veloce dello scatta-edita-posta-commenta, contro quello della cosiddetta fuga di cervelli, contro lo stereotipo delle donne nella seconda linea dell'imprenditoria e del rischio di mercato. Quella porta verde è un varco spazio-temporale, meglio fare ordine: nel 2012 Francesca Colonia (classe 1983) si stanca di fare su e giù da Berlino per la Letter Press, cioè la stampa che si fa raccogliendo interi alfabeti di legno e piombo (lettera per lettera, tipologia di carattere per tipologia di carattere) da imprimere poi su ogni tipo immaginabile di materiale, non solo la carta.
VIAGGI
Ogni volta che Francesca ha un'idea va in Germania, realizza, e ritorna col bottino. Forse è ora di avviare un progetto del genere in Italia. Compra all'asta, a scatola chiusa, una vecchia macelleria abbandonata da ormai vent'anni. Ne conserva alcune aree intatte, perché il marmo dei piani risulta ottimale anche per inchiostrare. Dopo poco incontra una vecchia conoscenza, Giulia Nicolai. Forte dei suoi studi in Filologia e delle ricerche sulla tradizione dei testi stampati che continua a portare avanti, è l'altra metà perfetta. È la mente, l'analisi che completa l'irruenza artistica.
LA COPPIA
Fatta la coppia, servivano le macchine e i caratteri, da recuperare chissà dove, tra città e provincia. «Erano vere e proprie battute di caccia archeologiche», raccontano le due. I macchinari si trovavano in capannoni abbandonati o dietro insegne impolverate di vecchi timbri e targhe, a cui loro bussavano senza remore. «Ma che ci dovete fare? Non è mai stato un lavoro da donne», rispondevano quelli che conservavano un comparto spazzato via dal digitale. Lo stesso valeva per gli alfabeti in piombo, che le due si contendevano con i trovatori di materiale da fondere per farci esche da pesca: «Li abbiamo così sensibilizzati, che spesso erano loro a chiamarci per dirci che c'era un carattere troppo bello», sorridono.Le rivoluzioni si fanno così, un passo alla volta. Adesso nel laboratorio, ogni macchina ha un nome: Big Secret, che poi sarebbe una Saroglia, da Pomezia. Nonna Papera, degli Anni '40, per la stampa a secco. Ambrosia, rimasta per anni in un retrobottega e costata molto corteggiamento. Simone, il cui destino ultima era un ferrovecchio.
FUTURO
Come sopravvive, nel 2021, un laboratorio del genere? Francesca e Giulia hanno dovuto mettere un cartello fuori con il giorno di visita, il martedì, perché la curiosità delle persone era tale da interrompere il lavoro quotidiano. Al fianco dell'ideazione, progettazione e realizzazione di stampe manuali di manifesti artistici, biglietti da visita, partecipazioni e stampe personalizzate su richiesta, organizzano corsi e workshop. Sono quelli che, almeno prima della pandemia, tenevano in piedi il tutto, con il ritmo di almeno uno a settimana. Hanno collaborazioni con l'Accademia di Belle Arti, la School of Visual Art di New York a Roma e la Temple University. Pensano di ingrandirsi, perché tutto questo armamentario di cose che vanno toccate, odorate, impiastricciate di inchiostro, piace. Un bel paradosso, ora che tutto è immateriale, quanto meno nella forma.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Le donne che si svegliano di notte hanno il doppio delle probabilità di...

Grillo "assolve" il presunto stupro del figlio. Grilline in rivolta:...

Alessandra Galloni è il nuovo direttore di Reuters: è la prima donna...

Donna rapita per essere sposata contro la sua volontà viene uccisa, sdegno in...

La comunicazione politica è donna: la svolta italiana (e il modello Biden)

Torino, «la vittima non ha urlato», istruttore del 118 assolto dallo...

Vittoria Puccini: «Catcalling? L'ho vissuto anche io. È una...

Suez, donna capitano di nave accusata di aver bloccato il canale: «Notizia...

La ricercatrice sub che si immerge tra i ghiacci dell'Antartide: «Qui...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema. Riaperture, ecco il calendario fino a luglio

Nuovo decreto Draghi, dal 26 aprile torna la zona gialla: dal Lazio alla Lombardia 14 regioni verso il cambio colore. Ristoranti, cinema, sport: cosa cambia

Grillo e l'intervento di Conte: la mossa del (quasi) leader per salvare l’alleanza col Pd

SCELTE PER TE

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Elisabetta compie 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

LE PIù LETTE

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Aloe, banditi in Europa gli integratori (ma i produttori non ci stanno e firmano una petizione)

Michelle Hunziker: «Ecco perchè mia figlia Aurora ha i tratti asiatici. È una storia curiosa»

Harry, la lettera al padre Carlo (che non gli parlava più): ecco quali parole ha usato

Dottoressa incinta al quinto mese muore a 36 anni di Covid: i colleghi non riescono a salvare il bambino

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per chi ha 58 e 59 anni (nati nel 1962 e 1963)

Covid Italia, bollettino di oggi 20 aprile: 12.074 nuovi casi e 390 morti: Campania (1.750 contagi), Lombardia (1.670) e Puglia (1.180) Giù ricoveri e terapie intensive

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie