MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Donna > Mind The Gap > News
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ULTIMA ORA

A 10 anni dalla Primavera Araba, è stata anche una rivoluzione di donne

Articolo riservato agli abbonati
12 Dicembre 2020 di Simona Verrazzo (Lettura 4 minuti)
APPROFONDIMENTI

Associazione Internazionale Editori: per la prima volta una donna araba diventa...

Loujan compie 31 anni in cella, torturata nelle carceri saudite: fu la prima donna...

Una donna araba alla conquista di Marte: Sarah Al Amiri capo della missione...

Ong lancia la campagna contro l'obbligo del velo islamico per le under 14

Dieci anni fa, inaspettata, arrivò la Primavera Araba. Nessuno avrebbe scommesso che il gesto estremo di Muhammad Bouazizi, il ventiseienne venditore ambulante tunisino che per protesta si diede fuoco a Sidi Bouzid il 17 dicembre 2010, avrebbe cambiato il mondo. Il giovane morì poco dopo, ma in pochi mesi nord Africa e vicino oriente furono attraversati da potenti manifestazioni popolari capaci di spazzare via eterni presidenti e di dare inizio a guerre civili ancora in corso. Un fenomeno nel quale ebbero un ruolo determinante proprio le donne.

In Tunisia la Rivoluzione dei Gelsomini destituì il regime del presidente Ben Ali dopo oltre vent'anni. Tra le voci più autorevoli e indipendenti c'era quella di Lina Ben Mhenni, nota blogger, testimone chiave delle violenze delle forze di sicurezza sui manifestanti. Con i suoi post ha descritto quanto avveniva nel governatorato di Sidi Bouzid e, successivamente, ha continuato a monitorare con imparzialità il non semplice cammino verso la democrazia.
Di lei rimarranno i suoi scritti, perché il 27 gennaio di quest'anno è morta di malattia a neanche 27 anni. La Primavera Araba ha portato importanti cambiamenti non soltanto politici, ma anche sociali ed economici. Sempre in Tunisia sono stati rivoluzionati i vertici delle organizzazioni di categoria e l'imprenditrice Wided Bouchamaoui (59 anni) fu scelta per guidare l'equivalente della Confindustria tunisina, prima donna a ricoprire questa carica in tutto il mondo arabo. Era anche l'unica donna a far parte del Quartetto per il dialogo nazionale tunisino che ottenne nel 2015 il Premio Nobel per la Pace.

Dopo la Tunisia è stato l'Egitto il paese dove la Primavera Araba è riuscita a far cadere Hosni Mubarak, un presidente in carica da più di trent'anni. Le immagini della centralissima piazza Tahrir al Cairo hanno fatto il giro del mondo. Tra gli organizzatori della mobilitazione ci fu un gruppo di donne guidato da Asmaa Mahfouz e Mona Eltahawy. Asmaa (35 anni) è anche lei una blogger, tra le fondatrici del Movimento 6 Aprile: nell'ottobre 2011 il Parlamento europeo le assegnò, unica donna quell'anno, il Premio Sakharov per l'impegno in difesa dei diritti umani. Mona Eltahawy, 53 anni, giornalista, è invece tra le attiviste più impegnate contro gli abusi sessuali alla popolazione femminile, comprese le violenze subite in piazza Tahrir, in moschea o durante il pellegrinaggio alla Mecca, tanto da parlare di movimento Mosque-MeToo.

La Primavera Araba ha avuto percorsi diversi. Anche in Libia e Yemen sono crollati due eterni presidenti, rispettivamente Gheddafi e Ali Abdullah Saleh, ma entrambi i paesi si sono spaccati. Proprio dallo Yemen arriva Tawakkol Karman (41 anni), giornalista, attivista e Premio Nobel per la Pace nel 2011, prima donna araba a ottenere il prestigioso premio: lì venne spazzata via una delle dittature più longeve, con il Colonnello al potere dal 1969. Tra le donne impegnate nella rivolta in Libia c'era Alaa Murabit (31 anni), oggi medico ma allora soltanto una studentessa che, seguendo le orme di suo padre anch'egli medico, prestò cure e riparo sia alla popolazione civile sia ai ribelli di Al Zawiya. Infine la Siria, paese dove la Primavera Araba ha fallito. Come suo padre Hafez, anche il presidente Assad ha represso con ogni mezzo la popolazione che chiedeva democrazia: tutto ebbe inizio nel marzo 2011, con la protesta di un gruppo di studenti in una scuola di Daraa. Vennero arrestati per aver scritto frasi antigovernative sui muri dell'istituto. Il resto è storia: i massacri di civili, la distruzione di città come Aleppo e Palmira, l'affermarsi dello Stato Islamico, i flussi di migliaia di migranti verso l'Europa. Grazie al sostegno di Russia e Iran, Assad è ancora presidente.

Nei primissimi giorni della protesta siriana una donna fece scandalo per la scelta di schierarsi contro il rais di Damasco: la scrittrice Samar Yazbek (50 anni), appartenente alla setta sciita degli alawiti, come la famiglia Assad, sostenne la popolazione e fu bollata come traditrice, arrestata e torturata e costretta all'esilio. Stessa sorte è toccata a Maryam Al Khawaja, attivista del Bahrain impegnata nelle manifestazioni della popolazione a maggioranza sciita contro la famiglia reale, che è sunnita. La sua mobilitazione riuscì a far bloccare il Gran Premio di Formula 1 del marzo 2011, ma la repressione fu durissima.

Gli effetti della Primavera Araba però continuano, tanto che nel 2019 sono stati deposti altri due eterni presidenti: Bouteflika in Algeria e Omar Bashir in Sudan. E anche lì le donne sono diventate il simbolo delle proteste: in Algeria la ballerina Melissa Ziad (18 anni), mentre in Sudan la studentessa di ingegneria Alaa Salah (23 anni). Segno che non c'è rivoluzione democratica senza presenza femminile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Alessandra Galloni è il nuovo direttore di Reuters: è la prima donna...

Donna rapita per essere sposata contro la sua volontà viene uccisa, sdegno in...

La comunicazione politica è donna: la svolta italiana (e il modello Biden)

Torino, «la vittima non ha urlato», istruttore del 118 assolto dallo...

Vittoria Puccini: «Catcalling? L'ho vissuto anche io. È una...

Suez, donna capitano di nave accusata di aver bloccato il canale: «Notizia...

La ricercatrice sub che si immerge tra i ghiacci dell'Antartide: «Qui...

Matilda De Angelis torna a mostrare l'acne: «Fiera delle mie cicatrici,...

Napoli, Arianna suicida per i continui maltrattamenti: il compagno condannato a 19...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

Eugenio Giani: «Un patto Lazio-Toscana, il turismo torna al Centro»

Nozze al tempo del Covid: «Basta, voglio il mio sì», persi 4 matrimoni su 5

Riaperture, ristoranti al chiuso: ok più vicino. Il piano del Governo

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie